patrimonio architettonico – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Mon, 20 Jul 2020 08:00:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 patrimonio architettonico – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Workshop Giovani Ricercatori Aree Interne DIARIO DI LAVORO tavolo del 13 Luglio 2020 – Patrimonio Architettonico e Beni Culturali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-13-luglio-2020-patrimonio-architettonico-e-beni-culturali/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-13-luglio-2020-patrimonio-architettonico-e-beni-culturali/#respond Mon, 20 Jul 2020 07:30:00 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4936

Autore:

Giovani Ricercatori per le Aree Interne

Data:

13 Luglio 2020

Il 13 luglio si è svolto il nono tavolo del workshop su “Patrimonio Architettonico e Beni Culturali”.
Ringraziamo tutti i ricercatori che hanno animato il dibattito e hanno dato importanti spunti di riflessione sul tema. 

Grazie a @Martina Bocci per aver portato all’attenzione come il recupero delle tecniche costruttive tradizionali possa diventare volano per lo sviluppo locale dei territori interni; a @Silvia Cafora che ci ha parlato di progetti Community Led per l’accesso al patrimonio sia in casi italiani che europei; a @Cosimo Camarda, @Valerio De Caro e @Angela Parisi che in maniera diversa hanno sottolineato come le realtà minori siciliane sono tali solo sotto il profilo demografico, ma conservano ancora ingenti testimonianze architettoniche del passato, sia singole che come patrimonio diffuso; a @Chiara Circo e @Deborah Sanzaro che, lavorando sui centri storici in abbandono della Sicilia, propongono un ragionamento in parallelo per l’accompagnamento alla ruderizzazione o ai processi di reinsediamento in questi territori; a @Emanuela D’Andria per averci sottoposto la proposta della stesura di indagini multicriterio a supporto delle decisioni per la valorizzazione dei piccoli centri in aree interne; a @Giulia De Lucia per aver sottolineato l’importanza dell’analisi multirischio, antropico e naturale, nella conservazione dei beni ecclesiastici; @Francesco Chiacchera per aver segnalato come siano necessari progetti partecipati nella transizione post sismica; a @Francesco Galli e @Andrea Ghilardi che hanno messo in evidenzia alcuni progetti che si interrogano sulla conservazione di testimonianze produttive rurali e industriali; a @Maria Antonietta Catella per averci raccontato dell’archivio di ricerca multidisciplinare per la conoscenza e per il recupero del borgo di Craco e dei primi esiti di questa esperienza. 

Mercoledì 15 luglio l’ultimo appuntamento di questo ciclo di incontri, il tavolo sul Patrimonio Naturale e le Risorse Ambientali.

foto di Benedetta Silva
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-13-luglio-2020-patrimonio-architettonico-e-beni-culturali/feed/ 0 4936
WSAreeinterne: PATRIMONIO ARCHITETTONICO e BENI CULTURALI https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/09/wsareeinterne-patrimonio-architettonico-e-beni-culturali/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/09/wsareeinterne-patrimonio-architettonico-e-beni-culturali/#respond Thu, 09 Jul 2020 13:36:06 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4849

Data

13 Luglio 2020
h.9:30-13:00

Luogo

Politecnico di Milano
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e sarà accessibili previa richiesta via email al moderatore

Info


benedetta.silva@polimi.it
wsareeinterne@polimi.it

Segui il gruppo su Facebook:
Rete Nazionale Aree Interne di Giovani Ricercatori

SEMINARIO ONLINE

Il patrimonio architettonico delle aree interne e
la possibilità di un ritorno a vivere stabilmente
queste zone sono tornati centrali nel dibattito
nazionale aperto negli scorsi mesi, a causa
dell’emergenza sanitaria e degli evidenti limiti
dell’abitare i grandi contesti urbani. Questo tavolo
di lavoro raccoglie le ricerche e gli studi che si
sono interrogati sui progetti e sulle buone pratiche
per recuperare il patrimonio costruito, non solo in
quelle aree propriamente definite come “interne”
dalla Strategia Nazionale, ma anche in quelle
caratterizzate da fenomeni di fragilità. Consapevoli
che i progetti di conservazione spesso si debbano
misurare con importanti fattori condizionanti,
come i rischi ambientali (sisma, alluvioni, dissesto
idrogeologico) e quelli antropici, da più parti si
sottolinea come il recupero del costruito esistente
possa indirizzare le priorità di intervento, mitigando
i rischi, riequilibrando gli usi e governando le
trasformazioni di questo patrimonio. I partecipanti
si interrogheranno, quindi, su quale possa essere
il futuro per questi centri abitati e per le importanti
testimonianze del passato che custodiscono.

PROGRAMMA

MODERATORE
Benedetta Silva / Strategia Nazionale Aree Interne

RAPPORTEUR
Francesca Vigotti /Politecnico di Milano

PARTECIPANTI AL TAVOLO
Martina Bocci / Politecnico di Torino
International multidisciplinary initiatives on traditional built heritage for local development
Silvia Cafora / Politecnico di Torino
Territori in contrazione e diritti in contrazione, accesso ed eccesso del patrimonio costruito
Cosimo Camarda / Università degli Studi di Palermo
Il recupero e la valorizzazione dei nuclei storici minori come strumento per il rilancio dei territori interni. Il territorio dei Nebrodi come caso studio
Maria Antonietta Catella / Politecnico di Bari
Storie di abbandono e rinascita delle aree interne lucane: il caso studio del borgo medievale di Craco (MT)
Lorenzo Cellini / Libero professionista
Dare un futuro alla memoria urbana di Pescara del Tronto
Francesco Chiacchiera / Università Politecnica delle Marche
Postearthquake perspectives
Chiara Circo / Università degli Studi di Catania
Conservazione e rigenerazione compatibile degli insediamenti storici nei territori interni
Emanuela D’Andria / Università degli Studi di Salerno
Strategie per la valorizzazione dei centri storici minori nelle aree interne: proposte metodologiche
Valerio De Caro / Università degli Studi di Enna Kore
La rete dei borghi rurali della bonifica siciliana
Giulia De Lucia / Politecnico di Torino
Analisi e prospettive territoriali di rigenerazione per il patrimonio architettonico e i beni culturali nelle aree marginali a rischio
Francesco Galli / Libero professionista
Corti rurali di pianura: tra innovazione e risorse nascoste. 
Un’analisi a partire da alcuni casi studio della provincia di Mantova
Andrea Ghirardi / Università degli Studi di Brescia
Valli Resilienti: Prealpi bresciane attive, Driver C: Valli collaborative, Azione C1: Mappatura e valorizzazione del patrimonio edilizio identitario
Angela Parisi / Università degli Studi di Enna Kore
La rete del patrimonio culturale diffuso
Antonella Santoro / Università degli Studi della Basilicata
Patrimoni materiali e immateriali nella verifica del post-evento nella città di Matera ECoC 2019. Uno studio sulle relazioni tra cultura, cibo e usi dello spazio a Matera
Deborah Sanzaro / Università degli Studi di Catania
Dinamiche di spopolamento e disagio insediativo in Sicilia. Soluzioni per il recupero abitativo dei centri storici

>> scarica la locandina

TF-black
rete giovani ricercatori aree interne-icon
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/09/wsareeinterne-patrimonio-architettonico-e-beni-culturali/feed/ 0 4849