città metropolitana – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Fri, 14 Jan 2022 11:23:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 città metropolitana – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Istruzione superiore e fragilità territoriali [21.01.2022] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/01/14/istruzione-superiore-e-fragilita-territoriali-21-01-2022/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/01/14/istruzione-superiore-e-fragilita-territoriali-21-01-2022/#comments Fri, 14 Jan 2022 11:17:51 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7030

Ciclo di incontri

Istruzione superiore e fragilità territoriali

Temi per un osservatorio metropolitano

Nell’ambito dell’Assegno di Ricerca “Il capitale materiale del welfare: spazi, processi e politiche” del Progetto Dipartimento d’ECC sulle Fragilità Territoriali, l’indagine ha approfondito il rapporto tra istruzione superiore e territorio. Rispetto ad altri ordini e gradi di istruzione, le scuole secondarie di secondo grado consentono di ampliare scala di osservazione e tematiche trattate, intercettando diverse dimensioni della fragilità territoriale che hanno a che fare con la localizzazione e la distribuzione territoriale delle attrezzature scolastiche, le caratteristiche e gli usi del patrimonio edilizio, pratiche di mobilità sovralocali complesse, l’emergere di forme di disuguaglianza socio-spaziale in relazione a offerta e accessibilità (scelta), il rapporto tra istruzione, mondo del lavoro e profilo socio-economico locale, l’intreccio tra differenti settori e livelli di governo.

Il seminario presenta, in particolare, l’elaborazione e la restituzione di dati e mappe originali, nel quadro di un accordo di collaborazione tra Città Metropolitana di Milano e DAStU.

A partire da questo lavoro, si intende discutere con gli invitati opportunità e condizioni per la costruzione di un osservatorio sovralocale che, mettendo la scuola al centro, consenta di spazializzare e integrare differenti banche dati territoriali al fine di fornire un quadro conoscitivo articolato e aggiornato di supporto alla decisione pubblica.

PROGRAMMA

9.15_INTRODUZIONE
Massimo Bricocoli, Maria Cristina Pinoschi

9.35_PRESENTAZIONE UNITA’ DI RICERCA
Cristina Renzoni

9.45_RELATORI
Cristiana Mattioli, Fabio Manfredini,
Viviana Giavarini

10.45_DISCUSSIONE
Paola Pucci, Laura Pogliani, Rocco Pastore, Daniele Ruscigno, Francesco Bargiggia

TF-black
21.01.2022 Istruzione superiore
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/01/14/istruzione-superiore-e-fragilita-territoriali-21-01-2022/feed/ 1 7030