accessibilità – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Fri, 10 Jun 2022 14:01:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 accessibilità – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 il nuovo numero di TF | GIORNALE 02 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/06/10/il-nuovo-numero-di-tf-giornale-02/ Fri, 10 Jun 2022 13:56:13 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7316

TF GIORNALE 02

EURA 2022 CONFERENCE. Defrag Europe: Fragility/Antifragility at play in contemporary Europe

È uscito il secondo numero del TF | GIORNALE, magazine del Progetto eccellenza dedicato all’esplorazione delle Fragilità Territoriali, promosso dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Questo numero è interamente dedicato alla conferenza EURA 2022 della European Urban Research Association e ospitata dal 16-18 giugno 2022 dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il titolo della Conferenza è Defrag Europe: Fragility/Antifragility at play in contemporary Europe.​

All’interno le anticipazioni dei contenuti delle presentazioni dei keynote speakers e l’intero programma.
Ampio spazio del gionale è dedicato agli 11 temi di approfondimento attorno ai quali si concentrano i contributi dei partecipanti alla Conferenza e dei numerosi ospiti internazionali.
La sezione conclusiva del giornale è dedicata alla mission dei partner e sostenitori organizzativi di Eura 2022.

]]>
7316
L’approccio 2022 capacitazionale all’accessibilità ai servizi: esperienze a confronto [23.05.2022] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/05/18/lapproccio-2022-capacitazionale-allaccessibilita-ai-servizi-esperienze-a-confronto-23-05-2022/ Wed, 18 May 2022 07:01:00 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7281

Data

23 maggio 2022
ore 15.00-17.00

Evento in presenza e online

Politecnico di Milano
Aula gamma - Ed. 12 - Sala riunioni 2° piano

Webex link

https://politecnicomilano.webex.com/webappng/sites/politecnicomilano/dashboard/pmr/alessandro.coppola

Seminario

Numerosi studiosi nel campo degli studi di mobilità e dei trasporti, recentemente, hanno approfondito i diversi modi in cui, un approccio capacitazionale, così come elaborato da Sen e Nussbaum, possa influire sulle metodologie di misura dell’accessibilità, dando origine ad una crescente letteratura e a diversi approcci operativi.
Questo seminario alimenta il dibattito presentando sia apporti teorici che strumenti di misure di accessibilità intersecando diverse scale e territori.

PROGRAMMA

15.00_INTRODUZIONE
Bruna Vendemmia/ DAStU

15.15
Accessibilità e approccio capacitazionale: riferimenti teorici e avanzamenti concettuali.

Giovanni Vecchio
Pontificia Universidad Católica de Chile

15.45
Misurare l’accessibilità a diverse scale mediante l’approccio capacitazionale

Giovanni Lanza e Luigi Carboni
DAStU

16.15
Capacità urbane e accessibilità. Esperienze applicative di metodi di misura dell’accessibilità pedonale

Valentina Talu e Tanja Congiu
Università degli Studi di Sassari

16.45_DISCUSSIONE FINALE

TF-black
220523-icon
]]>
7281
TF | GIORNALE è ora online https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/12/22/tf-giornale-e-ora-online/ Wed, 22 Dec 2021 17:27:46 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=6987

TF GIORNALE è online

È disponibile la versione online del TF Giornale il magazine del progetto.

Tra quotidiano e magazine, il TF Giornale distilla i risultati intermedi del programma di ricerca con uno sguardo puntato sulla situazione del Paese ma aperto al dibattito internazionale sia sul fronte della ricerca che delle soluzioni progettuali da mettere in atto.

Perché il TF Giornale

L’idea di un “giornale di bordo” del progetto Territori Fragili nasce dall’esigenza di ridurre la distanza tra Università e Società, attivando forme di comunicazione e di divulgazione scientifica verso un pubblico ampio e non specialistico e, dall’altro, avvicinando la ricerca scientifica ai problemi reali, mettendo a disposizione dei decisori politici, dei progettisti, della società civile, competenze e conoscenze scientifiche utili e applicabili.

Dopo la pandemia, le risorse e gli investimenti pubblici per i territori italiani saranno ingenti. Di fronte al PNRR e al nuovo ciclo di Fondi Strutturali dell’UE corriamo il rischio di non essere in grado di attivare progetti che siano sia efficienti, sia efficaci, e che siano slegati tra di loro e poco integrati a livello territoriale.

A chi si rivolge il TF Giornale

Il Giornale si rivolge alle istituzioni e alle amministrazioni pubbliche a più livelli (Stato, Regioni, Province e Città metropolitane, Comunità montane, Comuni), ma anche alla complessa rete di attori pubblici, privati e del terzo settore che sono coinvolti nelle politiche e nei piani per le città e i territori nel nostro paese.

Quali sono i temi trattati

Vuoi saperne di più?

Ridare prospettive alle aree interne e in spopolamento, costruire architetture e infrastrutture per le aree a rischio sismico e idrogeologico e per quelle colpite da eventi catastrofici, immaginare politiche e progetti integrati per la residenza e per le periferie urbane degradate delle grandi città, programmare e realizzare forme di mobilità lenta e sostenibile nei territori, rafforzare i servizi e le infrastrutture sociali, a partire dalle scuole: questi sono alcuni dei temi che il Giornale sintetizza.

Nella seconda sezione vengono forniti alcuni dati di sintesi sul progetto TF, e una serie di contributi che riflettono sugli strumenti con cui valutare i risultati della ricerca e comunicarli all’esterno, sulle sperimentazioni didattiche avviate dal Dipartimento sul tema delle fragilità territoriali con l’idea di poter formare in prospettiva professionisti e decisori preparati ad affrontarle con strumenti adeguati. Gli articoli conclusivi delineano poi alcune possibili prospettive di costruzione di un centro di ricerca più stabile dedicato a questi temi.

Il 3 Novembre 2021 abbiamo presentato il TF Giornale, puoi vedere la registrazione collegandoti al canale YouTube del DAStU

>>clicca qui per vedere la presentazione

]]>
6987
TF | GIORNALE: #welfaremateriale e #accessibilità https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2021/10/26/tf-giornale-welfaremateriale-e-accessibilita/ Tue, 26 Oct 2021 09:35:02 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=6806

TF GIORNALE
Sfidare le fragilità

SAVE the DATE

3 Novembre 2021
presentazione del giornale

TF GIORNALE - Anteprima

È uscito il primo numero del TF | GIORNALE, magazine del programma di ricerca sui Territori Fragili promosso dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, uno dei Dipartimenti di eccellenza finanziati dal MIUR per il quinquennio 2018-2022.

Tra quotidiano e magazine, il Giornale TF distilla i risultati intermedi di un ambizioso programma di ricerca del DAStU sul tema delle fragilità territoriali, con uno sguardo puntato sulla situazione del Paese ma aperto al dibattito internazionale sia sul fronte della ricerca che delle soluzioni progettuali da mettere in atto.

#welfaremateriale

Da dove scaturisce la fragilità rispetto ai servizi materiali e immateriali che tendono a intrecciarsi?
La vicenda della pandemia ha mostrato che la presenza di una infrastrutturazione sociale e materiale delle città e dei territori svolge un ruolo decisivo nel ridurre gli effetti negativi di eventi incerti e nel ricomporre i divari tra luoghi, individui e gruppi sociali.

Il patrimonio edilizio pubblico, ma anche quello scolastico, sono riserve cruciali di spazio per testare strategie di adattamento climatico ed energetico a livello urbano, oltre che luoghi formidabili di sperimentazione che dall’edificio possano proiettarsi verso gli spazi di prossimità e più in generale verso le altre infrastrutture urbane.

È possibile quindi rilanciare una “via italiana” alla rigenerazione urbana e del patrimonio edilizio in grado di rielaborare le esperienze di successo a livello europeo considerando le peculiarità italiane, come i caratteri del patrimonio costruito, le modalità di radicamento abitativo (casa, scuola, quartiere), la varietà e l’ampiezza delle competenze amministrative, le competenze dei progettisti. #welfaremateriale

#accessibilità

I sistemi e le infrastrutture per la mobilità hanno un ruolo molto rilevante nel determinare le condizioni di fragilità dei territori.

Anche in questo caso la ricerca propone un taglio diverso del problema. Non si tratta tanto di valutare le dotazioni infrastrutturali in sé dei diversi territori, ma piuttosto di verificare il livello di accessibilità dei loro abitanti ai servizi fondamentali e alle altre opportunità connesse all’abitare, lavorare, partecipare alla vita sociale in generale, e non la velocità dello spostamento.

Nelle aree marginali, non è detto che un miglioramento nelle dotazioni di infrastrutture veloci risponda ai bisogni di accessibilità o contribuisca allo sviluppo, così come modelli di “accessibility by proximity” efficaci per le grandi città possono non esserlo in contesti periurbani o a bassa densità.
Il progetto di forme di mobilità più inclusive passa quindi per strategie innovative e soprattutto sensibili alla varietà di situazioni e alla necessità di soluzioni specifiche, grazie anche a strumenti digitali avanzati di analisi e modellazione che il progetto ha messo in campo. #accessibilità

]]>
6806