patrimonio naturale – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Mon, 20 Jul 2020 08:02:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 patrimonio naturale – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Workshop Giovani Ricercatori Aree Interne DIARIO DI LAVORO tavolo del 15 Luglio 2020 – Patrimonio Naturale e Risorse Ambientali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-15-luglio-2020-patrimonio-naturale-e-risorse-ambientali/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-15-luglio-2020-patrimonio-naturale-e-risorse-ambientali/#respond Mon, 20 Jul 2020 07:38:57 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4942

Autore:

Giovani Ricercatori per le Aree Interne

Data:

15 Luglio 2020

Il 15 luglio si è svolto l’ultimo tavolo del workshop su “Patrimonio Naturale e Risorse Ambientali”, moderato da @Giusy Pappalardo (Università degli Studi di Catania) che ringraziamo moltissimo per aver dato avvio alla discussione e per averla animata con commenti attenti e stimolanti.

Grazie a tutti coloro che hanno preso parte all’incontro e in particolare ai ricercatori che hanno condiviso le proprie conoscenze ed esperienze:

@Filippo Carlo Pavesi ha introdotto il tema dell’asimmetria tra aree di monte e aree di valle, in particolare in merito al tema delle acque, proponendo l’introduzione di Nature Based Solutions a scala vasta anche come forma di contrasto ai cambiamenti climatici; @Antonio Pepe ha sottolineato la rilevanza del patrimonio forestale in Italia, di rado al centro del dibattito pubblico, evidenziando come questo tipo di servizio ecosistemico presenti difficoltà e costi di gestione, resi meno gravosi dalla presenza di consorzi e comunità montane; @Davide Simoni ha ripreso il tema della relazione monte-valle, mettendone in luce la problematicità, laddove ciò che defluisce da un luogo all’altro sono sostanze inquinanti come accade in territori ex minerari in abbandono; @Valentina Coraglia si è interrogata sulle possibilità di gestione di territori nei quali l’identità forestale è presente ma non prevalente e sulle modalità di trasmissione futura di materiali e saperi tradizionali;  @Daniele Rosa ha introdotto uno sguardo storico sull’assetto dei diritti di proprietà nelle aree interne, richiamando esperienze passate di proprietà condivisa che possono contribuire ad alimentare l’attuale dibattito sui beni comuni; @Stefano Tornieri ha messo in luce il dinamismo del paesaggio che spesso contrasta con la staticità degli strumenti conoscitivi e legislativi e rende necessaria una collaborazione tra discipline differenti; @Caterina Rigo ha proseguito sul tema dell’interdisciplinarietà ed ha presentato alcune esperienze transcalari di abbandono controllato e di restituzione di luoghi al mondo vegetale ed animale; @Silvia Parentini e @Saverio Massaro hanno introdotto il tema della “città convivio” in grado di mettere a sistema le competenze collettive per la gestione dell’eredità naturale dei luoghi; @Matteo Giacomelli ha introdotto il tema della giustizia ambientale e del rischio di mercificazione dei servizi ecosistemici e dei beni comuni, interrogandosi sull’effettiva attenzione della SNAI al tema ambientale; @Giovanni Ottaviano ha portato una riflessione sul ruolo degli Enti Parco e sulla necessità di superare la dicotomia tra conservazione e sviluppo delle aree protette, riportando al centro la relazione tra natura, valore e lavoro; @Elena Longhin ha evidenziato la necessità di utilizzare una varietà di strumenti di analisi e di restituzione grafica per poter rappresentare in modo efficace sia il paesaggio che i rapporti di potere che lo attraversano.

Infine facciamo i nostri auguri di pronta guarigione a @Chiara Vacirca che purtroppo non ha potuto partecipare alla discussione ma che nel suo contributo scritto ha proposto una riflessione sulla simbiosi natura-cultura e sulla ridefinizione della conoscenza scientifica per lo studio delle “aree infette”.

Il workshop termina qui ma la rete continua grazie al contributo di tutte le persone che in vario modo si sono interessate a questo percorso e che ci hanno sostenuti in questi mesi. A voi tutti va il nostro GRAZIE!

foto di Giusy Pappalardo
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/20/workshop-giovani-ricercatori-aree-interne-diario-di-lavoro-tavolo-del-15-luglio-2020-patrimonio-naturale-e-risorse-ambientali/feed/ 0 4942
WSAreeinterne: PATRIMONIO NATURALE e RISORSE AMBIENTALI https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/10/wsareeinterne-patrimonio-naturale-e-risorse-ambientali/ https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/10/wsareeinterne-patrimonio-naturale-e-risorse-ambientali/#comments Fri, 10 Jul 2020 06:50:07 +0000 http://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=4858

Data

15 Luglio 2020
h.9:30-13:00

Luogo

Politecnico di Milano
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e sarà accessibili previa richiesta via email al moderatore

Info


wsareeinterne@polimi.it

Segui il gruppo su Facebook:
Rete Nazionale Aree Interne di Giovani Ricercatori

SEMINARIO ONLINE

Quali pratiche d’uso del territorio, politiche pubbliche integrate, strumenti interpretativi e forme organizzative (governance) possono consentire la vita dei socio-ecosistemi nelle aree interne, garantendo diritti ai più fragili?
Il tavolo sarà occasione di confronto su paesaggi storicamente connotati  all’interazione uomonatura, in un legame simbiotico. I contributi trattano di risorse naturali (falde, corsi d’acqua, suoli, foreste, materie prime) – in alcuni casi gestite come commons – e attività antropiche (pesca, agricoltura, pascolo, prelievo legnoso,
estrazioni minerarie) che generano economie, culture, rapporti sociali e assetti  politici. La salute dei luoghi oscilla tra l’efficacia del vincolo nelle aree protette e le socio-patologie nelle aree infette, con una varietà di possibilità nel mezzo. I ricercatori si interrogheranno su tali possibilità, provando a ragionare su quali approcci trasversali mettere in campo per la cura dei luoghi ai margini, con attenzione ai divari.

PROGRAMMA

MODERATORE
Giusy Pappalardo / Università di Catania

RAPPORTEUR
Gloria Pessina /Politecnico di Milano

PARTECIPANTI AL TAVOLO
Valentina Coraglia /
Politecnico di Torino
Il design per la cultura materiale e gli scenari futuri. Materiali del futuro e patrimonio locale per lo sviluppo di nuove prospettive
Matteo Giacomelli / Università di Camerino
I paesaggi come sistemi socio-ecologici. Rafforzare la resilienza delle aree interne attraverso la valorizzazione dei servizi ecosistemici
Elena Longhin / IUAV Venezia
Il paesaggio dello sfruttamento idroelettrico nel bacino del Piave
Giovanni Ottaviano / Università degli Studi del Molise
Approcci e strumenti ri-territorializzanti per il superamento della dicotomia conservazione/ sviluppo delle aree protette
Silvia Parentini / Università degli Studi della Basilicata
Il ruolo strategico delle comunità resilienti e della tutela attiva del paesaggio per un rilancio delle Aree Interne della Basilicata. Appunti per la ricerca e la didattica in corso
Filippo Carlo Pavesi / Università degli Studi di Brescia
SPONGE LAND(SCAPE). Quali opportunità per le aree interne?
Antonio Pepe / CREA
Il patrimonio forestale nelle Strategie di Sviluppo delle Aree Interne: il ruolo dei consorzi forestali
Caterina Rigo / Università Politecnica delle Marche
Coast to land. Un’indagine trasversale per la riconnessione dei territori marginali
della Regione Marche
Daniele Rosa / Università di Genova
Il governo delle comunaglie. Fonti,gestioni, conflitti e tutela dei beni ad uso collettivo nella Liguria d’età moderna
Davide Simoni / IUAV Venezia
Territori post-minerari: la dismissione industriale in contesti marginali
Stefano Tornieri / IUAV Venezia
LAND-SHAPE. La forma del suolo tra tutela e progettualità
Chiara Vacirca / Università del Salento
Futurabilità eterritorializzazione nel Salento post- Emergenza Xylella. Conflitti botanici, paesaggio e beni comuni

 

>>scarica la locandina

TF-black
rete giovani ricercatori aree interne-icon
]]>
https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2020/07/10/wsareeinterne-patrimonio-naturale-e-risorse-ambientali/feed/ 1 4858