Data
23 Giugno 2020h. 15.30
Luogo
Politecnico di MilanoLink all'aula virtuale della piattaforma Microsoft Teams
https://cutt.ly/wyX3cQT
Info
eccellenza-dastu@polimi.it
SEMINARIO ONLINE
Un dialogo tra Simona Chiodo, Daniele Chiffi e Francesco Curci
Terzo seminario del ciclo “Fragilità, rischio e incertezza. La riflessione delle scienze umane e sociali” a cura di Costanzo Ranci
Il ciclo di incontri è teso a sviluppare una riflessione teorica intorno ai concetti di fragilità, rischio e incertezza per affrontare il rapporto complesso tra debolezze di sistema, fattori scatenanti, spazio e ruolo della agency, conseguenze possibili e forme di trattamento delle politiche:
- Costanzo Ranci, Lara Maestripieri (Polimi)
Rischio, incertezza, vulnerabilità sociale [22.10.2019] - Gabriele Pasqui e Francesco Infussi (Polimi)
Fragilità territoriale. Concetto, dimensioni, azioni [23.01.2020] - Simona Chiodo, Daniele Chiffi e Francesco Curci (Polimi)
Fragilità: analisi concettuale e nozioni affini - Luigi Pellizzoni (Università di Pisa)
Tra rischio e vulnerabilità: disastri socio-territoriali e rischi della resilienza - Arturo Lanzani (Polimi)
Fragilità del territorio / del paesaggio
15:30
Saluti e introduzione
Gabriele Pasqui /
DAStU, Politecnico di Milano
Responsabile scientifico del Progetto
‘di Eccellenza’ sulle Fragilità Territoriali
Costanzo Ranci /
DAStU, Politecnico di Milano
Curatore del ciclo di seminari
15:40
Dialogo
Simona Chiodo /
DAStU, Politecnico di Milano
Daniele Chiffi /
DAStU, Politecnico di Milano
Francesco Curci /
DAStU, Politecnico di Milano
16:15
Dibattito

