PROGETTO FRAGILITà TERRITORIALI
direzione scientifica

Gabriele PASQUI
Responsabile scientifico
Gruppo di coordinamento
DIREZIONE

Massimo BRICOCOLI
Direttore DAStU

Gabriele PASQUI
Responsabile scientifico

Gloria PAOLUZZI
Responsabile gestionale DAStU – PM progetto Eccellenza

Alessandro BALDUCCI
Già Responsabile scientifico del progetto per il biennio 2018/2019
SUPPORTO ALLA DIREZIONE

Francesco CURCI
Supporto alla direzione scientifica

Rossana TORRI
Segreteria organizzativa
PROGETTAZIONE E MONITORAGGIO

Paolo BERIA

Fabrizia BERLINGIERI

Simona CHIODO

Alessandro COPPOLA

Emilia CORRADI

Annunziata OTERI
COMUNICAZIONE E OUTREACH

Marco BOVATI
Comunicazione

Valeria FEDELI
Relazioni esterne e outreach

Daniele VILLA
Sito web
SUPPORTO TECNICO-AMMINISTRATIVO DAStU

Giulia AMADASI
Internazionalizzazione

Laura DI MARIA
Indicatori di progetto

Liana FROLA
Comunicazione stampa e social media

Cristina BERGO
Comunicazione e sito web

Silvia ARRIGONI
Rendicontazione

Costanza MANGIONE
Gestione finanziaria

Luca VALISI
Infrastrutture

Fabio MANFREDINI
Coordinatore referenti Sistema Laboratori Sperimentali (2020)

Raffaella SIMONELLI
Coordinatore referenti Sistema Laboratori Sperimentali (2021)
ADVISORY BOARD

Aldo BONOMI
Consorzio AASTER

Andrew COPUS
University of Eastern Finland

Fabrizio CURCIO
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Casa Italia

Mauro DOLCE
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile

Thilo LANG
Leibniz Institute for Regional Geography
con Tim Leibert Leibniz Institute for Regional Geography

Sabrina LUCATELLI
OCSE, già coordinatrice del Comitato Aree Interne, Dipartimento per le Politiche di Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri
con Giovanni Carrosio Università degli Studi di Trieste

Gianfranco VIESTI
Università degli Studi di Bari

Paola VIGANÒ
Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne -EPFL; Università IUAV di Venezia
Laboratori sPERIMENTALI
I Laboratori sperimentali del DAStU hanno avviato una specifica attività di programmazione in relazione al Progetto di Eccellenza che li vedrà impegnati nelle gestione di nuovi strumenti, servizi e risorse a supporto della ricerca garantendo competenze tecniche e servizi alla ricerca di elevata qualità.
5+1 i laboratori del Dipartimento che sono coinvolti
Il Sistema Laboratori Sperimentali è costituito dai 5 Laboratori sperimentali del DAStU:
CCRR-Lab (Climate Change, Risk and Resilience Laboratory)
LADC (Laboratorio di Analisi e diagnostica del costruito)
TeCMArcH (Techniques for the Conservation and Management of Architectural Heritage)
MAUD (Mapping and Urban Data Lab)
MOA (Modellistica architettonica)
Al quadro del Sistema Laboratori Sperimentali si aggiunge il Laboratorio di Simulazione Urbana “Fausto Curti”
Abbiamo attivato un processo trasversale ai 5+1 laboratori, mettendo a sistema le risorse presenti, puntando al loro completamento e aggiornamento, per definire successivamente le nuove attrezzature da acquistare.
research fellows
PhD fellows
Uno degli obiettivi essenziali del DAStU è far crescere gli spazi di ricerca dei più giovani anche in relazione all’offerta dei percorsi di formazione alla ricerca (Dottorati). Per questo una parte notevole delle risorse sono state indirizzate all’aumento del numero di borse di Dottorato offerte.
La strategia adottata è quella di anticipare le procedure di reclutamento espletandole tutte nei primi due anni del progetto.
L’obiettivo: creare possibili sinergie e collaborazioni su temi e metodologie di ricerca e convergere su alcune iniziative seminariali di approfondimento da progettare congiuntamente.
Sono stati selezionati 9 temi e bandite altrettante borse di dottorato:
Dottorato CBA
– Studio di programmi innovativi per la conservazione del patrimonio architettonico diffuso in aree interne
– Per un censimento delle pratiche per la conservazione e il riuso del patrimonio architettonico in aree fragili
– Paesaggio culturale e agricoltura alternativa: strumenti conoscitivi a supporto di nuove strategie di salvaguardia e della valorizzazione del territorio, della produzione e della formazione
Dottorato PAUI
– La fragilità territoriale nelle buffer zone dei siti Unesco italiani– Italian Monuments: lost and found. Rethinking memorial artifacts to recover, through design, weak urban and rural environments.
– Declino e riscatto dei paesaggi produttivi. Strategie di intervento per il progetto architettonico e urbano nei paesaggi fragili
Dottorato UPDP
– The effects of Cohesion policy on socio-economic territorial fragilities. Institutions, government quality and regional growth
– Digitizing Strategies for Enhancing Heritage and Cultural Landscape in Fragile Areas
– Between metropolitan areas and inner peripheries: the fragility of average medium size cities
Dottorandi con borsa finanziata del Progetto di eccellenza XXXIV ciclo
PhD CBA – Conservazione dei Beni Architettonici / Preservation of the Architectural Heritage
(Coordinatore: M. C. Giambruno)
Andrea L’ERARIO, Marco ROSSITTI, Camilla TARTAGLIA, Caterina VALIANTE
PhD PAUI – Progettazione Architettonica, Urbana e degli Interni (Coordinatore: A. Rocca)
Greta TARONNA, Sara GHIRARDINI, Bogdan PERIC,
Isabella SPAGNOLO
PhD UPDP – Urban Planning, Design and Policy (Coordinatore: L. Gaeta)
Silvia RESTELLI, Mariana AUAD PROENCA,
Lorenzo de STROBEL de HAUSTADT E SCHWANENFELD, Marco VEDOÀ