Data
8 Febbraio 2019h. 9:30 - 18.00
Luogo
Politecnico di Milano, Auditoriumvia Pascoli 53
Info
francesco.curci@polimi.it tamclab.wordpress.com
SEMINARIO
Ricostruire alleanze,
valori, paesaggi
La demolizione di un edificio abusivo non condonabile non è soltanto un’azione tesa a ricostituire condizioni di legalità, né può essere ridotta al mero ripristino dello stato dei luoghi. È soprattutto uno strumento di riorganizzazione territoriale, da impiegarsi con tensione progettuale per stabilire nuove alleanze tra amministratori e cittadini, riassegnare valore a patrimoni pubblici e privati, rendere più efficienti e sicuri insediamenti disordinati e male infrastrutturati.
L’efficacia di un piano di riforma delle urbanizzazioni abusive nel Mezzogiorno è legata – senza alternativa – alla capacità di concepire e gestire un diffuso progetto di demolizione entro tale accezione multidimensionale, mettendo anzitutto in luce il guadagno collettivo che da esso può derivare.
Sulla scorta delle ipotesi avanzate nel volume Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni (Donzelli, 2017) il seminario riflette sul possibile ruolo della demolizione adottando un duplice registro. Da un lato esplora temi e prospettive d’innovazione progettuale a livello sociale, paesaggistico e ambientale; dall’altro mette a confronto esperienze concrete che hanno fatto i conti con i nodi della questione nei territori e dentro le istituzioni.
9:30–13:15
Introduzione di Federico Zanfi, Francesco Curci ed Enrico Formato (rete TAMC.lab)
Temi e prospettive
d’innovazione progettuale
Chiara Merlini (Politecnico di Milano) Un patrimonio eccedente, in declino e a rischio: la demolizione come progetto di riforma territoriale
Antonio Parisi (avvocato, Foro di Napoli) I margini d’azione nel quadro normativo attuale tra strumenti a disposizione e limiti
Laura Saija (Università di Catania) A condizione che sia esplicito il vantaggio collettivo. Demolizione come strumento per costruire nuovi patti sociali
Marina Rigillo (Università Federico II di Napoli, partner del progetto REPAiR) Demolizione selettiva, riuso e riciclo
Giovanni Multari (Università Federico II di Napoli) Demolizione processuale, adattamenti e riduzioni: il caso del Villaggio Coppola
14:15–18:00
Nei territori, dentro le istituzioni
Angela Barbanente (Politecnico di Bari, ex Assessore all’assetto del territorio, Regione Puglia) Orientare le progettualità locali entro quadri territoriali e sostenerle con linee di finanziamento dedicate
Giuseppe Vitale (urbanista, funzionario prefettizio, Comune di Castelvetrano) Le demolizioni nell’insediamento informale di Triscina: indirizzi, strategie e azioni per il post-demolizione
Ennio Cillo (Procura generale della Repubblica, Lecce) Sul ruolo delle Procure: protocolli innovativi per la repressione dei reati urbanistico-edilizi
Rita Miglietta (architetto, ex Assessore all’urbanistica, Comune di Lecce) Creare le condizioni di agibilità sociale costruendo e alimentando nuove immagini del territorio condivise dalle comunità
Tavola rotonda conclusiva
Verso una nuova stagione di politiche e progetti per i territori dell’abusivismo
con Arturo Lanzani (Politecnico di Milano), Nicola Martinelli (Politecnico di Bari) ed Edoardo Zanchini (Legambiente)
Organizzatori
Federico Zanfi, Francesco Curci, Arturo Lanzani
