Eccellenza DASTU – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Fri, 19 Apr 2024 10:18:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 Eccellenza DASTU – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Nasce CRAFT/Centro di Competenze Territori Anti-Fragili https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2023/12/21/nasce-craft/ Thu, 21 Dec 2023 08:05:31 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7982

CRAFT è uno spazio di ricerca, alta formazione e progetto che indaga condizioni e risposte di contrasto ai processi di fragilizzazione territoriale. Il centro, a carattere interdisciplinare e vocazione sartoriale, si rivolge alle istituzioni pubbliche e ai principali interlocutori per costruire insieme le competenze necessarie ad affrontare le trasformazioni attuali e le sfide future. CRAFT è parte integrante del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, ed è finanziato nell’ambito del progetto MUR “Dipartimento di Eccellenza 2023-2027” (https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/programmazione-e-finanziamenti/dipartimenti-di-eccellenza ).

LE SFIDE

CRAFT collabora con gli attori territoriali impegnati ad affrontare la sfida della discontinuità radicale prodotta

  • dalla pandemia
  • dalla nuova stagione di investimenti e politiche pubbliche di ripresa e resilienza
  • dall’irruenza della crisi ambientale, sociale ed energetica
  • dall’incertezza degli scenari geopolitici e dei conflitti in atto.

Lavorando attorno al tema del ‘progetto’ inteso nella sua più ampia accezione praticata nel DAStU (urbano, territoriale, architettonico, di conservazione, di policy e di governance) riflette su quali competenze e approcci possano supportare le progettualità della pubblica amministrazione perché essa possa rispondere alle sfide che tali discontinuità hanno generato nel rapporto tra spazio e società.

OPEN FORUM, ANTIFRAGILITY LAB, EXCELLENCE SCHOOL

CRAFT opera secondo quattro linee di azione:

OPEN FORUM
è un osservatorio e uno spazio di confronto e discussione pubblica sui processi di trasformazione del territorio, le sue fragilità, le risorse per contrastarle; promuove lo scambio tra settori, istanze e competenze diverse, coinvolgendo in modo proattivo una rete di soggetti associati, attraverso un programma permanente di eventi e occasioni di dibattito

ANTIFRAGILITY LAB
è un partner che supporta le istituzioni pubbliche e gli attori territoriali a sviluppare progetti innovativi ed efficaci alla transizione verso l’antifragilità. Lavora secondo un modello laboratoriale ed un approccio interdisciplinare.

EXCELLENCE SCHOOL
è un centro di alta formazione che offre percorsi di crescita e formazione curriculare a tecnici, esperti, liberi professionisti e PA, dottorandi di ricerca e studenti

RESEARCH HUB
è un hub di relazioni nazionali ed internazionali e di alleanze strategiche volte alla costruzione di reti di ricerca stabili e qualificate sui temi del centro e alla condivisione/produzione aperta e collaborativa della ricerca.

VIENICI A TROVARE

CRAFT opera all’interno del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ed è l’infrastruttura strategica del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”. Ha sede in via Ampére 20 B, in uno spazio che si affaccia sulla città e con essa vuole dialogare.

TEMPI

CRAFT ha iniziato le sue attività nel 2023; aprirà fisicamente i battenti nel 2024

SITO WEB E CONTATTI

Il nuovo sito è visibile all’indirizzo  www.craft.dastu.polimi.it 

Se invece ci vuoi contattare scrivi qui info@craft.polimi.it

]]>
7982
DAStU confermato Dipartimento di Eccellenza nella nuova edizione 2023-2027 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2023/12/21/eccellenza-2023-2027/ Thu, 21 Dec 2023 08:02:56 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7974

DASTU prosegue la ricerca sul tema delle FRAGILITA’ TERRITORIALI oggetto del precedente progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2018-22” e sposta il focus dalla definizione teorica e semantica del tema, alla costruzione di progetti e competenze capaci di accelerare la transizione verso città e territori meno fragili, più sostenibili, più giusti, ispirandosi al concetto di “anti-fragilità” (Taleb, 2012), che propone una interpretazione del concetto di resilienza per molti versi rivoluzionaria.

Quali competenze e risorse sono necessarie per fare fronte alla crescente frammentazione e fragilizzazione delle arene tecniche-decisionali e di policy, e alla debolezza degli strumenti e delle forme di governo a disposizione per affrontare la situazione di policrisi?

 

Può l’università giocare un ruolo di corpo intermedio che aiuti e faciliti il passaggio dal mainstream e dai regimi d’azione consolidati in tempi distanti da quello in cui viviamo, verso contesti di innovazione progettuale e organizzativa, aiutando a fare emergere ed orientare le traiettorie del cambiamento necessarie per affrontare la transizione?

 

La prospettiva è quella delle discipline del progetto, nelle sue diverse accezioni praticate dal Dipartimento: progetti di architettura, piani, politiche, strategie, visioni possono supportare i territori nell’affrontare incertezza, crisi, rischio, piuttosto che imporre quadri d’azione che li rendono più deboli, fragili, ingessati, incapaci di agire, senza vie d’uscita, alternative, opzioni.

]]>
7974
Costruire strategie integrate partecipate per le aree interne https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2023/02/06/costruire-strategie-integrate/ Mon, 06 Feb 2023 12:05:54 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7946

Data

8 febbraio 2023
ore 10.00

Sede

Politecnico di Milano
Edificio 12
Sala riunioni

Seminario in presenza e online

Promesse, strumenti e ostacoli

Le cosiddette aree interne sono divenute uno dei terreni principali di sperimentazione di approcci strategici, integrati e partecipati allo sviluppo ed al
benessere locali. Tuttavia, come in tante altre occasioni di programmazione locale, l’invocazione di un approccio “strategico”, “integrato” e “partecipato” rischia di divenire un esercizio retorico. Per minimizzare questo rischio, occorre soprattutto porsi delle domande.

Come costruire processi locali che producano una profonda e significativa mobilitazione locale (di persone, gruppi sociali, risorse)?

Come costruire priorità di azione capaci di intervenire in modo credibile sui problemi più intrattabili di un territorio?

Il gruppo di lavoro DAStU sulle aree interne lombarde porrà queste domande a Laura Saija, che su questi temi a lavorato e riflettuto in una varietà di contesti.

Relatrice

Laura Saija

logo TF nero per sito
]]>
7946
Costruire dentro la Memoria https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/12/11/costruire-dentro-la-memoria/ Sun, 11 Dec 2022 18:09:39 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7891

Data

14 dicembre 2022
ore 10.00-12.00

Sede

Politecnico di Milano
Edificio 11
Aula E/F

Info e contatti

Seminario in presenza e online

Architetture tra le vallate alpine occidentali

L’evento è parte del Ciclo di seminari dal titolo Progetti e strategie per le aree montane, che si sviluppa all’interno del Master MOUNTAIN-ABLE: programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna (Responsabili scientifici dell’iniziativa: Prof. Paolo Bozzuto, Prof. Emilia Corradi, Prof. Annunziata Maria Oteri, Prof. Alisia Tognon).

La lezione dell’architetto Dario Castellino è incentrata sui progetti di rigenerazione delle aree alpine occidentali, in cui fenomeni di migrazione di lungo corso hanno decretato l’abbandono di intere borgate.Attraverso i propri progetti l’Architetto indaga il millenario processo del costruire attraverso un’architettura “sapiente”, guidata dal pensiero progettuale nel rispetto del paesaggio e della tradizione. E’ su questa premessa che l’architettura contemporanea può apportare un contributo importante alla rigenerazione di un territorio, secondo i valori di responsabilità “collettiva” che proprio l’architettura montana del passato insegna.

Dopo la Lectio, l’Architetto Castellino si soffermerà a discutere con gli studenti del Laboratorio di Progettazione 3 (Sez. J) sui temi del progetto “Architetture per contesti fragili Progetto di recupero del borgo vecchio di Morino”.

Relatore

Arch. DARIO CASTELLINO

Ne discutono

Prof. Paolo BozzutoProf. Emilia CorradiProf. Annunziata Maria OteriProf. Alisia Tognon

logo TF nero per sito
]]>
7891
Cambiamento climatico e fragilità territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/17/riba/ Thu, 17 Nov 2022 17:43:00 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7834

Data

24 novembre 2022
ore 9.00-13.00

Sede

Politecnico di Milano
Sala riunioni
Edificio 'Carta'
piazza Leonardo da Vinci, 26

Info e contatti

Seminario

Cambiamento climatico e fragilità territoriali nelle aree agricole interne dell’Appennino lombardo

Il seminario restituisce gli esiti del progetto RIBA (2021) coordinato da Silvia Ronchi e dedicato ad approfondire le relazioni tra agricoltura, biodiversità, paesaggio e clima nell’epoca dell’Antropocene, individuando strategie funzionali a rendere i territori resilienti e ad alta capacità ecosistemica.
La ricerca si è focalizzata sull’area dell’Otrepò pavese ambito territoriale inserito nella Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNIA) in considerazione dell’eterogeneità ambientale, paesaggistica e altitudinale che rende tale contesto particolarmente adatto a indagare gli effetti dei cambiamenti climatici su biodiversità e Servizi ecosistemici, e i risultati facilmente applicabili e trasferibili ad altre aree interne.

relatori

_Giuseppe Bogliani / Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Pavia
_Paolo Siccardi / Fondazione Cariplo
_Silvia Ronchi / DAStU, LabPPTE, Politecnico di Milano
_Mattia Brambilla / Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano
_Gianpiero Calvi / Studio Pteryx

logo TF nero per sito
]]>
7834
5 videoclip per la giornata di studi conclusiva https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/17/video-clip/ Thu, 17 Nov 2022 15:25:41 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7792

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

TF - Video Clip

Gabriele Pasqui
Cos'è il progetto e perché è importante
Francesco Curci
Gli aspetti teorico-disciplinari del Progetto di Eccellenza
Fabrizia Berlingieri, Alessandro Coppola
Questioni e interlocutori alla tavola rotonda dell’evento finale del Progetto di Eccellenza DASTU
Massimo Bricocoli
Il ruolo del Progetto di Eccellenza per il DAStU e gli sviluppi futuri
Valeria Fedeli
Il nuovo Centro dedicato al tema delle fragilità territoriali
]]>
7792
Alejandro Aravena ospite alla giornata di studi conclusiva https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/08/alejandro-aravena/ Tue, 08 Nov 2022 13:44:48 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7767

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

cartolina

Alejandro Aravena

Video-intervista a cura di Massimo Bricocoli e Matteo Poli

Alejandro Aravena. Annuncio del suo intervento al seminario di chiusura del progetto TF

Alejandro Aravena è il Direttore della Biennale di Architettura di Venezia 2016.
È stato relatore al TEDGlobal di Rio de Janeiro, Brasile, nel 2014. È stato membro della giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2009 al 2015.

Nel 2010 è stato nominato International Fellow del Royal Institute of British Architects e identificato come uno dei 20 nuovi eroi del mondo dalla rivista Monocle. È membro del Board del Cities Program della London School of Economics dal 2011; Membro del consiglio consultivo regionale del David Rockefeller Center for Latin American Studies; Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Svizzera Holcim dal 2013; Membro Fondatore della Società Cilena per le Politiche Pubbliche; e Leader dell’Helsinki Design Lab per SITRA, il Fondo per l’innovazione del governo finlandese. È stato una delle 100 personalità che hanno contribuito al Rio +20 Global Summit nel 2012.

Aravena è stato Professore alla Harvard Graduate School of Design (2000 e 2005); e ha insegnato anche all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (2005), all’Architectural Association di Londra (1999) e alla London School of Economics. Ha ricoperto la cattedra ELEMENTAL Copec presso l’Universidad Católica de Chile dal 2006.

Alejandro Aravena è nato il 22 giugno 1967 a Santiago, in Cile. Si è laureato come architetto presso l’Universidad Católica de Chile nel 1992. Nel 1994 ha fondato il proprio studio, Alejandro Aravena Architects. Dal 2001 dirige ELEMENTAL , un “Do Tank” incentrato su progetti di interesse pubblico e impatto sociale, inclusi alloggi, spazio pubblico, infrastrutture e trasporti.

ELEMENTAL ha realizzato opere in Cile, Stati Uniti, Messico, Cina e Svizzera. Dopo il terremoto e lo tsunami del 2010 che hanno colpito il Cile, ELEMENTAL è stata chiamata a lavorare alla ricostruzione della città di Constitucion, in Cile. I partner di Aravena in ELEMENTAL sono Gonzalo Arteaga, Juan Cerda, Victor Oddó e Diego Torres.

Alejandro Aravena è il Direttore della Biennale di Architettura di Venezia 2016. È stato relatore al TEDGlobal di Rio de Janeiro, Brasile, nel 2014. È stato membro della giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2009 al 2015.

Nel 2010 è stato nominato International Fellow del Royal Institute of British Architects e identificato come uno dei 20 nuovi eroi del mondo dalla rivista Monocle. È membro del Board del Cities Program della London School of Economics dal 2011; Membro del consiglio consultivo regionale del David Rockefeller Center for Latin American Studies; Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Svizzera Holcim dal 2013; Membro Fondatore della Società Cilena per le Politiche Pubbliche; e Leader dell’Helsinki Design Lab per SITRA, il Fondo per l’innovazione del governo finlandese. È stato una delle 100 personalità che hanno contribuito al Rio +20 Global Summit nel 2012.

Aravena è stato Professore alla Harvard Graduate School of Design (2000 e 2005); e ha insegnato anche all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (2005), all’Architectural Association di Londra (1999) e alla London School of Economics. Ha ricoperto la cattedra ELEMENTAL Copec presso l’Universidad Católica de Chile dal 2006.

Autore di Los Hechos de la Arquitectura ( Architectural Facts , 1999), El Lugar de la Arquitectura ( The Place in/of Architecture , 2002) e Material de Arquitectura ( Architecture Matters , 2003). Il suo lavoro è stato pubblicato in più di 50 paesi, Electa ha pubblicato la monografia Alejandro Aravena; costruire e progettare (Milano, 2007) e Toto pubblicano Alejandro Aravena; le forze in architettura (Tokyo, 2011). Hatje-Cantz ha pubblicato la prima monografia dedicata ai progetti di edilizia sociale di ELEMENTAL: Incremental Housing and Participatory Design Manual(Berlino, 2012) lanciato alla 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
(www.pritzkerprize.com)

]]>
7767
THE FRAGILITY ARCHIVES https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/04/the-fragility-archives-cfp/ Fri, 04 Nov 2022 09:58:54 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7688

THE FRAGILITY ARCHIVES

COS'E' THE FRAGILITY ARCHIVES ?

The Fragility Archives è una delle due pubblicazioni conclusive del progetto di ricerca sulle fragilità territoriali che il dipartimento DAStU ha condotto, dal 2018 al 2022, in quanto Dipartimento selezionato e finanziato nell’ambito dell’iniziativa Dipartimenti di Eccellenza (L. 232/2016) dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). 

PERCHE' DOVREI PARTECIPARE A THE FRAGILITY ARCHIVES ?

Perché, tra i prodotti finali della ricerca sulle fragilità territoriali, The Fragility Archives si distingue per il suo carattere rappresentativo della ricchezza dei punti di vista e dei soggetti che hanno animato la ricerca e l’attività scientifica del Dipartimento in relazione ai temi delle fragilità. Infatti, grazie alla sua struttura flessibile, aperta e inclusiva, intende raccogliere la maggior quantità possibile di contributi, organizzati secondo un criterio logico e scientifico, e aspira a comunicarli con un format innovativo e un linguaggio accattivante, rivolgendosi anche ad un pubblico non strettamente appartenente alla comunità accademica. 

A CHI SI RIVOLGE THE FRAGILITY ARCHIVES ?

Si tratta di un progetto editoriale che raccoglie percorsi di ricerca multidisciplinari e che intende rappresentare una sfida culturale: sperimentare una forma innovativa ed efficace che mira a rinnovare gli strumenti di comunicazione e disseminazione della ricerca scientifica; trovare canali e codici di comunicazione che permettano di trasmettere il nostro lavoro a un pubblico vasto, senza comprometterne la scientificità.

DI CHE COSA SI COMPONE THE FRAGILITY ARCHIVES ?

The Fragility Archives è un prodotto editoriale complesso e composito.

> È un volume a stampa, cartaceo, ma non solo.
> È una pubblicazione digitale, ma non solo.
> È un archivio online, ma non solo.

The Fragility Archives è tutte queste cose insieme.

IL VOLUME A STAMPA

ll volume a stampa, cartaceo, caratterizzato da una elevata qualità grafica e materica, mira a trascendere i confini settoriali dell’editoria accademica, adottando un approccio divulgativo analogo a quello
adottato per il “Giornale TF”.
Conterrà una raccolta di contributi sintetici (4 pagine per ogni soggetto contributore) in grado di restituire al lettore, in modo comunicativo, la ricchezza, la pluralità e la multidimensionalità dei percorsi e dei prodotti di ricerca legati al tema delle fragilità territoriali.
 
IL VOLUME DIGITALE

Il volume digitale si configura come un vero e proprio libro collettaneo, dotato di ISBN, in grado di contenere i contributi scientifici originali proposti, in forma estesa, dai soggetti contributori. Strutturato in capitoli secondo un criterio tematico, ogni contributo costituirà, quindi, un ‘paragrafo’ del volume.
 
L’ARCHIVIO ONLINE

L’archivio online si configura come una repository capace di contenere contributi scientifici e materiali di ricerca (proposti dai soggetti contributori) in formati che tradizionalmente faticano a trovare adeguata
collocazione in un ‘volume’: tavole di progetti, report di ricerca, fotografie, video, eccetera; nell’archivio online saranno inoltre raccolti i contributi già pubblicati altrove, che gli autori desiderano comunque includere in formato sintetico e graficamente caratterizzato, nel volume cartaceo.
 

COME FUNZIONA LA CONSULTAZIONE DI THE FRAGILITY ARCHIVES ?

Il volume a stampa, cartaceo, è destinato a svolgere una funzione divulgativa, ma avrà anche il ruolo di hub: un’interfaccia in grado di rinviare immediatamente il lettore al volume digitale e/o all’archivio online. Ogni contributo sintetico di 4 pagine conterrà infatti un QR code che consentirà al lettore di consultare il prodotto scientifico completo corrispondente (contenuto nel volume digitale) e/o i materiali di ricerca corrispondenti contenuti nell’archivio online.

COME POSSO PARTECIPARE A DI THE FRAGILITY ARCHIVES ?

Basta candidare una proposta compilando il form online al seguente LINK
La proposta, se accettata, dovrà poi comprendere:
– contributo sintetico per il volume a stampa (4 pagine)
– contributo scientifico esteso per il volume digitale e/o i materiali per l’archivio online.

I CONTRIBUTI INVIATI AVRANNO UN ISBN E UNO STATUS DI PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA ?

Si. I contributi inviati avranno lo status di pubblicazione scientifica, poiché saranno sottoposti a blind peer review.

QUANDO DEVO INVIARE IL MIO CONTRIBUTO ?

Il form per la candidatura dei contributi deve essere compilato entro il 30/12/2022.

Ulteriori istruzioni per la consegna definitiva dei materiali saranno fornite successivamente, via mail, ai partecipanti.

COSA SI INTENDE PER "CONTRIBUTO SINTETICO" ?

Il contributo sintetico (4 pagine/facciate), destinato al volume a stampa, si configurerà come una sintesi verbo-visiva del prodotto scientifico esteso contenuto nel volume digitale e/o dei materiali di ricerca pubblicati nell’archivio online. Le 4 pagine potranno essere realizzate in modo sostanzialmente ‘libero’, sulla base della capacità d’immaginazione del contributore, e con l’aiuto di un grafico professionale, e dovranno contenere elementi dotati di forza evocativa e suggestiva: testi (massimo 3000 caratteri, spazi inclusi, in italiano e altrettanti in inglese); disegni; collage; fotografie; citazioni letterarie da romanzi, poesie, canzoni; ecc. (nel rispetto delle norme vigenti sul copyright di eventuali opere altrui).

COSA SI INTENDE PER "PRODOTTO SCIENTIFICO COMPLETO" ?

Si intende un prodotto del tutto analogo a quelli usualmente destinati ai diversi canali dell’editoria scientifica: articolo, capitolo di libro, eccetera, con una misura da un minimo di 17.000 caratteri a un massimo di 25.000 (spazi inclusi), più eventuali immagini.

A seconda delle preferenze del contributore, il prodotto scientifico completo potrà avere una delle seguenti forme:

– Articolo scientifico inedito su uno specifico tema o su un progetto.

– Articolo scientifico inedito mirato a restituire un percorso articolato (relativo a più temi ed esperienze di ricerca) svolto dal contributore nel quadro del progetto “Fragilità territoriali”.

– Selezione degli elaborati grafici e testuali di un progetto sviluppato dal contributore in relazione ai temi che hanno caratterizzato il progetto “Fragilità territoriali”.

– Testo di rielaborazione critica di un articolo (o progetto) già pubblicati in precedenza, in altra sede, contenente un esplicito riferimento (link web o riferimento bibliografico) alla pubblicazione originale.

]]>
7688
La ricerca a supporto delle istituzioni e dei territori https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/04/22nov22-tavola-rotonda/ Fri, 04 Nov 2022 06:06:16 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7647

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

cartolina

Tavola rotonda

La ricerca a supporto delle istituzioni e dei territori

Condivideremo con amministratori e dirigenti pubblici le domande di ricerca e di azione emergenti sui temi delle fragilità territoriali nelle città e nei territori italiani.

22 novembre 2022 Evento finale con tavola rotonda pomeridiana
]]>
7647
22 NOV 2022 Programma della GIORNATA DI STUDI CONCLUSIVA https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/03/giornata-di-studi-conclusiva/ Thu, 03 Nov 2022 21:00:52 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7665

Data

22 novembre 2022
ore 9.30-17.30

Sede

Politecnico di Milano
Aula Rogers

Info e contatti

Seminario

Ricerca, progetti e politiche per affrontare le fragilità territoriali

Giornata di studi conclusiva del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali 2018-2022

Programma

sessione mattutina

9.30_Saluti e introduzione
_Massimo Bricocoli / Direttore DAStU
Il progetto Dipartimenti di Eccellenza: quali apprendimenti?
_Gabriele Pasqui / Responsabile Scientifico del Progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza 2018-2022
Avvio dei lavori e programma della giornata
_Giovanni Legnini / Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016
La sfida delle fragilità territoriali in Italia

10.15_Concetti e approcci alle nuove sfide urbane e territoriali
_Francesco Curci / DAStU
Fragilità e antifragilità: oltre il rischio e la resilienza
_Paola Viganò / École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) e IUAV di Venezia
Progettare con le fragilità territoriali

Pausa caffé

_Philippe Estèbe / Cooperativa ACADIE Marginalized, left behind, forgotten territories or open spaces?
_Alessandro Balducci / DAStU
Planning for the Unseen: un nuovo approccio per problemi intrattabili

12.30_Dibattito e conclusioni

13.00_Pranzo a buffet

sessione pomeridiana

14.00_Video-intervista ad Alejandro Aravena / Elemental S.A., a cura di Massimo Bricocoli e Matteo Poli / DAStU

14.30_TAVOLA ROTONDA
La ricerca a supporto 
delle istituzioni e dei territori

Introducono:
_Fabrizia Berlingieri e Alessandro Coppola / DAStU

Modera:
_Gabriele Pasqui / DAStU

Intervengono:
_Arianna Censi / Assessora alla Mobilità, Comune di Milano
_Laura Lieto / Assessora all’Urbanistica, Comune di Napoli
_Federica Marzuoli / Dirigente Struttura Coordinamento Programmazione comunitaria e gestione Fondo Sviluppo e Coesione, Regione Lombardia
_Rita Miglietta / Assessora all’Urbanistica, Comune di Lecce

16.30_Conclusioni
_Valeria Fedeli / DAStU
Verso un centro di competenze per territori anti-fragili

Logo del progetto Fragilità Territoriali - Rosso
TF 22 novembre 2022 evento di chiusura del progetto
]]>
7665