rigenerazione – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Mon, 12 Dec 2022 11:07:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 rigenerazione – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Costruire dentro la Memoria https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/12/11/costruire-dentro-la-memoria/ Sun, 11 Dec 2022 18:09:39 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7891

Data

14 dicembre 2022
ore 10.00-12.00

Sede

Politecnico di Milano
Edificio 11
Aula E/F

Info e contatti

Seminario in presenza e online

Architetture tra le vallate alpine occidentali

L’evento è parte del Ciclo di seminari dal titolo Progetti e strategie per le aree montane, che si sviluppa all’interno del Master MOUNTAIN-ABLE: programmazione e progettazione per lo sviluppo sostenibile della montagna (Responsabili scientifici dell’iniziativa: Prof. Paolo Bozzuto, Prof. Emilia Corradi, Prof. Annunziata Maria Oteri, Prof. Alisia Tognon).

La lezione dell’architetto Dario Castellino è incentrata sui progetti di rigenerazione delle aree alpine occidentali, in cui fenomeni di migrazione di lungo corso hanno decretato l’abbandono di intere borgate.Attraverso i propri progetti l’Architetto indaga il millenario processo del costruire attraverso un’architettura “sapiente”, guidata dal pensiero progettuale nel rispetto del paesaggio e della tradizione. E’ su questa premessa che l’architettura contemporanea può apportare un contributo importante alla rigenerazione di un territorio, secondo i valori di responsabilità “collettiva” che proprio l’architettura montana del passato insegna.

Dopo la Lectio, l’Architetto Castellino si soffermerà a discutere con gli studenti del Laboratorio di Progettazione 3 (Sez. J) sui temi del progetto “Architetture per contesti fragili Progetto di recupero del borgo vecchio di Morino”.

Relatore

Arch. DARIO CASTELLINO

Ne discutono

Prof. Paolo BozzutoProf. Emilia CorradiProf. Annunziata Maria OteriProf. Alisia Tognon

logo TF nero per sito
]]>
7891
Caffè San Siro: UNA CONCLUSIONE PER RIAPRIRE [07.04.2021] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/03/31/caffe-san-siro-una-conclusione-per-riaprire-07-04-2021/ Wed, 31 Mar 2021 05:27:42 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5623

Data

7 Aprile 2021
h. 18:00

Luogo

piattaforma Zoom

Link

https://bit.ly/39cV719

Luogo

In diretta sulla pagina di Facebook di Mapping San Siro


Link

https://www.facebook.com/mappingsansiro

Info

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia,
Mapping San Siro - POLIMI
nell’ambito del
World Anthropology Day

mappingsansiro2013@gmail.com

WEBINAR

La postura e lo sguardo

Quinto incontro del ciclo di seminari a cura di Mapping San Siro

Ha ancora senso parlare di periferie? Questo termine è ancora utile per rendere la complessità di aree urbane sempre più collegate ad altre parti della città? Il ciclo di incontri ragiona sul concetto di periferia e discute, partendo da quattro libri pubblicati di recente, su come intervenire in aree “marginali” al di là delle parole che usiamo per descriverle.

Programma

18:00 – RELAZIONE

Elena Maranghi / Mapping San Siro – Polimi
Gianfranco Orsenigo/ Mapping San Siro – Polimi
Stefano Pontiggia/ Mapping San Siro – Polimi
Paolo Grassi / Mapping San Siro – Polimi

18:30 – DISCUSSIONE

Gabriele Pasqui /DAStU, Politecnico di Milano
Responsabile scientifico del Progetto di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia, all’interno del gruppo Mapping San Siro – POLIMI
nell’ambito del World Anthropology Day

>>GUARDA la LOCANDINA

 


PROGRAMMA DEL CICLO DI INCONTRI

  1. Inquadrare
    “Il Quinto Rapporto annuale di Urban@it. Politiche urbane per le periferie”, a cura di Giovanni Laino (Il Mulino 2020)
    Giovanni Laino, Liliana Padovani, Gabriele RabaiottiElena Maranghi
    [16 dicembre 2020, ore 18:00]
  2. Investigare
    “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca”, Carlo Cellamare e Francesco Montillo (Donzelli 2020)
    Carlo Cellamare, Agostino Petrillo, Alessandro Almadori, Gianfranco Orsenigo
    [13 gennaio 2021, ore 18:00]
  3. Attivare
    “Periferia del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano”, Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno (Quodlibet 2020).
    Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno, Giuseppe Scandurra, Sabina de Luca, Stefano Pontiggia
    [18 febbraio 2021, ore 18:00 – nell’ambito del World Anthropology Day, TBC]
  4. Narrare
    “Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)
    Tracce Urbane, Claudio Masciopinto, Chicco Elia, Paolo Grassi
    [18 marzo 2021, ore 18:00]
  5. Una conclusione per riaprire
    La postura e lo sguardo” Un incontro per discutere i temi emersi durante le quattro presentazioni.
    Gabriele Pasqui, Elena Maranghi, Gianfranco Orsenigo, Stefano Pontiggia, Paolo Grassi
    [7 aprile 2021, ore 18:00]

Scarica la locandina del ciclo di seminari

TF-black
TF Caffè San Siro_CICLO-icon
]]>
5623
Caffè San Siro: NARRARE [18.03.2021] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/03/10/caffe-san-siro-narrare/ Wed, 10 Mar 2021 09:19:43 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5472

Data

18 Marzo 2021
h. 18:00

Luogo

In diretta sulla pagina di Facebook di Mapping San Siro


Link

https://www.facebook.com/mappingsansiro

Info

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia,
Mapping San Siro - POLIMI
nell’ambito del
World Anthropology Day

mappingsansiro2013@gmail.com

WEBINAR

“Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)

Quarto incontro del ciclo di seminari a cura di Mapping San Siro

Ha ancora senso parlare di periferie? Questo termine è ancora utile per rendere la complessità di aree urbane sempre più collegate ad altre parti della città? Il ciclo di incontri ragiona sul concetto di periferia e discute, partendo da quattro libri pubblicati di recente, su come intervenire in aree “marginali” al di là delle parole che usiamo per descriverle.

Programma

18:00 – RELAZIONE

Adriano Cancellieri /Iuav Venezia
Giada Peterle /Università di Padova

18:30 – DISCUSSIONE

Adriano Cancellieri /Iuav Venezia
Giada Peterle /Università di Padova
Claudio Masciopinto /Università della Basilicata
Chicco Elia /QCode mag
Carlo Cellamare e Giuseppe Scandurra / Membri della rete di ricercatori  Tracce Urbane

Coordina la discussione:
Paolo Grassi / Mapping San Siro – POLIMI

Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia, all’interno del gruppo Mapping San Siro – POLIMI
nell’ambito del World Anthropology Day

>>SCARICA QUI la locandina con il programma dell’evento

PROGRAMMA DEL CICLO DI INCONTRI

  1. Inquadrare
    “Il Quinto Rapporto annuale di Urban@it. Politiche urbane per le periferie”, a cura di Giovanni Laino (Il Mulino 2020)
    Giovanni Laino, Liliana Padovani, Gabriele RabaiottiElena Maranghi 
    [16 dicembre 2020, ore 18:00]
  2. Investigare
    “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca”, Carlo Cellamare e Francesco Montillo (Donzelli 2020)
    Carlo Cellamare, Agostino Petrillo, Alessandro Almadori, Gianfranco Orsenigo 
    [13 gennaio 2021, ore 18:00]

  3. Attivare
    “Periferia del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano”, Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno (Quodlibet 2020).
    Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno, Giuseppe Scandurra, Sabina de Luca, Stefano Pontiggia
    [18 febbraio 2021, ore 18:00 – nell’ambito del World Anthropology Day, TBC]

  4. Narrare
    “Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)
    Tracce Urbane, Claudio Masciopinto, Chicco Elia, Paolo Grassi 
    [18 marzo 2021, ore 18:00]

  5. Una conclusione per riaprire
    La postura e lo sguardo” Un incontro per discutere i temi emersi durante le quattro presentazioni.
    Gabriele Pasqui, Elena Maranghi, Gianfranco Orsenigo, Stefano Pontiggia, Paolo Grassi
    [7 aprile 2021, ore 18:00]

Scarica la locandina del ciclo di seminari

TF-black
TF Caffè San Siro_CICLO-icon
]]>
5472
Restituire qualità all’abitare pubblico https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/01/22/restituire-qualita-allabitare-pubblico/ Fri, 22 Jan 2021 15:54:49 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5325

Data

27 Gennaio 2021
h. 10:30-13.00

Luogo

Seminario Online su piattaforma Teams al link:
https://cutt.ly/LhYLkwr

Seminario organizzato nell'ambito del progetto DAStU, dipartimento di Eccellenza, sulle Fragilità Territoriali (d’Ecc)

contatti

fabio.lepratto@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa

Il ciclo di seminari affronta il tema della qualità architettonica e urbana di quartieri e case popolari, guardando alla rigenerazione dell’esistente e al progetto del nuovo. La presentazione di buone pratiche realizzate negli ultimi anni in Europa sarà occasione per affrontare temi quali: l’innovazione tipologica in relazione al variare delle esigenze, il lavoro sull’involucro e sull’espressione figurativa degli edifici, il soddisfacimento di condizioni di accessibilità e di sicurezza, la permanenza o mobilità degli abitanti in fase di cantiere, l’introduzione di funzioni compatibili con la residenza, gli effetti che questi progetti possono produrre a scala urbana. Il seminario si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Dastu Politecnico di Milano + Federcasa LAB “Luoghi in attesa di progetti”. Obiettivo è generare un dibattito proficuo tra referenti delle Aziende casa e ricercatori, discutendo esperienze e approcci. Quali soluzioni potrebbero diffondersi in Italia? A quali condizioni?

PROGRAMMA

introducono
Massimo Bricocoli /Direttore DAStU
Alessandro Almadori /Federcasa Lab

relatore
Stefano Guidarini / DAStU

discussant
Marco Barone /Casa SpA Firenze
Lino Antonio Saligari  / ALER Bergamo Lecco Sondrio

coordina
Fabio Lepratto

>> Scarica la locandina

FEDERCASA-210127-icon

APPUNTAMENTI DAStU+Federcasa

  • 17 Dic 2020
    Il progetto architettonico nel recupero dell’esistente in Europa / Fabio Lepratto

 

  • 12 Gen 2021
    “Tor Bella Assai” a cura degli assegnisti del progetto Fragilità Territoriali

 

  • 27 Gen 2021
    Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa / Stefano Guidarini

 

  • Febbario/Marzo 2021 Primi esiti della ricerca
    Luoghi in attesa di progetti / Fabio Lepratto
]]>
5325