LA STANZA DEI RICERCATORI
Il volume ‘Ricomporre i divari’ è da oggi scaricabile online
Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con le crisi e i rischi ambientali producono queste geografie? Quali azioni sono necessarie per affrontare tali fenomeni in modo strutturale e coordinato? Il volume si propone di rispondere a questi interrogativi.
il nuovo numero di TF | GIORNALE 02
il secondo numero di TF GIORNALE
interamente dedicato a EURA 2022
Diagrammazione sistemica e metabolismo territoriale [30.05.2022]
27 Maggio, 2022
/
Evento, Seminario
/
Aree interne Lombardia, Eccellenza DASTU, fragilità territoriali, metabolismo urbano
Assistiamo a un interesse crescente per lo studio del metabolismo urbano in termini di flussi di risorse. Il caso di Venezia e delle implicazioni della sua monocoltura turistica saranno alla base di una riflessione su altre potenziali applicazioni.
L’approccio 2022 capacitazionale all’accessibilità ai servizi: esperienze a confronto [23.05.2022]
18 Maggio, 2022
/
Evento, Seminario
/
accessibilità, Aree interne Lombardia, Eccellenza DASTU, fragilità territoriali
Numerosi studiosi, hanno approfondito i diversi modi in cui, un approccio capacitazionale, possa influire sulle metodologie di misura dell'accessibilità. Questo seminario alimenta il dibattito presentando sia apporti teorici che strumenti operativi.
Periferizzazione come Re-figurazione? [17.05.2022]
12 Maggio, 2022
/
Evento, Seminario
/
Aree interne, Eccellenza DASTU, fragilità territoriali, periferizzazione
Per gli studiosi che si riconoscono nel filone di ricerca sui processi di cosiddetta “periferizzazione” le periferie sono rese tali anche attraverso le azioni comunicative degli attori. Il seminario presenta riflessioni che si inscrivono in quel filone di ricerca.
È in libreria il volume ‘Le Aree Interne Italiane’
Il volume “Le Aree Interne Italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali” propone una riflessione critica sui risultati del primo ciclo di finanziamento della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) 2014-2020, in vista del ciclo successivo.
Scegliere la scuola [24.03.2022]
Il seminario presenta e discute i risultati della ricerca svolta da Carlotta Caciagli, assegnista di ricerca del progetto Territori Fragili. Ne discuterà i risultati insieme a Costanzo Ranci, Marta Cordini, Gabriele Pasqui e Roberta Cucca
Barrio San Siro [17.03.2022]
Ha ancora senso parlare di periferie? Che significati molteplici assume il concetto entro uno scenario territoriale molteplice e diversificato in cui le periferie non sono più solo contesti geograficamente isolati? Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.
TERRITORIO 97 – SPECIAL ISSUE
La rivista Territorio dedica un numero speciale, interamente open access, a una riflessione su pandemia e fragilità territoriali.
Quale futuro per la mobilità ciclistica a Milano, dopo la pandemia di Covid-19? [02.03.2022]
24 Febbraio, 2022
/
Evento, Seminario online
/
cyclelogistics, cyclingmobility, Eccellenza DASTU, inclusivecycling
Il Seminario internazionale mira a costruire una forma di ‘conoscenza utilizzabile’ per la pianificazione, la progettazione e la realizzazione di spazi e infrastrutture ciclabili nella Milano del futuro.
Presente 2021 Nuove Periferie [03.02.2022]
Ha ancora senso parlare di periferie? Che significati molteplici assume il concetto entro uno scenario territoriale molteplice e diversificato in cui le periferie non sono più solo contesti geograficamente isolati? Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.
Istruzione superiore e fragilità territoriali [21.01.2022]
14 Gennaio, 2022
/
Evento, Seminario online
/
città metropolitana, Eccellenza DASTU, fragilità territoriali, istruzione
Il seminario intende riflettere su opportunità e condizioni per costruire un osservatorio che, mettendo la scuola al centro, consenta di spazializzare e integrare differenti banche dati territoriali a supporto della decisione pubblica.
Questa lettera è stata preparata da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Di fronte al carattere [...]
La legge che definisce la cabina di regia per la pianificazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 è stata approvata a maggio, durante la crisi [...]
Durante i mesi dell’epidemia COVID-19 ho scritto un testo che provava a immaginare cosa si sarebbe potuto fare dopo, quando sarebbe diventato necessario avere qualche [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Alessandro Bianchi, Luca Cesari Questa raccolta di disegni è parte di un dialogo culturale a distanza fra amici [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Karenina Aramburu Guevara Una riflessione sulla dimensione istituzionale nelle scuole, in relazione alla situazione attuale legata alla pandemia [...]
Novembre 2018, 23 Tesa dei Soppalchi Arsenale Venezia Novembre 2018, 23 Tesa dei Soppalchi Arsenale Venezia La Biennale Session | Territori fragili. Il rischio come occasione [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Simonetta Armondi, Matteo Bolocan Goldstein Da tempo, la stabilità delle relazioni geo-economiche e geopolitiche non contraddistingue le dinamiche [...]
I territori fragili e l’epidemia: riflessioni Autore: Claudio Umberto Comi I giorni passati rinchiusi in casa per l’epidemia di Covid-19 ci hanno permesso di sperimentare [...]