Data
11/04/2019h. 15:00 - 19.00
Luogo
Politecnico di MilanoAula Gamma - Ed. 11
via Ampère 2
Info
francesco.curci@polimi.itSEMINARIO
In concomitanza con l’avvio del progetto DAStU Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 sulle Fragilità Territoriali, per i tipi Donzelli è uscito un volume che affronta in modo corale e interdisciplinare (oltre 40 autori) una questione centrale per l’Italia contemporanea: il rapporto tra storie di abbandono di grandi porzioni del territorio nazionale (aree interne, ma non solo) e contro-storie di ritorno, riuso, ri-abitazione – ma anche di ricerca e sperimentazione progettuale – che a diversi livelli e con diverse intensità provano a invertire lo sguardo e a proporre immaginari e scenari alternativi.
Da questo corposo lavoro editoriale (circa 30 saggi) emerge un ritratto articolato di una Italia dei margini che partecipa pienamente alle sorti del paese provando a riorganizzarsi, a ripopolarsi, a inventare nuove imprenditorialità, a esprimere una nuova consapevolezza ecologica; un’Italia che non rimuove la nostalgia dei luoghi, ma ne fa la premessa indispensabile per tramutare la rabbia
e i risentimenti nell’impegno per una nuova fase di avanzamento sociale.
Il seminario si offre come una tappa importante per i ricercatori del DAStU coinvolti nel progetto “di Eccellenza” ai fini della progressiva costruzione di un centro di competenza nazionale e internazionale sulle fragilità territoriali.
Ne discutono: Gabriele Pasqui, Alessandro Balducci, Gianfranco Viesti, Paola Viganò, Antonio De Rossi, Arturo Lanzani, Fabrizio Barca

