sviluppo economico – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Mon, 20 Jul 2020 07:29:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 sviluppo economico – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Workshop Giovani Ricercatori Aree Interne DIARIO DI LAVORO tavolo del 10 Luglio 2020 – Strategie di Sviluppo Economico https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-10-luglio-2020-strategie-di-sviluppo-economico/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-10-luglio-2020-strategie-di-sviluppo-economico/#respond Mon, 20 Jul 2020 06:57:33 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4931

Autore:

Giovani Ricercatori per le Aree Interne

Data:

10 Luglio 2020

Il 10 luglio si è svolto l’ottavo tavolo del workshop su “Strategie di Sviluppo Economico”. 

Grazie a tutti coloro che hanno assistito al tavolo e in particolare ai ricercatori che hanno animato il dibattito. Grazie a: @Alketa Aliaj che ha presentato le potenzialità del Piano Nazionale Industria 4.0; @Margherita Ferrari che ha messo in luce come la digitalizzazione non vada associata automaticamente al concetto di innovazione; @Jacopo Galli che ha suggerito come l’università potrebbe riuscire a orientare i finanziamenti per generare lavoro nelle aree interne; @Paolo Gerli che ha discusso comparativamente delle esperienze italiane, spagnole e inglesi per la diffusione della banda larga in aree rurali; @Erica Meneghin che ha dato testimonianza delle fondazioni bancarie nel finanziamento di progetti di sviluppo per le aree interne; @Silvy Boccaletti che ha evidenziato l’importanza di coinvolgere le comunità locali nei progetti di rilancio economico sfruttando nuovi linguaggi; @Saverio Maluccio che ha discusso l’importanza dei servizi ecosistemici come quantificazione del valore ambientale delle aree interne; @Ilaria Tonti che ha ricordato la necessità di figure che sappiano fare da ponte tra i vari attori coinvolti nelle strategie di rilancio economico; @Luca Di Salvatore che ha presentato le Reti di impresa e i contratti di rete come strumento per lo sviluppo delle aree interne; @Arianna Calderamo che ha riflettuto sugli aspetti valutativi dei progetti e su quanto sia importante anche una valutazione degli impatti sociali e non solo di quelli economici; @Mina Akhavan che ci ha parlato dei nuovi luoghi di lavoro e dell’incidenza degli spazi di coworking nelle aree interne; @Marcello Modica che ha approfondito il caso delle Alpi e del loro possibile sviluppo futuro attraverso lo studio di modelli di trasformazione e riconversione delle aree industriali dismesse. 

Grazie ancora alla moderatrice @Daniela Luisi, Strategia Nazionale Aree Interne, che ha orientato la discussione del tavolo.

In calendario, lunedì 13 luglio dibattito su Patrimonio Architettonico

foto di Daniela Luisi
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-10-luglio-2020-strategie-di-sviluppo-economico/feed/ 0 4931
WSAreeinterne: STRATEGIE di SVILUPPO ECONOMICO https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/02/wsareeinterne-strategie-di-sviluppo-economico/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/02/wsareeinterne-strategie-di-sviluppo-economico/#respond Thu, 02 Jul 2020 09:47:35 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4710

Data

10 Luglio 2020
h.9:30-13:00

Luogo

Politecnico di Milano
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e sarà accessibili previa richiesta via email al moderatore

Info


wsareeinterne@polimi.it

Segui il gruppo su Facebook:
Rete Nazionale Aree Interne di Giovani Ricercatori

SEMINARIO ONLINE

Le aree interne, periferiche, marginali, sono luoghi in cui le strategie di sviluppo economico si muovono nella tensione tra valorizzazione delle risorse e delle capacità territoriali, e giacimenti (naturali, ambientali, culturali) da ripensare. Diverse sono le esperienze e i progetti di sviluppo in aree interne che, da nord a sud, sono riconosciuti come strategici nel panorama delle politiche del nostro Paese. Sono attività produttive, dei beni, dei servizi di qualità e del welfare culturale che attraggono e spingono altri operatori ad avviarne di nuove. Co-produzioni, mercati nidificati, retro-innovazioni in processi e prodotti, intersecano servizi e infrastrutture (materiali e immateriali), collaborazioni pubblico-privato, piattaforme di produzione e scambio con le vicine aree urbane.

Quali sono i cambiamenti, reali e possibili? Quali le dinamiche di cambiamento/apprendimento istituzionale, nel legame necessario tra istituzioni, soggetti informali/comunità e sviluppo economico?

PROGRAMMA

MODERATORE
Daniela Luisi / Strategia Nazionale Aree Interne

RAPPORTEUR
Rossella Moscarelli/Politecnico di Milano

PARTECIPANTI AL TAVOLO
Alketa Aliaj / Università degli Studi di Bergamo
La geografia del lavoro in Italia di fronte al Piano nazionale Industria 4.0

Silvy Boccaletti / Università degli Studi di Padova
Mobilità culturale e professionale nelle Terre Alte italiane: un approccio di ricerca-azione

Arianna Calderamo / Sapienza Università di Roma
Sostenibilità e sviluppo locale: la valutazione del programma Rewilding Europe-Apennines

Giovanni Carraretto (Università Iuav di Venezia
Le radici del Made in Italy: Area Interna del Fortore (Molise)

Luca Di Salvatore / Università degli Studi del Molise)
Le reti di imprese come modello di sviluppo per le aree interne

Margherita Ferrari / Università Iuav di Venezia
Micro Evoluzione Legno. La trasformazione della falegnameria veneta

Jacopo Galli / Università Iuav di Venezia
DATA DELTA – I dati e le date dei sette comuni del Delta del Po

Paolo Gerli / Northumbria University
La rivoluzione digitale ai margini del mercato: modelli di business e politiche pubbliche per supportare la digitalizzazione nelle aree rurali e periferiche

Andrea Porta / Universitat Rovira i Virgili
An evaluation approach for sustainable economic development potential of inner areas

Saverio Maluccio / CREA
Il patrimonio forestale nelle Strategie di Sviluppo delle Aree Interne: il ruolo dei consorzi forestali

Erica Meneghin / Politecnico di Torino
Valori storici e culturali nei processi di patrimonializzazione e nei progetti di conoscenza territoriale

Marcello Modica / Technische Universität München
Alpine Industrial Landscapes. Towards a transferable strategy for brownfields transformation in peripheral regions

Mina Akhavan, Ilaria Mariotti /Politecnico di Milano
The Location of Coworking Spaces in Urban vs. Peripheral Areas

Ilaria Tonti / Politecnico di Torino
Geomatics and urban design to improve post-earthquake urban legacies

>>scarica la locandina

TF-black
rete giovani ricercatori aree interne-icon
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/02/wsareeinterne-strategie-di-sviluppo-economico/feed/ 0 4710