Data
4 Marzo 2020h. 14:30 - 17.00
Luogo
Acque Bresciane Crystal Palace, Sala riunioni - X pianovia Cefalonia 70, Brescia
Info
rachele.redaelli@polimi.it
WORKSHOP
Strategie, azioni e soluzioni nell’epoca dei cambiamenti climatici
Questo workshop intende mettere a confronto amministratori comunali ed esperti con competenze e ruoli differenti sui punti critici, consolidati e innovativi delle strategie, delle azioni e delle soluzioni orientate al conseguimento di condizioni di drenaggio sostenibile. La sostenibilità del drenaggio è qui riferita non solo alle trasformazioni previste da un piano urbanistico, ma all’insieme delle condizioni pregresse, attuali e future che caratterizzano un territorio.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un percorso di collaborazione tra partner interessati a sviluppare e realizzare interventi innovativi che ha portato alla presentazione di una proposta a un bando LIFE in corso di valutazione.
14:30
I Parte
Modera: Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
14:30
Francesco Esposto / Acque Bresciane Srl
Saluti e introduzione ai lavori
14:40
Rachele Radaelli / CCRRLab, Polimi
I caratteri della Strategia di drenaggio sostenibile
14:55
Laura Barone / Acque Bresciane Srl
I caratteri e gli output della modellazione idraulica e gli utilizzi previsti e potenziali
15:10
Marco Bessi / Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Gli interventi sulla roggia Castrina: obiettivi, caratteri e problemi
15:25
Gioia Gibelli / Studio Gioia Gibelli e Alessandro Balbo / Studio Majone
Gli aspetti innovativi dell’approccio Nature Based Solution per la riqualificazione del reticolo idrico superficiale e per la Strategia di drenaggio sostenibile
15:40
Dibattito / Coffe break
con la partecipazione di:
sindaci e responsabili uffici tecnici di Castegnato e Ospitaletto
16:00
II Parte
Modera: Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
16:00
Giuseppe Maffeis / TerrAria srl
I caratteri del DSS e i possibili utilizzi
16:15
Carlo Piantoni / Fondazione Cogeme
Onlus e Simone Paleari / Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile
I contenuti comunicativi del progetto e le modalità di trasferimento dell’esperienza della Franciacorta nell’area del Seveso
16:30
Guido Piccoli / ALOT Srl
Punti di forza e debolezza della proposta e possibili bandi futuri
16:45
Dibattito
17:00
Chiusura lavori
Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
Iniziativa promossa da:
Acque Bresciane Srl
Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile
Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Fondazione Cogeme Onlus
Laboratorio Cambiamenti Climatici, Rischio e Resilienza (CCRRLab), Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
TerrAria srl

