terre alte – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Fri, 05 Mar 2021 10:38:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 terre alte – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Il territorio della montagna https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/03/05/il-territorio-della-montagna/ Fri, 05 Mar 2021 17:00:31 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5462

Data

12 Marzo 2021
h. 9:00-17.30

Ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022

contatti

valentina.cinieri@polimi.it

alisia.tognon@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

QuINTO incontro del ciclo

Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna

La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca sulle “Fragilità Territoriali”. La quinta giornata riflette sulle comunità capaci di far germinare nuovi cicli vitali nei fragili territori alpini.

RELATORI 

Federica Corrado / PoliTo
Maria Chiara Cattaneo / Università Cattolica del Sacro Cuore, CRANEC
Luigi Lorenzetti / LabiSAlp, USI Mendrisio
Benedetto Abbiati / SEV, Costanza Pratesi / FAI
Giovanni Teneggi / Confcooperative – Referente per le Imprese di Comunità
Elena Jachia / Fondazione Cariplo
Francesca Zanetta / Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione
Roberta Viggiani / Associazione Movimento Zoè, Abruzzo
Gian Antonio Battistel / Fondazione E. Mach
Giulia Jannelli, Maurizio Giraudo /Germinale Cooperativa Agricola di Comunità
Marina Bo / Parco dell’Aveto
Giuseppe Noroni / geografo e guida AIGAE, I Calcaterra
Rita Elvira Adamo / La rivoluzione delle seppie
Haley Fitzpatrick, Tobias Luthe / Monviso Institute

Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Calendario degli incontri:

  • 27 novembre 2020
    Identità e fragilità del territorio di montagna
  • 18 dicembre 2020
    Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
  • 29 gennaio 2021
    Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
  • 26 febbraio 2021
    Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
  • 12 marzo 2021
    Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna

>>scarica qui la locandina

TF-black
territorio-montagna-icon01
montagna-G5-icon
]]>
5462
Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte? https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/02/22/puntuale-e-sistemico-quali-modi-di-riabitare-le-terre-alte/ Mon, 22 Feb 2021 10:38:26 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5437

Data

26 Febbraio 2021
h. 9:00-17.30

Ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022

contatti

valentina.cinieri@polimi.it

alisia.tognon@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

Quarto incontro del ciclo

Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile

La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca sulle “Fragilità Territoriali”. La quarta giornata riflette sulla capacità di far germinare nuovi cicli vitali nei fragili territori alpini.

 

RELATORI 

Antonio De Rossi / Dipartimento Architettura e Design Politecnico di Torino;
Enrico Camanni / giornalista;
Mauro Varotto / Dip. DISSGEA UniPd;
Andrea Membretti / Associazione Riabitare l’Italia;
Alessandro Gretter, Gian Antonio Battistel, Alessandro Betta
/ Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca ed Innovazione – San Michele dell’Adige;
Urban Reports;
Luciano Bolzoni, Cristina Busin
/Alpes Officina Culturale;
Dario Castellino / Architetto;
franzosomarinelli;
Marco Ferreri Architetto;
Pierre Janin |
FABRIQUES Architectures Paysages

 

Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Calendario degli incontri:

  • 27 novembre 2020
    Identità e fragilità del territorio di montagna
  • 18 dicembre 2020
    Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
  • 29 gennaio 2021
    Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
  • 26 febbraio 2021
    Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
  • 12 marzo 2021
    Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna

>>qui puoi scaricare il programma completo

TF-black
territorio-montagna-icon01
territorio-montagna-icon02
territorio-montagna-icon04
]]>
5437
Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/01/22/il-territorio-della-montagna-fragilita-e-sviluppo-sostenibile/ Fri, 22 Jan 2021 20:27:32 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5381

Data

29 Gennaio 2021
h. 9:00-17.00

Ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022

contatti

valentina.cinieri@polimi.it

alisia.tognon@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi

La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”. Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Identità, Agricoltura, Sostenibilità, Abitare, Comunità sono i temi a cui è dedicato ciascuno dei cinque incontri. Nel corso di due sessioni di lavoro, i risultati della ricerca dialogano con esperienze di sviluppo locale e governo del territorio. La terza giornata affronta il tema della sostenibilità ambientale e propone un aggiornamento della discussione sulla questione dell’energia idroelettrica prodotta nelle Alpi italiane, nella prospettiva del cambiamento climatico e del Green Deal europeo. Quattro discipline – geografia, ingegneria idraulica, storia dell’architettura, progettazione contemporanea – si confrontano attorno a tre focus: il paesaggio idroelettrico a vasta (grandi impianti) e piccola scala (microgenerazione); l’impatto del cambiamento climatico sulla filiera idroelettrica e i suoi effetti sui bacini idrici delle Alpi; l’architettura e il paesaggio delle centrali e delle opera di presa, documentando la sua storia e alcuni recenti esiti sul progetto contemporaneo di architettura. Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Calendario degli incontri:

  • 27 novembre 2020
    Identità e fragilità del territorio di montagna
  • 18 dicembre 2020
    Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
  • 29 gennaio 2021
    Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
  • 26 febbraio 2021
    Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
  • 12 marzo 2021
    Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna


RELATORI 

Giacomo Menini / ASST-Valtellina e Alto Lario, già Assegnista SafeHer D’Ecc DAStU
Fabrizio Trisoglio / Fondazione AEM, Gruppo A2A
Viviana Ferrario / Dip. di Culture del Progetto, IUAV
Benedetta Castiglioni / Dip. DISSGEA, UniPd
Giacomo Bertoldi / EURAC Istituto per l’ambiente alpino
Renzo Rosso, Daniele Bocchiola, Leonardo Stucchi / DICA Politecnico di Milano, Laboratorio interdipartimentale Climate-Lab
Livio Petriccione / DPIA, Università di Udine.
Manuela Mattone, Elena Vigliocco / Dipartimento Architettura e Design Politecnico di Torino
Giorgio Azzoni / Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, Responsabile dei progetti artistici del Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica
Arch. Roberto Paoli, Nexus!Associati / Storo, TN.
Ing. David Marchiori / Ponte Arche, TN
Arch. Vincenzo Cangemi / Coira, CH

>>clicca qui per scaricare il programma completo

TF-black
territorio-montagna-icon01
territorio-montagna-icon02
territorio-montagna-icon04
]]>
5381