LA STANZA DEI RICERCATORI
Costruire strategie integrate partecipate per le aree interne
Come costruire processi locali che producano una profonda e significativa mobilitazione locale? Come costruire priorità di azione capaci di intervenire sui problemi più intrattabili di un territorio? Il gruppo di lavoro DAStU sulle aree interne lombarde porrà queste domande a Laura Saija.
Costruire dentro la Memoria
11 Dicembre, 2022
/
Evento, Seminario
/
Eccellenza DASTU, fragilità territoriali, montagna alpina, rigenerazione
L'architetto Dario Castellino riflette con quali strategie l’architettura contemporanea può apportare un contributo importante alla rigenerazione dei marginalizzati territori alpini.
Gestione del Progetto di Eccellenza: attività di monitoraggio
photo by Isaac Smith Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022: monitoraggio In questa sezione è possibile scaricare la documentazione relativa all’attività di monitoraggio del progetto di Eccellenza riferita agli anni 2018, 2019,
Cambiamento climatico e fragilità territoriali
17 Novembre, 2022
/
Evento, Seminario
/
Aree interne, Aree interne Lombardia, cambiamento climatico, Eccellenza DASTU, fragilità territoriali, riba, servizi ecosistemici
Il seminario restituisce gli esiti del progetto RIBA – Ricerca di Base dedicato ad approfondire le relazioni tra agricoltura, biodiversità, paesaggio e clima nell’epoca dell’Antropocene. La ricerca si è focalizzata sull’area dell’Oltrepò pavese
5 videoclip per la giornata di studi conclusiva
5 video clip per raccontare la Giornata di studi che chiuderà il Progetto di Eccellenza DAStU 2018-2022
Alejandro Aravena ospite alla giornata di studi conclusiva
Alejandro Aravena sarà presente, con una video-intervista curata da Massimo Bricocoli e Matteo Poli, alla giornata di studi conclusiva del Progetto di eccellenza il 22 novembre 2022
THE FRAGILITY ARCHIVES
il secondo numero di TF GIORNALE
interamente dedicato a EURA 2022
La ricerca a supporto delle istituzioni e dei territori
'La ricerca a supporto delle istituzioni e dei territori' è il tema della tavola rotonda
22 NOV 2022 Programma della GIORNATA DI STUDI CONCLUSIVA
La giornata di studi si propone di restituire gli esiti principali del progetto in uno scenario internazionale e di riflettere sui suoi possibili sviluppi legati al nuovo Centro di ricerca sulle fragilità dei territori, in preparazione presso il DAStU.
Alessandro Balducci keynote alla giornata di studi conclusiva
Alessandro Balducci sarà presente con un intervento in occasione della giornata di studi conclusiva del Progetto di eccellenza il 22 novembre 2022
Philippe Estèbe keynote alla giornata di studi conclusiva
Philippe Estèbe sarà presente con un intervento in occasione della giornata di studi conclusiva del Progetto di eccellenza il 22 novembre 2022
Paola Viganò keynote alla giornata di studi conclusiva
Paola Viganò sarà presente con un intervento in occasione della giornata di studi conclusiva del Progetto di eccellenza il 22 novembre 2022
Questa lettera è stata preparata da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Di fronte al carattere [...]
La legge che definisce la cabina di regia per la pianificazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 è stata approvata a maggio, durante la crisi [...]
Durante i mesi dell’epidemia COVID-19 ho scritto un testo che provava a immaginare cosa si sarebbe potuto fare dopo, quando sarebbe diventato necessario avere qualche [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Alessandro Bianchi, Luca Cesari Questa raccolta di disegni è parte di un dialogo culturale a distanza fra amici [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Karenina Aramburu Guevara Una riflessione sulla dimensione istituzionale nelle scuole, in relazione alla situazione attuale legata alla pandemia [...]
Novembre 2018, 23 Tesa dei Soppalchi Arsenale Venezia Novembre 2018, 23 Tesa dei Soppalchi Arsenale Venezia La Biennale Session | Territori fragili. Il rischio come occasione [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Simonetta Armondi, Matteo Bolocan Goldstein Da tempo, la stabilità delle relazioni geo-economiche e geopolitiche non contraddistingue le dinamiche [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Claudio Umberto Comi I giorni passati rinchiusi in casa per l’epidemia di Covid-19 ci hanno permesso di sperimentare [...]