Mapping San Siro – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Mon, 14 Mar 2022 13:27:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 Mapping San Siro – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Barrio San Siro [17.03.2022] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/03/14/barrio-san-siro-17-03-2022/ Mon, 14 Mar 2022 13:01:31 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7161

Data

17 marzo 2022
ore 18.00

Il seminario sarà in presenza fino a esaurimento posti

OFF CAMPUS SAN SIRO
via Gigante (fronte civico 5)
Milano

Ciclo di incontri

Barrio San Siro

Interpretare la violenza a Milano

OFF CAMPUS SAN SIRO
seconda edizione

Ciclo di seminari a cura del gruppo Mapping San Siro – POLIMI, in collaborazione con il progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali

Ha ancora senso parlare di periferie? Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.
Il programma si propone di continuare la riflessione sul concetto di periferia e su come intervenire in aree “marginali”, partendo da quattro libri pubblicati di recente. Quattro ricerche con taglio diverso che provano a mettere in campo sguardi e registri narrativi differenti per interrogare il futuro delle periferie urbane italiane.

Seminario organizzato da Francesca Cognetti,
Paolo Grassi e Alice Ranzini

PROGRAMMA

18.00_RELAZIONE
Paolo Grassi / Università di Milano Bicocca

Barrio San Siro.
Interpretare la violenza a Milano
(FrancoAngeli, 2022)

18.30_DISCUSSIONE
Piero Zanini/ antropologo
ENSA Paris-La-Villette
Agostino Petrillo/ professore associato
DAStU – POLIMI

Introduce e coordina la discussione
Stefano Pontiggia
Mapping San Siro – POLIMI

TF-black
TF Caffè San Siro_ciclo 2021-22
]]>
7161
Presente 2021 Nuove Periferie [03.02.2022] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/02/02/presente-nuove-periferie-0-02-2022/ Wed, 02 Feb 2022 09:11:36 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7063

Data

3 febbraio 2022
ore 18.00

Il seminario sarà in presenza fino a esaurimento posti

OFF CAMPUS SAN SIRO
via Gigante (fronte civico 5)
Milano

Diretta streaming
pagina facebook di Mapping San Siro

www.facebook.com/mappingsansiro

Ciclo di incontri

Presente 2021 Nuove periferie

Scomodo, 2021 – la redazione under 25 più grande d’Italia

OFF CAMPUS SAN SIRO
seconda edizione

Ciclo di seminari a cura del gruppo Mapping San Siro – POLIMI, in collaborazione con il progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali

Ha ancora senso parlare di periferie? Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.
Il programma si propone di continuare la riflessione sul concetto di periferia e su come intervenire in aree “marginali”, partendo da quattro libri pubblicati di recente. Quattro ricerche con taglio diverso che provano a mettere in campo sguardi e registri narrativi differenti per interrogare il futuro delle periferie urbane italiane.

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Alice Ranzini

PROGRAMMA

18.00_RELAZIONE
Gina Maria Marano e Arianna Preite / Scomodo – Redazione 
“Presente 2021 – Nuove Perifierie” di Scomodo (Scomodo, 2021)

18.30_DISCUSSIONE
Stefano Laffi / sociologo
Codici Ricerca e Intervento
Gabriele Pasqui/ professore ordinario
DAStU – POLIMIdi CheFare

Introduce e coordina la discussione
Alice Ranzini
Mapping San Siro – POLIMI

TF-black
TF Caffè San Siro_ciclo 2021-22
]]>
7063
L’ultima Milano [18.11.2021] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/11/09/lultima-milano-18-11-2021/ Tue, 09 Nov 2021 08:25:27 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=6874

Data

18 novembre 2021
ore 18.00

Il seminario sarà in presenza fino a esaurimento posti

OFF CAMPUS SAN SIRO
via Gigante (fronte civico 5)
Milano

Diretta streaming
pagina facebook di Mapping San Siro

www.facebook.com/mappingsansiro

Ciclo di incontri

L’ultima Milano. Cronache dai margini di una città

di J. Lareno Faccini e A. Ranzini (Fondazione G. Feltrinelli 2021)

OFF CAMPUS SAN SIRO
Si apre la seconda edizione del ciclo di seminari a cura del gruppo Mapping San Siro – POLIMI, in collaborazione con il progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali

Prima che la crisi del Covid-19 proiettasse la città in una dimensione piena di incognite, Milano correva: incremento demografico, attrazione di capitali stranieri, boom immobiliare, riqualificazione diffusa, esposizione mediatica senza precedenti. Sullo sfondo dell’inarrestabile corsa, gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico, la pervasività del precariato lavorativo, l’esplosione dei costi abitativi, la crescita di una popolazione di invisibili e non rappresentati, il fermento delle periferie.

Questo libro è un viaggio che racconta Milano oltre le retoriche: casa, scuola, accoglienza sono tre itinerari per coglierne l’impronta e le ambivalenze.

L’autore e l’autrice del testo dialogano con Elena Granata – DAStU Politecnico di Milano, Bertam Niessen, Che Fare e Paolo Grassi Mapping San Siro – DAStU Politecnico di Milano.

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Alice Ranzini nell’ambito dell’iniziativa Bookcity Milano 2021

PROGRAMMA

18.00_RELAZIONE
Jacopo Lareno Faccini / Codici Ricerca e Intervento
Alice Ranzini / DAStU – POLIMI

“L’ultima Milano. Cronache dai margini di una città” di Jacopo Lareno Faccini e Alice Ranzini (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2021)

18.30_DISCUSSIONE
Elena Granata / Professoressa associata, DAStU – POLIMI
Bertam Niessen / direttore di CheFare

Introduce e coordina la discussione
Paolo Grassi /Mapping San Siro – POLIMI

TF-black
TF Caffè San Siro_ciclo 2021-22
]]>
6874
Caffè San Siro – seconda edizione https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/11/09/caffe-san-siro-seconda-edizione/ Tue, 09 Nov 2021 07:23:27 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=6854

Date

18 novembre 2021
15 dicembre 2021
3 febbraio 2022
17 marzo 2022

Luogo

Off Campus San Siro
via gigante (fronte civico 5)
Milano

Diretta streaming

www.facebook.com/mappingsansiro

Iscrizioni

www.eventi.polimi.it
(fino a esaurimento posti)

Ciclo di seminari

Caffè San Siro: Periferie? Chiamiamole con il loro nome

Ha ancora senso parlare di periferie? Che significati molteplici assume il concetto entro uno scenario territoriale molteplice e diversificato in cui le periferie non sono più solo contesti geograficamente isolati?
Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.

Il programma si propone di continuare la riflessione sul concetto di periferia e su come intervenire in aree “marginali”, partendo da quattro libri pubblicati di recente. Quattro ricerche con taglio diverso che provano a mettere in campo sguardi e registri narrativi differenti per interrogare il futuro delle periferie urbane italiane.

I seminari si terranno in presenza, presso Off Campus San Siro fino ad esaurimento posti, previa scrizione sulla pagina web: www.eventi.polimi.it.

Le presentazioni saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook di Mapping San Siro: www.facebook.com/mappingsansiro.

PROGRAMMA
18 novembre 2021
L’ultima Milano. Cronache dai margini di una città

di Jacopo Lareno Faccini e Alice Ranzini
(Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2021)

15 dicembre 2021
Dove riconomincia la città. L’Italia delle periferie. Reportage dai luoghi in cui si costruisce un Paese diverso.

di Francesco Erbani (Manni, 2021)

3 febbraio 2022
Presente 2021 – Nuove Periferie

di Scomodo – la redazioone under 25 più grande d’Italia (Scomodo, 2021)

17 marzo 2022
Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano

di Paolo Grassi (FrancoAngeli, 2022)

TF-black
TF Caffè San Siro_ciclo 2021-22
]]>
6854
Caffè San Siro: UNA CONCLUSIONE PER RIAPRIRE [07.04.2021] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/03/31/caffe-san-siro-una-conclusione-per-riaprire-07-04-2021/ Wed, 31 Mar 2021 05:27:42 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5623

Data

7 Aprile 2021
h. 18:00

Luogo

piattaforma Zoom

Link

https://bit.ly/39cV719

Luogo

In diretta sulla pagina di Facebook di Mapping San Siro


Link

https://www.facebook.com/mappingsansiro

Info

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia,
Mapping San Siro - POLIMI
nell’ambito del
World Anthropology Day

mappingsansiro2013@gmail.com

WEBINAR

La postura e lo sguardo

Quinto incontro del ciclo di seminari a cura di Mapping San Siro

Ha ancora senso parlare di periferie? Questo termine è ancora utile per rendere la complessità di aree urbane sempre più collegate ad altre parti della città? Il ciclo di incontri ragiona sul concetto di periferia e discute, partendo da quattro libri pubblicati di recente, su come intervenire in aree “marginali” al di là delle parole che usiamo per descriverle.

Programma

18:00 – RELAZIONE

Elena Maranghi / Mapping San Siro – Polimi
Gianfranco Orsenigo/ Mapping San Siro – Polimi
Stefano Pontiggia/ Mapping San Siro – Polimi
Paolo Grassi / Mapping San Siro – Polimi

18:30 – DISCUSSIONE

Gabriele Pasqui /DAStU, Politecnico di Milano
Responsabile scientifico del Progetto di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia, all’interno del gruppo Mapping San Siro – POLIMI
nell’ambito del World Anthropology Day

>>GUARDA la LOCANDINA

 


PROGRAMMA DEL CICLO DI INCONTRI

  1. Inquadrare
    “Il Quinto Rapporto annuale di Urban@it. Politiche urbane per le periferie”, a cura di Giovanni Laino (Il Mulino 2020)
    Giovanni Laino, Liliana Padovani, Gabriele RabaiottiElena Maranghi
    [16 dicembre 2020, ore 18:00]
  2. Investigare
    “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca”, Carlo Cellamare e Francesco Montillo (Donzelli 2020)
    Carlo Cellamare, Agostino Petrillo, Alessandro Almadori, Gianfranco Orsenigo
    [13 gennaio 2021, ore 18:00]
  3. Attivare
    “Periferia del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano”, Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno (Quodlibet 2020).
    Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno, Giuseppe Scandurra, Sabina de Luca, Stefano Pontiggia
    [18 febbraio 2021, ore 18:00 – nell’ambito del World Anthropology Day, TBC]
  4. Narrare
    “Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)
    Tracce Urbane, Claudio Masciopinto, Chicco Elia, Paolo Grassi
    [18 marzo 2021, ore 18:00]
  5. Una conclusione per riaprire
    La postura e lo sguardo” Un incontro per discutere i temi emersi durante le quattro presentazioni.
    Gabriele Pasqui, Elena Maranghi, Gianfranco Orsenigo, Stefano Pontiggia, Paolo Grassi
    [7 aprile 2021, ore 18:00]

Scarica la locandina del ciclo di seminari

TF-black
TF Caffè San Siro_CICLO-icon
]]>
5623
Caffè San Siro: NARRARE [18.03.2021] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/03/10/caffe-san-siro-narrare/ Wed, 10 Mar 2021 09:19:43 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5472

Data

18 Marzo 2021
h. 18:00

Luogo

In diretta sulla pagina di Facebook di Mapping San Siro


Link

https://www.facebook.com/mappingsansiro

Info

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia,
Mapping San Siro - POLIMI
nell’ambito del
World Anthropology Day

mappingsansiro2013@gmail.com

WEBINAR

“Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)

Quarto incontro del ciclo di seminari a cura di Mapping San Siro

Ha ancora senso parlare di periferie? Questo termine è ancora utile per rendere la complessità di aree urbane sempre più collegate ad altre parti della città? Il ciclo di incontri ragiona sul concetto di periferia e discute, partendo da quattro libri pubblicati di recente, su come intervenire in aree “marginali” al di là delle parole che usiamo per descriverle.

Programma

18:00 – RELAZIONE

Adriano Cancellieri /Iuav Venezia
Giada Peterle /Università di Padova

18:30 – DISCUSSIONE

Adriano Cancellieri /Iuav Venezia
Giada Peterle /Università di Padova
Claudio Masciopinto /Università della Basilicata
Chicco Elia /QCode mag
Carlo Cellamare e Giuseppe Scandurra / Membri della rete di ricercatori  Tracce Urbane

Coordina la discussione:
Paolo Grassi / Mapping San Siro – POLIMI

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia, all’interno del gruppo Mapping San Siro – POLIMI
nell’ambito del World Anthropology Day

>>SCARICA QUI la locandina con il programma dell’evento

PROGRAMMA DEL CICLO DI INCONTRI

  1. Inquadrare
    “Il Quinto Rapporto annuale di Urban@it. Politiche urbane per le periferie”, a cura di Giovanni Laino (Il Mulino 2020)
    Giovanni Laino, Liliana Padovani, Gabriele RabaiottiElena Maranghi 
    [16 dicembre 2020, ore 18:00]
  2. Investigare
    “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca”, Carlo Cellamare e Francesco Montillo (Donzelli 2020)
    Carlo Cellamare, Agostino Petrillo, Alessandro Almadori, Gianfranco Orsenigo 
    [13 gennaio 2021, ore 18:00]

  3. Attivare
    “Periferia del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano”, Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno (Quodlibet 2020).
    Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno, Giuseppe Scandurra, Sabina de Luca, Stefano Pontiggia
    [18 febbraio 2021, ore 18:00 – nell’ambito del World Anthropology Day, TBC]

  4. Narrare
    “Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)
    Tracce Urbane, Claudio Masciopinto, Chicco Elia, Paolo Grassi 
    [18 marzo 2021, ore 18:00]

  5. Una conclusione per riaprire
    La postura e lo sguardo” Un incontro per discutere i temi emersi durante le quattro presentazioni.
    Gabriele Pasqui, Elena Maranghi, Gianfranco Orsenigo, Stefano Pontiggia, Paolo Grassi
    [7 aprile 2021, ore 18:00]

Scarica la locandina del ciclo di seminari

TF-black
TF Caffè San Siro_CICLO-icon
]]>
5472
Caffè San Siro: ATTIVARE https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/02/10/caffe-san-siro-attivare/ Wed, 10 Feb 2021 06:00:11 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5404

Data

18 Febbraio 2021
h. 18:00

Luogo

In diretta sulla pagina di Facebook di Mapping San Siro


Link

https://www.facebook.com/mappingsansiro

Info

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia,
Mapping San Siro - POLIMI
nell’ambito del
World Anthropology Day

mappingsansiro2013@gmail.com

WEBINAR

“Periferia del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano”, Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno (Quodlibet 2020)

Terzo incontro del ciclo di seminari a cura di Mapping San Siro

Ha ancora senso parlare di periferie? Questo termine è ancora utile per rendere la complessità di aree urbane sempre più collegate ad altre parti della città? Il ciclo di incontri ragiona sul concetto di periferia e discute, partendo da quattro libri pubblicati di recente, su come intervenire in aree “marginali” al di là delle parole che usiamo per descriverle.

Programma

18:00 – RELAZIONE

Francesca Cognetti /DAStU
Jacopo Lareno /Codici

18:30 – DISCUSSIONE

Francesca Cognetti /DAStU
Jacopo Lareno /Codici
Giuseppe Scandurra / Università di Ferrara
Sabina de Luca / Forum Disuguaglianze Diversità

Coordina la discussione:
Stefano Pontiggia / Mapping San Siro – POLIMI

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia, all’interno del gruppo Mapping San Siro – POLIMI
nell’ambito del World Anthropology Day

>>Scarica la locandina con il programma completo

PROGRAMMA DEL CICLO DI INCONTRI

  1. Inquadrare
    “Il Quinto Rapporto annuale di Urban@it. Politiche urbane per le periferie”, a cura di Giovanni Laino (Il Mulino 2020)
    Giovanni Laino, Liliana Padovani, Gabriele RabaiottiElena Maranghi 
    [16 dicembre 2020, ore 18:00]
  2. Investigare
    “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca”, Carlo Cellamare e Francesco Montillo (Donzelli 2020)
    Carlo Cellamare, Agostino Petrillo, Alessandro Almadori, Gianfranco Orsenigo 
    [13 gennaio 2021, ore 18:00]

  3. Attivare
    “Periferia del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano”, Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno (Quodlibet 2020).
    Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno, Giuseppe Scandurra, Sabina de Luca, Stefano Pontiggia
    [18 febbraio 2021, ore 18:00 – nell’ambito del World Anthropology Day, TBC]

  4. Narrare
    “Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)
    Tracce Urbane, Claudio Masciopinto, Chicco Elia, Paolo Grassi 
    [18 marzo 2021, ore 18:00]

  5. Una conclusione per riaprire
    La postura e lo sguardo” Un incontro per discutere i temi emersi durante le quattro presentazioni.
    Gabriele Pasqui, Elena Maranghi, Gianfranco Orsenigo, Stefano Pontiggia, Paolo Grassi
    [7 aprile 2021, ore 18:00]

Scarica la locandina del ciclo di seminari

TF-black
TF Caffè San Siro_CICLO-icon
]]>
5404