Ha ancora senso parlare di periferie? Se da un lato i rapporti ufficiali e il dibattito politico non hanno rinunciato al termine, la comunità accademica sembra da tempo aver messo in discussione la sua efficacia rappresentativa e ne ha evidenziato gli effetti potenzialmente stigmatizzanti. “Periferie” sembra una parola trabocchetto, da maneggiare con cautela.
Continue readingTor Bella Assai!
Il progetto di concorso “Tor Bella Assai! Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di TBM”* è assunto come occasione per costruire una riflessione in forma di seminario su progetti e processi di rigenerazione che contribuiscono a contrastare le fragilità dei quartieri residenziali periferici, ridisegnando i paesaggi urbani e periurbani delle nostre città, a partire da un ripensamento degli spazi dell’abitare.
Continue readingCaffè San Siro: Inquadrare
The economic geography of happiness, unhappiness and discontent
Will Covid-19 undermine the political stability of local and national governments and/or will it act as disruptor of discontent?
We will discuss it with Philip McCann, Professor of Urban and Regional Economics at the Sheffield University Management School, who authored the paper ‘Perceptions of regional inequality and the geography of discontent: insights from the UK’, one of the most impactful studies addressing the matter of discontent
Places that don’t matter and Populism in Europe
Will Covid-19 undermine the political stability of local and national governments and/or will it act as disruptor of discontent?
We will discuss it with Philip McCann, Professor of Urban and Regional Economics at the Sheffield University Management School, who authored the paper ‘Perceptions of regional inequality and the geography of discontent: insights from the UK’, one of the most impactful studies addressing the matter of discontent
Il voto negli Stati Uniti d’America: riflessioni sulle geografie elettorali e sociali
Seminario organizzato nell’ambito del Progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali
Continue readingFRAGILITALY TOUR: il progetto di Fragilità territoriali per Meet MeTonight 2020
Il progetto Territori Fragili partecipa all’edizione Meet Me Tonight 2020 con il progetto Fragilitaly tour
Continue readingA che punto siamo? Evidenze e prospettive a metà del percorso
Il seminario propone un’occasione di riflessione collettiva a partire da risultati intermedi della ricerca sul tema delle Fragilità Territoriali, che intreccia prospettive e percorsi diversi all’interno del DAStU.
Continue readingPro-Cycling Territory [reloaded]
Ricucire fragilità
[…] i territori marginali: un ricco patrimonio di attività, tradizioni, pratiche, prodotti, che paga il conto di quel processo di abbandono e invecchiamento iniziato oltre un secolo fa e mai arrestatosi. È in questo bagaglio di bellezza e identità che può risiedere uno dei punti cardine della rinascita di una vasta parte del Paese. […]
Continue reading