Territori fragili – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Fri, 18 Nov 2022 14:41:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 Territori fragili – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 5 videoclip per la giornata di studi conclusiva https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/17/video-clip/ Thu, 17 Nov 2022 15:25:41 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7792

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

TF - Video Clip

Gabriele Pasqui
Cos'è il progetto e perché è importante
Francesco Curci
Gli aspetti teorico-disciplinari del Progetto di Eccellenza
Fabrizia Berlingieri, Alessandro Coppola
Questioni e interlocutori alla tavola rotonda dell’evento finale del Progetto di Eccellenza DASTU
Massimo Bricocoli
Il ruolo del Progetto di Eccellenza per il DAStU e gli sviluppi futuri
Valeria Fedeli
Il nuovo Centro dedicato al tema delle fragilità territoriali
]]>
7792
Alejandro Aravena ospite alla giornata di studi conclusiva https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/08/alejandro-aravena/ Tue, 08 Nov 2022 13:44:48 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7767

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

cartolina

Alejandro Aravena

Video-intervista a cura di Massimo Bricocoli e Matteo Poli

Alejandro Aravena. Annuncio del suo intervento al seminario di chiusura del progetto TF

Alejandro Aravena è il Direttore della Biennale di Architettura di Venezia 2016.
È stato relatore al TEDGlobal di Rio de Janeiro, Brasile, nel 2014. È stato membro della giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2009 al 2015.

Nel 2010 è stato nominato International Fellow del Royal Institute of British Architects e identificato come uno dei 20 nuovi eroi del mondo dalla rivista Monocle. È membro del Board del Cities Program della London School of Economics dal 2011; Membro del consiglio consultivo regionale del David Rockefeller Center for Latin American Studies; Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Svizzera Holcim dal 2013; Membro Fondatore della Società Cilena per le Politiche Pubbliche; e Leader dell’Helsinki Design Lab per SITRA, il Fondo per l’innovazione del governo finlandese. È stato una delle 100 personalità che hanno contribuito al Rio +20 Global Summit nel 2012.

Aravena è stato Professore alla Harvard Graduate School of Design (2000 e 2005); e ha insegnato anche all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (2005), all’Architectural Association di Londra (1999) e alla London School of Economics. Ha ricoperto la cattedra ELEMENTAL Copec presso l’Universidad Católica de Chile dal 2006.

Alejandro Aravena è nato il 22 giugno 1967 a Santiago, in Cile. Si è laureato come architetto presso l’Universidad Católica de Chile nel 1992. Nel 1994 ha fondato il proprio studio, Alejandro Aravena Architects. Dal 2001 dirige ELEMENTAL , un “Do Tank” incentrato su progetti di interesse pubblico e impatto sociale, inclusi alloggi, spazio pubblico, infrastrutture e trasporti.

ELEMENTAL ha realizzato opere in Cile, Stati Uniti, Messico, Cina e Svizzera. Dopo il terremoto e lo tsunami del 2010 che hanno colpito il Cile, ELEMENTAL è stata chiamata a lavorare alla ricostruzione della città di Constitucion, in Cile. I partner di Aravena in ELEMENTAL sono Gonzalo Arteaga, Juan Cerda, Victor Oddó e Diego Torres.

Alejandro Aravena è il Direttore della Biennale di Architettura di Venezia 2016. È stato relatore al TEDGlobal di Rio de Janeiro, Brasile, nel 2014. È stato membro della giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2009 al 2015.

Nel 2010 è stato nominato International Fellow del Royal Institute of British Architects e identificato come uno dei 20 nuovi eroi del mondo dalla rivista Monocle. È membro del Board del Cities Program della London School of Economics dal 2011; Membro del consiglio consultivo regionale del David Rockefeller Center for Latin American Studies; Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Svizzera Holcim dal 2013; Membro Fondatore della Società Cilena per le Politiche Pubbliche; e Leader dell’Helsinki Design Lab per SITRA, il Fondo per l’innovazione del governo finlandese. È stato una delle 100 personalità che hanno contribuito al Rio +20 Global Summit nel 2012.

Aravena è stato Professore alla Harvard Graduate School of Design (2000 e 2005); e ha insegnato anche all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (2005), all’Architectural Association di Londra (1999) e alla London School of Economics. Ha ricoperto la cattedra ELEMENTAL Copec presso l’Universidad Católica de Chile dal 2006.

Autore di Los Hechos de la Arquitectura ( Architectural Facts , 1999), El Lugar de la Arquitectura ( The Place in/of Architecture , 2002) e Material de Arquitectura ( Architecture Matters , 2003). Il suo lavoro è stato pubblicato in più di 50 paesi, Electa ha pubblicato la monografia Alejandro Aravena; costruire e progettare (Milano, 2007) e Toto pubblicano Alejandro Aravena; le forze in architettura (Tokyo, 2011). Hatje-Cantz ha pubblicato la prima monografia dedicata ai progetti di edilizia sociale di ELEMENTAL: Incremental Housing and Participatory Design Manual(Berlino, 2012) lanciato alla 12. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
(www.pritzkerprize.com)

]]>
7767
La ricerca a supporto delle istituzioni e dei territori https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/04/22nov22-tavola-rotonda/ Fri, 04 Nov 2022 06:06:16 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7647

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

cartolina

Tavola rotonda

La ricerca a supporto delle istituzioni e dei territori

Condivideremo con amministratori e dirigenti pubblici le domande di ricerca e di azione emergenti sui temi delle fragilità territoriali nelle città e nei territori italiani.

22 novembre 2022 Evento finale con tavola rotonda pomeridiana
]]>
7647
Alessandro Balducci keynote alla giornata di studi conclusiva https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/01/22nov22-balducci/ Tue, 01 Nov 2022 05:00:22 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7630

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

cartolina

Alessandro Balducci

Planning for the Unseen: un nuovo approccio per problemi intrattabili

Alessandro Balducci annuncio del suo intervento al seminario di chiusura del progetto TF
Alessandro Balducci, Architetto, Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale. È professore ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane e membro del collegio del Dottorato in Urban Planning, Design and Policy. È stato fondatore e primo presidente di Urban@it – Centro Nazionale di studi per le Politiche Urbane (2013-2018). Nel 2015-2016 è stato Assessore all’Urbanistica e all’Agricoltura presso il Comune di Milano. Dal 2010 al 2015 è stato Prorettore Vicario del Politecnico di Milano e Direttore del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (2001-2008), Presidente dell’ AESOP, la Associazione delle Scuole Europee di Pianificazione (2001-2004), membro fondatore della European Urban Research Association (EURA) e Segretario Nazionale della SIU, la Società Italiana degli Urbanisti (2010-2014).

read-more

Come ricercatore nel campo degli studi urbani e dei problemi di pianificazione è stato ed è responsabile di ricerche di interesse nazionale ed europeo. Come urbanista e planner impegnato nel coinvolgimento dell’università nelle pratiche di pianificazione è stato responsabile di diversi piani e progetti in Italia, tra i quali il Piano strategico della Provincia di Milano (2004-2008), e di attività di consulenza per progetti all’estero (Shanghai, Xi’an, Dubai). Ha coordinato  il gruppo degli esperti della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) dell’area 08a (Architettura) per il periodo 2015-2019 e presiede la Commissione per la Abilitazione Scientifica Nazionale dell Settore 08/F1 Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Pescara (1992-1995), è stato visiting scholar presso l’Università di Berlekey, USA, e visiting professor presso l’Università di Reims, Francia; Tongii University, Cina; Aalto University di Helsinki, Finlandia; il MIT Cambridge, USA; Accademia di Architettura di Mendrisio, Svizzera ed è attualmente Qiushi Chair Professor alla Zhejiang University di Hangzhou, Cina. È autore o curatore di libri (25),  articoli e saggi in Italiano e in Inglese.

read-less

]]>
7630
Philippe Estèbe keynote alla giornata di studi conclusiva https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/10/28/22nov22-estebe/ Fri, 28 Oct 2022 04:00:04 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7620

Data

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

cartolina

Philippe Estèbe,

Marginalized, left behind, forgotten territories or open spaces?

Philippe Estèb annuncio del suo intervento al seminario di chiusura del progetto TF

Philippe Estèbe, (Géographe – Politiste)
Graduated from Sciences-Po Paris and a PHD in political sciences and geography, P. Estèbe is research director at Acadie since 1995 and teaches at Sciences Po Paris. He also leads the Higher Education Institute for European Development and Planning since 2009.

]]>
7620
Paola Viganò keynote alla giornata di studi conclusiva https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/10/26/22nov22-vigano/ Wed, 26 Oct 2022 11:25:18 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7606

22 novembre 2022
ore 9.30 - 17.30

Politecnico di Milano
Aula Rogers

cartolina

Paola Viganò

Progettare con le fragilità territoriali

Paola Viganò annuncio del suo intervento al seminario di chiusura del progetto TF

Paola Viganò architetto e urbanista, è Professore di Teoria Urbana e Progettazione Urbana all’EPFL (Losanna) e allo IUAV di Venezia.
Nel 1990 PV fonda insieme a Bernardo Secchi Studio che ha vinto numerosi concorsi internazionali. Tra i progetti realizzati: il nuovo Theater Square e Spoornoord Park ad Anversa, entrambi premiati come migliori spazi pubblici delle Fiandre, insieme alla realizzazione del City Structural Plan (consulenti esterni); un sistema di spazi pubblici a Mechelen, finalista del Premio Europeo degli spazi pubblici, il cimitero e il Grote Markt di Kortrijk. Il quartiere Courrouze di Rennes (dove lo Studio coordina, dal 2003, l’attuazione del masterplan per 4500 nuove abitazioni, la progettazione e l’esecuzione degli spazi pubblici) è attualmente in fase di completamento e ha vinto il Prix « Nature en ville » du palmarès Ecoquartier 2011 du Ministro dell’Ecologia.
Lo Studio ha lavorato alla costruzione di visioni per alcune importanti aree metropolitane: Le Grand Paris, métropole de l’après Kyoto; Bruxelles 2040; Lille 2030 e Montpellier 2040. Nel 2012 Studio è stato scelto per proporre una visione sulla Nuova Mosca.

]]>
7606
Il territorio della montagna https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/03/05/il-territorio-della-montagna/ Fri, 05 Mar 2021 17:00:31 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5462

Data

12 Marzo 2021
h. 9:00-17.30

Ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022

contatti

valentina.cinieri@polimi.it

alisia.tognon@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

QuINTO incontro del ciclo

Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna

La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca sulle “Fragilità Territoriali”. La quinta giornata riflette sulle comunità capaci di far germinare nuovi cicli vitali nei fragili territori alpini.

RELATORI 

Federica Corrado / PoliTo
Maria Chiara Cattaneo / Università Cattolica del Sacro Cuore, CRANEC
Luigi Lorenzetti / LabiSAlp, USI Mendrisio
Benedetto Abbiati / SEV, Costanza Pratesi / FAI
Giovanni Teneggi / Confcooperative – Referente per le Imprese di Comunità
Elena Jachia / Fondazione Cariplo
Francesca Zanetta / Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione
Roberta Viggiani / Associazione Movimento Zoè, Abruzzo
Gian Antonio Battistel / Fondazione E. Mach
Giulia Jannelli, Maurizio Giraudo /Germinale Cooperativa Agricola di Comunità
Marina Bo / Parco dell’Aveto
Giuseppe Noroni / geografo e guida AIGAE, I Calcaterra
Rita Elvira Adamo / La rivoluzione delle seppie
Haley Fitzpatrick, Tobias Luthe / Monviso Institute

Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Calendario degli incontri:

  • 27 novembre 2020
    Identità e fragilità del territorio di montagna
  • 18 dicembre 2020
    Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
  • 29 gennaio 2021
    Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
  • 26 febbraio 2021
    Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
  • 12 marzo 2021
    Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna

>>scarica qui la locandina

TF-black
territorio-montagna-icon01
montagna-G5-icon
]]>
5462
Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte? https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/02/22/puntuale-e-sistemico-quali-modi-di-riabitare-le-terre-alte/ Mon, 22 Feb 2021 10:38:26 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5437

Data

26 Febbraio 2021
h. 9:00-17.30

Ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022

contatti

valentina.cinieri@polimi.it

alisia.tognon@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

Quarto incontro del ciclo

Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile

La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca sulle “Fragilità Territoriali”. La quarta giornata riflette sulla capacità di far germinare nuovi cicli vitali nei fragili territori alpini.

 

RELATORI 

Antonio De Rossi / Dipartimento Architettura e Design Politecnico di Torino;
Enrico Camanni / giornalista;
Mauro Varotto / Dip. DISSGEA UniPd;
Andrea Membretti / Associazione Riabitare l’Italia;
Alessandro Gretter, Gian Antonio Battistel, Alessandro Betta
/ Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca ed Innovazione – San Michele dell’Adige;
Urban Reports;
Luciano Bolzoni, Cristina Busin
/Alpes Officina Culturale;
Dario Castellino / Architetto;
franzosomarinelli;
Marco Ferreri Architetto;
Pierre Janin |
FABRIQUES Architectures Paysages

 

Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Calendario degli incontri:

  • 27 novembre 2020
    Identità e fragilità del territorio di montagna
  • 18 dicembre 2020
    Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
  • 29 gennaio 2021
    Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
  • 26 febbraio 2021
    Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
  • 12 marzo 2021
    Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna

>>qui puoi scaricare il programma completo

TF-black
territorio-montagna-icon01
territorio-montagna-icon02
territorio-montagna-icon04
]]>
5437
Il territorio della montagna. Fragilità e sviluppo sostenibile https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/01/22/il-territorio-della-montagna-fragilita-e-sviluppo-sostenibile/ Fri, 22 Jan 2021 20:27:32 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=5381

Data

29 Gennaio 2021
h. 9:00-17.00

Ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022

contatti

valentina.cinieri@polimi.it

alisia.tognon@polimi.it

SEMINARIO ONLINE

Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi

La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca d’Ecc sulle “Fragilità Territoriali”. Trent’anni dopo la firma della Convenzione delle Alpi, il territorio della montagna non è più il Playground of Europe, bensì un campo molto fertile per lo sviluppo di ricerche ed esperienze di sviluppo locale, oltre che uno specifico ambito d’azione per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Identità, Agricoltura, Sostenibilità, Abitare, Comunità sono i temi a cui è dedicato ciascuno dei cinque incontri. Nel corso di due sessioni di lavoro, i risultati della ricerca dialogano con esperienze di sviluppo locale e governo del territorio. La terza giornata affronta il tema della sostenibilità ambientale e propone un aggiornamento della discussione sulla questione dell’energia idroelettrica prodotta nelle Alpi italiane, nella prospettiva del cambiamento climatico e del Green Deal europeo. Quattro discipline – geografia, ingegneria idraulica, storia dell’architettura, progettazione contemporanea – si confrontano attorno a tre focus: il paesaggio idroelettrico a vasta (grandi impianti) e piccola scala (microgenerazione); l’impatto del cambiamento climatico sulla filiera idroelettrica e i suoi effetti sui bacini idrici delle Alpi; l’architettura e il paesaggio delle centrali e delle opera di presa, documentando la sua storia e alcuni recenti esiti sul progetto contemporaneo di architettura. Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Calendario degli incontri:

  • 27 novembre 2020
    Identità e fragilità del territorio di montagna
  • 18 dicembre 2020
    Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale
  • 29 gennaio 2021
    Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi
  • 26 febbraio 2021
    Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
  • 12 marzo 2021
    Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna


RELATORI 

Giacomo Menini / ASST-Valtellina e Alto Lario, già Assegnista SafeHer D’Ecc DAStU
Fabrizio Trisoglio / Fondazione AEM, Gruppo A2A
Viviana Ferrario / Dip. di Culture del Progetto, IUAV
Benedetta Castiglioni / Dip. DISSGEA, UniPd
Giacomo Bertoldi / EURAC Istituto per l’ambiente alpino
Renzo Rosso, Daniele Bocchiola, Leonardo Stucchi / DICA Politecnico di Milano, Laboratorio interdipartimentale Climate-Lab
Livio Petriccione / DPIA, Università di Udine.
Manuela Mattone, Elena Vigliocco / Dipartimento Architettura e Design Politecnico di Torino
Giorgio Azzoni / Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, Responsabile dei progetti artistici del Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica
Arch. Roberto Paoli, Nexus!Associati / Storo, TN.
Ing. David Marchiori / Ponte Arche, TN
Arch. Vincenzo Cangemi / Coira, CH

>>clicca qui per scaricare il programma completo

TF-black
territorio-montagna-icon01
territorio-montagna-icon02
territorio-montagna-icon04
]]>
5381