Servizi al cittadino – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Tue, 07 Jul 2020 09:03:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 Servizi al cittadino – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Workshop Giovani Ricercatori Aree Interne DIARIO DI LAVORO tavolo del 03 Luglio 2020 – Servizi al cittadino https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/06/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-03-luglio-2020-servizi-al-cittadino/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/06/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-03-luglio-2020-servizi-al-cittadino/#respond Mon, 06 Jul 2020 09:58:14 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4757

Autore:

Giovani Ricercatori per le Aree Interne

Data:

05 Luglio 2020

Il 3 luglio si è svolto il quinto tavolo del workshop, quello sui “Servizi al cittadino”.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato al tavolo e condiviso le loro ricerche e le loro riflessioni. Dal confronto sul tema dei servizi nelle Aree Interne risulta evidente una distopia tra la lettura amministrativa di alcuni territori e quella geografica e d’uso, la ricerca di @Valentino Moretto si è interrogata in questa direzione al fine di individuare degli indicatori utili ad una riperimetrazione delle Aree interne nella provincia di Lecce. Tuttavia alcune indagini (@Valentino Moretto e @Matteo Falcone) hanno evidenziato una consistente frammentazione dei dati che impedisce la costruzione di un approccio analitico per riorientare le policy a scala nazionale. In modo trasversale si configura la necessità di mettere in campo una cassetta degli attrezzi che permetta la costruzione di politiche e processi dal basso che contribuiscano operativamente a ridurre le disuguaglianze territoriali e a garantire, in modo diffuso, l’esercizio dei diritti di cittadinanza, pure nella limitatezza e nell’esiguità delle risorse economiche, ecologiche e sociali. A tale scopo, risulta indispensabile una profonda ed accurata conoscenza del territorio, da realizzarsi mediante un doppio processo di raccolta dati e ascolto degli abitanti come messo in campo da @Antonella Golino. Da un punto di visto operativo sono state delineate alcune possibili strategie di intervento: i contratti d’asse proposti da @Chiara Amato, la realizzazione di servizi personalizzati (@Matteo Falcone) che possano far combaciare i servizi offerti con i bisogni reali delle popolazioni, i servizi sanitari innovativi presentati da @Federica Rossi ed @Elvira Nicolini. Il miglioramento della qualità dei servizi offerti e la costruzione di capitale sociale attraverso la riqualificazione dei servizi sono stati al centro degli interventi di @Mario Andrea Pintus, @Ilaria Navarra e @Valentina Rossella Zucca, con riferimento all’istruzione e all’edilizia scolastica, e delle riflessioni di @Chiara Amato per i servizi di mobilità al fine di incrementare le capacità locali.

Vi aspettiamo lunedì 6 luglio al tavolo Spopolamento e Abbandono!

]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/06/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-03-luglio-2020-servizi-al-cittadino/feed/ 0 4757
WSAreeinterne: SERVIZI AL CITTADINO https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/06/29/wsareeinterne-servizi-al-cittadino/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/06/29/wsareeinterne-servizi-al-cittadino/#respond Mon, 29 Jun 2020 12:00:08 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4665

Data

03 Luglio 2020
h.9:30-13:00

Luogo

Politecnico di Milano
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e sarà accessibili previa richiesta via email al moderatore

Info


bruna.vendemmia@polimi.it wsareeinterne@polimi.it

Segui il gruppo su Facebook:
Rete Nazionale Aree Interne di Giovani Ricercatori

SEMINARIO ONLINE

Quali servizi per le aree interne? Qualità dei servizi, processi democratici di definizione dei bisogni, ruolo dell’ICT, e sviluppo e riqualificazione delle Aree Interne. La questione dei servizi al cittadino è alla base della definizione stessa di Aree Interne. Sono Interne quelle aree che hanno una distanza dai servizi di cittadinanza essenziali – mobilità, educazione e sanità – maggiore di 20 minuti. La complessità del tema si riflette nella varietà e nella multidisciplinarietà dei contributi del tavolo che vede confrontarsi architetti, urbanisti, geografi, sociologi, agronomi e giuristi sia su riflessioni di tipo analitico sulla qualità dei servizi considerati e sulla partecipazione dei cittadini nei processi di definizione dei servizi stessi, che su approcci operativi di progetto e riqualificazione delle Aree interne mediante l’uso di servizi innovativi o il riuso di servizi sottoutilizzati o dismessi. L’obiettivo del tavolo è di offrire spunti di riflessione sul tema dei servizi al cittadino, già alla base della Strategia Nazionale delle Aree Interne, al fine di mettere in campo proposte alternative per lo sviluppo delle aree interne.

PROGRAMMA

MODERATORE 
Bruna Vendemmia /
Politecnico di Milano

RAPPORTEUR 
Catherine Dezio /
Politecnico di Milano

PARTECIPANTI AL TAVOLO

Chiara Amato /
Sapienza Università di Roma
Percorsi di resilienza. Il riuso e il rilancio delle ferrovie minori per la rigenerazione dei territori fragili. Esperienze in Italia e Spagna
Mina Akhavan / Politecnico di Milano
The geography of aging mobility in italy
Quirino Crosta / Università degli Studi dell’Aquila
Lo spazio pubblico, nuove dimensioni: Modelli Evolutivi Contemporanei
Maria Giada Di Baldassarre / Università Politecnica delle Marche
Designing resilience –Integrated processes for resilient territories
Matteo Falcone / Università di Perugia
La personalizzazione dei servizi pubblici come garanzia dei diritti di cittadinanza nelle aree interne
Antonella Golino / Università degli Studi del Molise
Dalla lettura del Territorio alle nuove opportunità per le aree interne del Molise
Valentino Moretto / Università del Salento
Algoritmi di clustering e ottimizzazione per l’identificazione e lo sviluppo delle aree interne
Ilaria Navarra / Università degli Studi di Macerata
Educazione Montessori opportunità e innovazione per le aree interne dell’Italia
Elvira Nicolini / Università degli Studi di Palermo
La domotica assistiva per la rivilizzazione dei centri urbani minori
Mario Andrea Pintus / Università degli Studi di Sassari
Spazi e luoghi della conoscenza: reinterpretazione della dimensione dell’apprendimento nei territori a bassa densità della Sardegna
Giulia Vincenti / Università Niccolò Cusano
Il ruolo dell’e-learning nella riqualificazione socio-economica delle aree marginali
Alessia Zabatino / IUAV Venezia
Il potere delle comunità locali nei progetti di sviluppo place-based. Una proposta di framework analitico ispirato al capability approach
Valentina Rossella Zucca / IUAV Venezia
Transformer. Processi e pratiche di rigenerazione dello spazio dei servizi

>>scarica la locandina

TF-black
rete giovani ricercatori aree interne-icon
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/06/29/wsareeinterne-servizi-al-cittadino/feed/ 0 4665