Nasce CRAFT/Centro di Competenze Territori Anti-Fragili

CRAFT è uno spazio di ricerca, alta formazione e progetto che indaga condizioni e risposte di contrasto ai processi di fragilizzazione territoriale. Il centro, a carattere interdisciplinare e vocazione sartoriale, si rivolge alle istituzioni pubbliche e ai principali interlocutori per costruire insieme le competenze necessarie ad affrontare le trasformazioni attuali e le sfide future. CRAFT è parte integrante del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, ed è finanziato nell’ambito del progetto MUR “Dipartimento di Eccellenza 2023-2027” (https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/programmazione-e-finanziamenti/dipartimenti-di-eccellenza ).

LE SFIDE

CRAFT collabora con gli attori territoriali impegnati ad affrontare la sfida della discontinuità radicale prodotta

  • dalla pandemia
  • dalla nuova stagione di investimenti e politiche pubbliche di ripresa e resilienza
  • dall’irruenza della crisi ambientale, sociale ed energetica
  • dall’incertezza degli scenari geopolitici e dei conflitti in atto.

Lavorando attorno al tema del ‘progetto’ inteso nella sua più ampia accezione praticata nel DAStU (urbano, territoriale, architettonico, di conservazione, di policy e di governance) riflette su quali competenze e approcci possano supportare le progettualità della pubblica amministrazione perché essa possa rispondere alle sfide che tali discontinuità hanno generato nel rapporto tra spazio e società.

OPEN FORUM, ANTIFRAGILITY LAB, EXCELLENCE SCHOOL

CRAFT opera secondo quattro linee di azione:

OPEN FORUM
è un osservatorio e uno spazio di confronto e discussione pubblica sui processi di trasformazione del territorio, le sue fragilità, le risorse per contrastarle; promuove lo scambio tra settori, istanze e competenze diverse, coinvolgendo in modo proattivo una rete di soggetti associati, attraverso un programma permanente di eventi e occasioni di dibattito

ANTIFRAGILITY LAB
è un partner che supporta le istituzioni pubbliche e gli attori territoriali a sviluppare progetti innovativi ed efficaci alla transizione verso l’antifragilità. Lavora secondo un modello laboratoriale ed un approccio interdisciplinare.

EXCELLENCE SCHOOL
è un centro di alta formazione che offre percorsi di crescita e formazione curriculare a tecnici, esperti, liberi professionisti e PA, dottorandi di ricerca e studenti

RESEARCH HUB
è un hub di relazioni nazionali ed internazionali e di alleanze strategiche volte alla costruzione di reti di ricerca stabili e qualificate sui temi del centro e alla condivisione/produzione aperta e collaborativa della ricerca.

VIENICI A TROVARE

CRAFT opera all’interno del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ed è l’infrastruttura strategica del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”. Ha sede in via Ampére 20 B, in uno spazio che si affaccia sulla città e con essa vuole dialogare.

TEMPI

CRAFT ha iniziato le sue attività nel 2023; aprirà fisicamente i battenti nel 2024

SITO WEB E CONTATTI

Il nuovo sito è in costruzione, saremo online ad inizio 2024, nel frattempo ci puoi contattare qui info@craft.polimi.it

DAStU confermato Dipartimento di Eccellenza nella nuova edizione 2023-2027

DASTU prosegue la ricerca sul tema delle FRAGILITA’ TERRITORIALI oggetto del precedente progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2018-22” e sposta il focus dalla definizione teorica e semantica del tema, alla costruzione di progetti e competenze capaci di accelerare la transizione verso città e territori meno fragili, più sostenibili, più giusti, ispirandosi al concetto di “anti-fragilità” (Taleb, 2012), che propone una interpretazione del concetto di resilienza per molti versi rivoluzionaria.

Quali competenze e risorse sono necessarie per fare fronte alla crescente frammentazione e fragilizzazione delle arene tecniche-decisionali e di policy, e alla debolezza degli strumenti e delle forme di governo a disposizione per affrontare la situazione di policrisi?

 

Può l’università giocare un ruolo di corpo intermedio che aiuti e faciliti il passaggio dal mainstream e dai regimi d’azione consolidati in tempi distanti da quello in cui viviamo, verso contesti di innovazione progettuale e organizzativa, aiutando a fare emergere ed orientare le traiettorie del cambiamento necessarie per affrontare la transizione?

 

La prospettiva è quella delle discipline del progetto, nelle sue diverse accezioni praticate dal Dipartimento: progetti di architettura, piani, politiche, strategie, visioni possono supportare i territori nell’affrontare incertezza, crisi, rischio, piuttosto che imporre quadri d’azione che li rendono più deboli, fragili, ingessati, incapaci di agire, senza vie d’uscita, alternative, opzioni.

Shrinking scenes from Germany

Data

31 Maggio 2021
h. 14.30-18.30

Responsabile:

Agim Kërçuku

contatti

agim.kercuku@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

Viaggio nell’ex Germania dell’Est trent’anni dopo la riunificazione

Il seminario esplora il rapporto tra il fenomeno della contrazione demografica, politiche urbane e la cultura progettuale. A partire da un viaggio nei territori dell’ex Germania dell’Est si è raccontano sei diverse “scene” in cui piani, progetti e politiche si sono misurati con il fenomeno della contrazione a partire dagli anni ‘90. Si tratta di una sequenza che disvela i caratteri principali, le dinamiche, le narrazioni, le ragioni e le ambiguità delle trasformazioni della città di fronte ad una lunga transizione. La prima scena riguarda la demolizione e trasformazione degli alloggi di edilizia sociale a Leinefelde – Worbis. La seconda scena si misura con le pratiche temporanee di appropriazione degli edifici abbandonati a Halle-Neustadt. La terza scena, osservata a Leipzig, mostra gli esiti di alcuni progetti di spazi verdi nei vuoti urbani. La scena della quarta situazione si misura con la scala del paesaggio e osserva, nella regione della Lausitz, gli straordinari sforzi di rinaturalizzazione di un territorio fortemente sfruttato dall’estrazione della lignite. La quinta scena ci porta a Hoyerswerda, dove l’emigrazione della popolazione giovane e l’invecchiamento di quella rimasta ha richiesto una la riduzione dell’infrastrutture sociali generando contestazioni e resistenze della comunità locale. La città doppia di Görlitz/Zgorzelec, sesta e ultima scena, si misura con le politiche di ripopolamento che mirano ad attrarre pensionati dall’Ovest.


RELATORI 

Simonetta Armondi, Alessandro Coppola, Gabriele Pasqui, Arturo Lanzani, Alessandro Balducci, Federico Zanfi, Francesco Curci, Marco Mareggi e Agim Kërçuku


>>SCARICA qui la LOCANDINA dell’EVENTO
TF-black
Shrinking Scenes from Germany-300x300

Summer School on Workplace Management

ONLINE COURSE

IV Edition
Coworking Spaces

 

The nature of work has recently evolved, along with the way workspaces are used. This dynamic has important implications especially for the design, management and location of workspaces that must respond to new challenges. This course will help students and researchers to confront these new trends.

Through lectures, group work and virtual visits to different types of workspaces, participants will have to develop an innovative workplace strategy for an important company as Vodafone Italy, also taking into account the impacts of Covid-19 on these issues.

The school is co-organized by COST Action CA18214 “The geography of New Working Spaces and the impact on the periphery”, Department of Architecture, Built environment and Construction engineering (DABC), Department of Architecture and Urban Studies (DASTU) at Polimi, with Dipartimento di Eccellenza Fragilità Territoriali and the Real Estate Center of DABC Polimi.

The course targets students and researchers. Third week will be open also to practitioners that participate to the Evento di Formazione Permanente Planning, Design and Management of Workplaces Theory and Case histories of corporate workspaces.

The complete course offers the opportunity to develop a company coworking and, subsequently, to prepare a design brief for the new corporate spaces.

28 June – 4 July
Workplace management, basics_ E-LEARNING / STREAMING

5 – 11 July
Focus on coworking spaces, E-LEARNING / LIVE WEBINARS

12 – 16 July
Focus on workplace, E-LEARNING / LIVE WEBINARS

Speakers: Andrea Ciaramella, Ilaria Mariotti, Chiara Tagliaro, Mina Akhavan, Mirna Gelleni, Suvi Nenonen, Katarzyna Rabiej-Sienicka, Alessandra Migliore, Irene Manzini Ceinar, Mina di Marino, Therese Bajada, Bernardine Satariano, Alessandro Gerosa, Fabio Manfredini, Tamàs Berky, Antonio Iadarola, Ying Hua, Silvia Francesca Leoncini, Alessandra Migliore, Alice Paola Pomè, Ingrid Nappi

Responsabili: Andrea Ciaramella, Ilaria Mariotti

>>Download the programme

Città visibili

SEMINARIO ONLINE

Un evento in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Città visibili  12-13-14 Maggio 2021

Un viaggio in tre tappe che parte dall’Italia, da Milano, e approda in sei metropoli del mondo: Vienna e San Paolo, Atene e Mumbai, Bogotà e Dhaka.

Un atlante animato da storie, dati, esperienze istituzionali e pratiche dal basso che ci aiuta a rispondere alla domanda: qual è il futuro delle nostre città se il modello urbano non garantisce il diritto alla casa, quello alla salute e al benessere ambientale e lavorativo?

Un progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – nell’ambito dell’Osservatorio su Città e trasformazioni urbane e in vista dell’appuntamento FeltrinelliCamp Broken Cities – in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

12 Maggio – 18.30
PRECARIETA’/PROSPETTIVA

13 Maggio – 18.30
ABBANDONO/FIDUCIA

14 Maggio – 18.30
SOLITUDINE/CURA

>>Scarica il programma completo dei 3 eventi

Infrastructure and equipment

In spring 2018, we started a cross-departmental process across the 5+1 laboratories of the department and the research groups involved in the project.

The challenge was to systemise existing resources, to complete and update them, and establish which new equipment needed to be purchased.

The first equipment list outlines the planned purchases over several years: in the first year is €286,571, two items of equipment worth more than €40,000 have been included in the University’s two-year purchasing plan and are being put out to tender in the coming months.

A second list outlining equipment needs gathered by research fellows (hardware, software, databases, photographic and document storage tools), discussed and assessed with department technicians was decided in the CdD of 14 March 2019.

Termocamera FLIR Serie T1020
FLIR T1020 Series Thermal Imaging Camera LADC Laboratory

(+software for data processing)
Sensor: IR 1024×768 (786,432 measurement pixels)
– objective: 28° (36 mm)
– wide angle: 45° (21.2 mm)

Fields of application: acquisition of high-precision thermal data for the detection of thermal imbalances in the building sector: at building and city scale, detection of energy losses, detection of installations (electrical, heating, etc.), detection of water-related phenomena (rising damp, infiltration, rain, etc.) detection of wall texture below the plaster layer.

videoscopio IPLEX
IPLEX GX videoscope Olympus LADC Laboratory

Probe length: 2.0 m and 7.5 m – diameter 6 mm

Fields of application: acquisition of photographic and video images of confined spaces where access is prevented due to their small size: identification of the wall texture of masonry, inspection of ducts, the route of flues, tunnels, chimneys, wells etc.

Laser scanner terrestre FARO FOCUS S350
Terrestrial Laser Scanner FARO FOCUS S350 TeCMArcH Laboratory

 (+ software for data processing)
Range > 300 m;
Scanning speed over 950,000 pts/sec
Distance tolerance +/- 1 mm at 10m
Class 1 laser.

Fields of application: architectural, archaeological, urban and land survey, diagnostic survey and monitoring at different scales, and three-dimensional modelling.

NVIVO Qualitative analysis software

Version 12 Plus (Windows)
Permanent academic licence

Fields of application: qualitative data analysis of texts (typically interview transcripts) and multimedia elements, through coding operations, allowing the identification of key elements to demonstrate research theses in a structured and coherent way.

HTC Vive Pro - IMMERSIVE VR VISOR

Fields of application: Realistic immersive simulation of ante operam and post operam conditions of architectural and urban projects for the assessment of transformations and related impacts. Including WiFi system for free movement in a cable-free environment.

Microsoft Surface Book 2 LAPTOP

Fields of application: computer to support the management of complex 3D simulations and real-time interaction with Virtual Reality environments. Work notes and file management.

Go Pro HERO7 Black Camera

Fields of application: photographs and films of dynamic situations and difficult-to-access places while being efficient in maintaining video-audio quality.

What do we mean by Territorial Fragility?

Fragility is an object or situation’s predisposition to radically change due to unexpected accidents. It can be understood in (at least) three different ways.

Firstly, fragility is an object or situation’s constituent feature. It is understood as an original state which, if natural, may be compatible with human action and, if artificial, may be a deliberate or unintentional design.

Secondly, fragility arises due to a departure from stability and resistance leading to deterioration.

Finally, fragility may be caused by a disruption of an evolutionary reinforcement process. This reduces ongoing transformations that have not yet stabilised and are open to other types of fragility, i.e. transformation mechanisms (plans, projects, rules, policies).

Based on these different interpretations, the Department’s project shall examine and deal with land fragility, starting from a recognition of the issues’ importance for our country and globally.