Data
27 Gennaio 2021h. 10:30-13.00
Luogo
Seminario Online su piattaforma Teams al link:https://cutt.ly/LhYLkwr
Seminario organizzato nell'ambito del progetto DAStU, dipartimento di Eccellenza, sulle Fragilità Territoriali (d’Ecc)
contatti
fabio.lepratto@polimi.itSEMINARIO ONLINE
Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa
Il ciclo di seminari affronta il tema della qualità architettonica e urbana di quartieri e case popolari, guardando alla rigenerazione dell’esistente e al progetto del nuovo. La presentazione di buone pratiche realizzate negli ultimi anni in Europa sarà occasione per affrontare temi quali: l’innovazione tipologica in relazione al variare delle esigenze, il lavoro sull’involucro e sull’espressione figurativa degli edifici, il soddisfacimento di condizioni di accessibilità e di sicurezza, la permanenza o mobilità degli abitanti in fase di cantiere, l’introduzione di funzioni compatibili con la residenza, gli effetti che questi progetti possono produrre a scala urbana. Il seminario si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Dastu Politecnico di Milano + Federcasa LAB “Luoghi in attesa di progetti”. Obiettivo è generare un dibattito proficuo tra referenti delle Aziende casa e ricercatori, discutendo esperienze e approcci. Quali soluzioni potrebbero diffondersi in Italia? A quali condizioni?
PROGRAMMA
introducono
Massimo Bricocoli /Direttore DAStU
Alessandro Almadori /Federcasa Lab
relatore
Stefano Guidarini / DAStU
discussant
Marco Barone /Casa SpA Firenze
Lino Antonio Saligari / ALER Bergamo Lecco Sondrio
coordina
Fabio Lepratto

APPUNTAMENTI DAStU+Federcasa
- 17 Dic 2020
Il progetto architettonico nel recupero dell’esistente in Europa / Fabio Lepratto
- 12 Gen 2021
“Tor Bella Assai” a cura degli assegnisti del progetto Fragilità Territoriali
- 27 Gen 2021
Nuove forme dell’abitare nella casa popolare in Europa / Stefano Guidarini
- Febbario/Marzo 2021 Primi esiti della ricerca
Luoghi in attesa di progetti / Fabio Lepratto
