I territori fragili e l'epidemia: riflessioni
Autore:
Agostino PetrilloData:
09 Maggio 2020Il contributo analizza la situazione in cui si sono venuti a trovare i saperi del territorio di fronte alla emergenza Covid, mostrando sia le manchevolezze e i limiti di questi saperi dal punto di vista epistemologico che la loro scarsa operatività nel frangente drammatico che abbiamo appena attraversato e in cui ancora per molti versi ci troviamo. Al tempo stesso vengono messe in luce anche alcune potenzialità e risorse che in ogni caso la crisi ha rivelato. In particolare viene sottolineata la forza dei legami “deboli” che come conseguenza degli eventi, delle limitazioni, della quarantena e del “distanziamento” si sono innescati a livello sociale, con la produzione di fenomeni in parte inediti di mutualismo. L’autore ritiene che proprio da queste reti di mutualismo si possa partire per una riconquista di una dimensione pubblica in buona parte cancellata dalla crisi e per una democratizzazione del sapere scientifico che appare sempre più necessaria.
