Aree interne Lombardia – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it Dipartimento di eccellenza Thu, 17 Nov 2022 17:43:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.eccellenza.dastu.polimi.it/wp-content/uploads/2020/05/cropped-cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 Aree interne Lombardia – Fragilità Territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it 32 32 176743178 Cambiamento climatico e fragilità territoriali https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/11/17/riba/ Thu, 17 Nov 2022 17:43:00 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7834

Data

24 novembre 2022
ore 9.00-13.00

Sede

Politecnico di Milano
Sala riunioni
Edificio 'Carta'
piazza Leonardo da Vinci, 26

Info e contatti

Seminario

Cambiamento climatico e fragilità territoriali nelle aree agricole interne dell’Appennino lombardo

Il seminario restituisce gli esiti del progetto RIBA (2021) coordinato da Silvia Ronchi e dedicato ad approfondire le relazioni tra agricoltura, biodiversità, paesaggio e clima nell’epoca dell’Antropocene, individuando strategie funzionali a rendere i territori resilienti e ad alta capacità ecosistemica.
La ricerca si è focalizzata sull’area dell’Otrepò pavese ambito territoriale inserito nella Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNIA) in considerazione dell’eterogeneità ambientale, paesaggistica e altitudinale che rende tale contesto particolarmente adatto a indagare gli effetti dei cambiamenti climatici su biodiversità e Servizi ecosistemici, e i risultati facilmente applicabili e trasferibili ad altre aree interne.

relatori

_Giuseppe Bogliani / Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Pavia
_Paolo Siccardi / Fondazione Cariplo
_Silvia Ronchi / DAStU, LabPPTE, Politecnico di Milano
_Mattia Brambilla / Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, Università degli Studi di Milano
_Gianpiero Calvi / Studio Pteryx

logo TF nero per sito
]]>
7834
Diagrammazione sistemica e metabolismo territoriale [30.05.2022] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/05/27/diagrammazione-sistemica-e-metabolismo-territoriale-30-05-2022/ Fri, 27 May 2022 13:40:52 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7301

Data

30 maggio 2022
ore 15.00-16.30

Evento in presenza e online

Politecnico di Milano
Aula Gamma - Ed. 11
Via Ampère, 2

Seminario

Esercizi di comprensione e rappresentazione di spazi e geografie urbane e regionali

Assistiamo a un interesse crescente per lo studio del metabolismo urbano in termini di flussi di determinate risorse, ma la dimensione quantitativa fa spesso perdere di vista quella qualitativa, il quadro di insieme. Il seminario intende proporre esemplificazioni ed esercizi di pensiero sistemico, inteso come uno strumento a supporto della comprensione delle dinamiche dei sistemi urbani e territoriali. Dalla teoria alla pratica, una particolare versione di diagrammazione sistemica basata su stock e flussi è presentata come supporto per indagare alcune caratteristiche locali, e per localizzare punti di intervento dove gli effetti attesi di piani e politiche sono maggiori. Il caso emblematico di Venezia e delle implicazioni della sua monocoltura turistica in termini di resilienza urbana saranno impiegati per promuovere una riflessione collettiva su altre potenziali applicazioni territoriali

PROGRAMMA

15.00_INTRODUZIONE
Catherine  Dezio / DAStU

15.15
Diagrammazione sistemica e metabolismo territoriale. Esercizi di comprensione e rappresentazione di spazi e geografie urbane e regionali

Silvio Cristiano 
Università Ca’ Foscari – Venezia

16.00_DISCUSSIONE

TF-black
diagramma-Cristiano_icon
]]>
7301
L’approccio 2022 capacitazionale all’accessibilità ai servizi: esperienze a confronto [23.05.2022] https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/2022/05/18/lapproccio-2022-capacitazionale-allaccessibilita-ai-servizi-esperienze-a-confronto-23-05-2022/ Wed, 18 May 2022 07:01:00 +0000 https://www.eccellenza.dastu.polimi.it/?p=7281

Data

23 maggio 2022
ore 15.00-17.00

Evento in presenza e online

Politecnico di Milano
Aula gamma - Ed. 12 - Sala riunioni 2° piano

Webex link

https://politecnicomilano.webex.com/webappng/sites/politecnicomilano/dashboard/pmr/alessandro.coppola

Seminario

Numerosi studiosi nel campo degli studi di mobilità e dei trasporti, recentemente, hanno approfondito i diversi modi in cui, un approccio capacitazionale, così come elaborato da Sen e Nussbaum, possa influire sulle metodologie di misura dell’accessibilità, dando origine ad una crescente letteratura e a diversi approcci operativi.
Questo seminario alimenta il dibattito presentando sia apporti teorici che strumenti di misure di accessibilità intersecando diverse scale e territori.

PROGRAMMA

15.00_INTRODUZIONE
Bruna Vendemmia/ DAStU

15.15
Accessibilità e approccio capacitazionale: riferimenti teorici e avanzamenti concettuali.

Giovanni Vecchio
Pontificia Universidad Católica de Chile

15.45
Misurare l’accessibilità a diverse scale mediante l’approccio capacitazionale

Giovanni Lanza e Luigi Carboni
DAStU

16.15
Capacità urbane e accessibilità. Esperienze applicative di metodi di misura dell’accessibilità pedonale

Valentina Talu e Tanja Congiu
Università degli Studi di Sassari

16.45_DISCUSSIONE FINALE

TF-black
220523-icon
]]>
7281