Una politica per le aree interne o le aree interne in ogni politica? È questa la domanda con cui si svilupperà il dibattito del tavolo […]
Continue readingRete Nazionale per le Aree Interne. Workshop di Giovani Ricercatori
Ciclo di incontri organizzati nell’ambito del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali […]
Continue readingFragilità: analisi concettuale e nozioni affini
Un dialogo tra Simona Chiodo, Daniele Chiffi e Francesco Curci
Terzo seminario del ciclo “Fragilità, rischio e incertezza. La riflessione delle scienze umane e sociali” a cura di Costanzo Ranci […]
Continue reading17.06.2020 seminario online Rischio biologico e forme adattive dell’abitare
17 giugno 2020
SEMINARIO ON LINE
Teorie e pratiche della progettazione e della pianificazione al tempo del COVID-19
Microsoft Teams -https://urly.it/36kzg
collegamento ore 15.15
Drenaggio sostenibile e adattamento
Data
4 Marzo 2020h. 14:30 - 17.00
Luogo
Acque Bresciane Crystal Palace, Sala riunioni - X pianovia Cefalonia 70, Brescia
Info
rachele.redaelli@polimi.it
WORKSHOP
Strategie, azioni e soluzioni nell’epoca dei cambiamenti climatici
Questo workshop intende mettere a confronto amministratori comunali ed esperti con competenze e ruoli differenti sui punti critici, consolidati e innovativi delle strategie, delle azioni e delle soluzioni orientate al conseguimento di condizioni di drenaggio sostenibile. La sostenibilità del drenaggio è qui riferita non solo alle trasformazioni previste da un piano urbanistico, ma all’insieme delle condizioni pregresse, attuali e future che caratterizzano un territorio.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un percorso di collaborazione tra partner interessati a sviluppare e realizzare interventi innovativi che ha portato alla presentazione di una proposta a un bando LIFE in corso di valutazione.
14:30
I Parte
Modera: Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
14:30
Francesco Esposto / Acque Bresciane Srl
Saluti e introduzione ai lavori
14:40
Rachele Radaelli / CCRRLab, Polimi
I caratteri della Strategia di drenaggio sostenibile
14:55
Laura Barone / Acque Bresciane Srl
I caratteri e gli output della modellazione idraulica e gli utilizzi previsti e potenziali
15:10
Marco Bessi / Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Gli interventi sulla roggia Castrina: obiettivi, caratteri e problemi
15:25
Gioia Gibelli / Studio Gioia Gibelli e Alessandro Balbo / Studio Majone
Gli aspetti innovativi dell’approccio Nature Based Solution per la riqualificazione del reticolo idrico superficiale e per la Strategia di drenaggio sostenibile
15:40
Dibattito / Coffe break
con la partecipazione di:
sindaci e responsabili uffici tecnici di Castegnato e Ospitaletto
16:00
II Parte
Modera: Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
16:00
Giuseppe Maffeis / TerrAria srl
I caratteri del DSS e i possibili utilizzi
16:15
Carlo Piantoni / Fondazione Cogeme
Onlus e Simone Paleari / Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile
I contenuti comunicativi del progetto e le modalità di trasferimento dell’esperienza della Franciacorta nell’area del Seveso
16:30
Guido Piccoli / ALOT Srl
Punti di forza e debolezza della proposta e possibili bandi futuri
16:45
Dibattito
17:00
Chiusura lavori
Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
Iniziativa promossa da:
Acque Bresciane Srl
Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile
Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Fondazione Cogeme Onlus
Laboratorio Cambiamenti Climatici, Rischio e Resilienza (CCRRLab), Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
TerrAria srl
Fragilità territoriale. Concetto, dimensioni, azioni
Data
23 Gennaio 2020h. 14:30 - 16.15
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Riunioni DAStU, Edificio 29 "Carta"Piazza L. da Vinci, 26
Info
eccellenza-dastu@polimi.it
SEMINARIO
Un dialogo tra Gabriele Pasqui e Francesco Infussi
Secondo seminario del ciclo “Fragilità, rischio e incertezza. La riflessione delle scienze umane e sociali” a cura di Costanzo Ranci
Il ciclo di incontri è teso a sviluppare una riflessione teorica intorno ai concetti di fragilità, rischio e incertezza per affrontare il rapporto complesso tra debolezze di sistema, fattori scatenanti, spazio e ruolo della agency, conseguenze possibili e forme di trattamento delle politiche:
- Costanzo Ranci, Lara Maestripieri (Polimi)
Rischio, incertezza, vulnerabilità sociale [22.10.2019] - Gabriele Pasqui e Francesco Infussi (Polimi)
Fragilità territoriale. Concetto, dimensioni, azioni [23.01.2020] - Simona Chiodo, Daniele Chiffi e Francesco Curci (Polimi)
Fragilità: analisi concettuale e nozioni affini - Luigi Pellizzoni (Università di Pisa)
Tra rischio e vulnerabilità: disastri socio-territoriali e rischi della resilienza - Arturo Lanzani (Polimi)
Fragilità del territorio / del paesaggio
14:30
Saluti e introduzione
Costanzo Ranci /
DAStU, Politecnico di Milano
Curatore del ciclo di seminari
14:45
Dialogo
Gabriele Pasqui /
DAStU, Politecnico di Milano
Francesco Infussi /
DAStU, Politecnico di Milano
15:45
Dibattito

Pratiche di interdisciplinarietà nella rigenerazione dei territori fragili
Data
16 Gennaio 2020h. 11:00
Luogo
Politecnico di Milano, Off Campus San SiroVia Gigante
Info
paolo.carli@polimi.it
SIMPOSIO
Il caso di Tor Bella Monaca a Roma
Il Seminario è stato pensato come occasione per approfondire metodologie di ricerca che praticano l’interdisciplinarietà e la ricerca-azione come approcci di lavoro per la rigenerazione urbana di ambiti periferici, a partire dal caso del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma.
Gli edifici ERP di Tor Bella Monaca, che presentano oggi numerose criticità sia spaziali che sociali, sono al centro del workshop di progettazione RE-LIVE 2020 “Architettura e tecnologia per l’abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma” promosso dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA). Il workshop propone, in particolare, di affrontare il tema della rigenerazione urbana a partire dal progetto di recupero tecnologico, tipologico ed energetico ambientale degli edifici residenziali pubblici.
L’interdisciplinarietà è assunta come una pratica fondativa delle attività di ricerca, mentre la ricerca-azione detta il punto di vista prevalente del Seminario: quello della vita quotidiana, con un’attenzione specifica rivolta alle pratiche urbane e alle condizioni di marginalità e difficoltà sociale, assumendo come obiettivo il miglioramento della qualità di vita degli abitanti.
I relatori invitati saranno chiamati a presentare le loro esperienze di ricerca su questi temi, e in particolare sul contesto di Tor Bella Monaca. Si intende così offrire un contributo in riferimento sia all’inquadramento del caso di studio, sia alle possibili strategie orientate al progetto da mettere in campo per la sua rigenerazione.
11:00 – 11:20
Saluti e apertura lavori:
Laura Daglio/ Politecnico di Milano Delegata SITdA Giovani
Introduzione e moderazione interventi:
Paolo Carli / Politecnico di Milano
11:20 – 13:00
Carlo Cellamare / Sapienza Università di Roma
Abitare Tor Bella Monaca. Il rapporto tra lo spazio e la vita quotidiana.
Francesco Montillo / Sapienza Università di Roma
Processi di organizzazione sociale a Tor Bella Monaca.
Maria Vittoria Molinari / ASIA USB
TBM: il mondo in un chilometro.
14:00 – 14:15
Appunti e sintesi della mattinata, moderazione interventi:
Anna Delera / Politecnico di Milano
14:15 – 15:00
Lorenzo Diana / Università degli Studi di Napoli Federico
II TBM e la costruzione della grande dimensione. Strumenti per una rigenerazione consapevole.
Carlo Cecere / Sapienza Università di Roma
TBM: rigenerare riciclando.
15:00 – 15:45
Marco Bovati / Politecnico di Milano, DAStU
Diario di una ricerca. Strategie di rigenerazione architettonica e urbana sostenibile per TBM.
Elena Maranghi / Politecnico di Milano, DAStU
Significati della casa pubblica e
geografie dell’abitare informale.
Alcune tracce interpretative dai quartieri di Tor Bella Monaca (Rm) e San Siro (Mi).
15:45
Dibattito conclusivo
con: Paolo Carli, Ludovico Conte, Anna Delera, Nicole De Togni, Lavinia Dondi, Elena Fontanella, Agim Kerçuku, Fabio Lepratto, Luciana Mastrolonardo, Michele Morganti, Manuela Romano, Alberto Ulisse (gruppo reBel-la, RE-LIVE 2020 “Architettura e tecnologia per l’abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma”)
Modera Alessandro Rogora /
Politecnico di Milano
Organizzato da:
Paolo Carli, Anna Delera, Nicole De Togni, Lavinia Dondi, Elena Fontanella, Agim Kerçuku, Fabio Lepratto, Michele Morganti, Alessandro Rogora
(Politecnico di Milano, DAStU)

Sul sapere (ri)costruire
Data
13 Dicembre 2019h. 10:00
Luogo
Politecnico di Milano, Aula Gammavia Ampère 2
SEMINARIO
Federico Bilò
MURI/PARETI
SEI PROGETTI PER ROMA
Discussant
Marco Bovati
Emilia Corradi
Cassandra Cozza
Pasquale Mei
Filippo Orsini
Organizzatori
Emilia Corradi, Cassandra Cozza, Filippo Orsini

Immagini dall’Italia fragile
Data
10 Dicembre 2019h. 9:30
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Consiglio, Edificio 29 "Carta"Piazza Leonardo da Vinci 26
Info
gloria.pessina@polimi.it agim.kercuku@polimi.it cristina.mattioli@polimi.it nicola.detogni@polimi.it
SEMINARIO
Indagini territoriali, narrazioni e rappresentazioni per esplorare la fragilità territoriale tra spazio e società
Il seminario Immagini dell’Italia fragile, promosso ed organizzato dagli assegnisti di ricerca del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 sul tema delle “Fragilità territoriali”, è incentrato sul dialogo tra gli assegnisti di ricerca, il prof. Aldo Bonomi (sociologo e fondatore del consorzio AASTER) e il prof. Alessandro Balducci (responsabile scientifico del progetto sulle “Fragilità Territoriali”).
Il dialogo sarà focalizzato sulla discussione del tema dei territori fragili affrontando principalmente due questioni di metodo legate al modo di indagare e narrare questo tipo di spazi e su due fenomeni cruciali e non di rado interconnessi, come la trasformazione del welfare e la contrazione.
9:30
Introduzione
Nicole De Togni, Agim Kërçuku Cristiana Mattioli e Gloria Pessina / assegnisti di ricerca Progetto D’Ecc
9:45
Indagini territoriali, narrazioni, rappresentazioni per esplorare la fragilità territoriale: 5 domande per Aldo Bonomi in dialogo con Alessandro Balducci
Aldo Bonomi / Consorzio AASTER
Alessandro Balducci / Responsabile Scientifico del Progetto D’Ecc
11:00
Commenti e conclusioni
Organizzatori:
Nicole De Togni, Agim Kërçuku Cristiana Mattioli e Gloria Pessina

Fragilità Territoriali e progetto di paesaggio in ambiti rurali
Data
3 Dicembre 2019h. 9:15
Luogo
Politecnico di Milano, Auditoriumvia Pascoli 53
Info
laviniamaria.dondi@poli.it
SEMINARIO
L’obiettivo è quello di indagare il ruolo del progetto di paesaggio in relazione ai processi di indebolimento dei territori, assumendo lo scenario europeo come campo ù d’indagine e focalizzando in particolare le fragilità proprie del paesaggio rurale, gli strumenti del progetto attraverso cui possono essere elaborate e i percorsi multidisciplinari e transcalari connessi ad una presa di coscienza e ad un loro auspicabile superamento. Nello specifico, attraverso i lavori del convegno, la volontà è quella di strutturare una riflessione, non tanto sulle fragilità legate ad effetti catastrofici, quanto sui fenomeni di fragilizzazione di tipo socio-territoriale, architettonico-spaziale ed ecologico-ambientale che interessano oggi gli ambiti rurali.
Tali fragilità sono fortemente connesse tra loro e rappresentano l’esito dell’intrecciarsi di condizioni costitutive del territorio a processi di fragilizzazione legati ad un’azione antropica, più o meno consapevole, di allontanamento da una situazione di equilibrio sistemico. Vista la natura processuale di tali fenomeni, occorre sottolineare che, in alcune fasi dello sviluppo, la fragilità potrebbe agire sottotraccia, comportando un indebolimento graduale e poco visibile delle caratteristiche intrinseche di un sistema paesaggistico-territoriale.
Gli scenari di fragilizzazione descritti si pongono quindi in relazione al paesaggio rurale e, in particolare ai principali sistemi fisici di cui si compone e sui quali si gioca la messa in crisi del paesaggio stesso. Si tratta di tre realtà costitutive – suolo produttivo, acqua e sistema dei percorsi – sulle quali anche le pratiche del progetto sembrano concentrarsi maggiormente al fine di contrastare o contenere la fragilità, innescando processi di trasformazione e di “cura”.
Introduzione
9:15
Francesco Curci / Coordinamento Scientifico Progetto D’Ecc
Il tema delle fragilità territoriali
Lavinia Dondi / Assegnista di ricerca Progetto D’Ecc
Fragilità Territoriali e progetto di paesaggio in ambiti rurali
Riflessioni sulla fragilità dei paesaggi rurali. Tre chiavi di lettura e di interpretazione: suolo produttivo, acqua e sistema dei percorsi
9:45
Tavola rotonda / Acqua
Coordina
Andrea Oldani / DAStU
Ne discutono
Renato Ferlinghetti / Università degli Studi di Bergamo
Riccardo Palma / Politecnico di Torino
Dibattito aperto
10:45
Tavola rotonda / Sistema dei percorsi
Coordina
Michele Ugolini / DAStU
Ne discutono
Marco Navarra / Università degli Studi di Catania
Paolo Pileri / DAStU
Dibattito aperto
11:45
Coffe break
12:00
Tavola rotonda / Suolo produttivo
Coordina
Antonio Longo / DAStU
Ne discutono
Stefano Bocchi / Università degli Studi di Milano
Cristina Imbroglini / Università degli Studi Roma La Sapienza
Dibattito aperto