Data
12 Marzo 2021h. 9:00-17.30
Ciclo di Seminari organizzati nell’ambito del progetto DAStU Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità territoriali 2018-2022
contatti
valentina.cinieri@polimi.italisia.tognon@polimi.it
SEMINARIO ONLINE
QuINTO incontro del ciclo
Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna
La questione del vivere in montagna è il tema del ciclo di webinar promossi nell’ambito della ricerca sulle “Fragilità Territoriali”. La quinta giornata riflette sulle comunità capaci di far germinare nuovi cicli vitali nei fragili territori alpini.
RELATORI
Federica Corrado / PoliTo
Maria Chiara Cattaneo / Università Cattolica del Sacro Cuore, CRANEC
Luigi Lorenzetti / LabiSAlp, USI Mendrisio
Benedetto Abbiati / SEV, Costanza Pratesi / FAI
Giovanni Teneggi / Confcooperative – Referente per le Imprese di Comunità
Elena Jachia / Fondazione Cariplo
Francesca Zanetta / Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione
Roberta Viggiani / Associazione Movimento Zoè, Abruzzo
Gian Antonio Battistel / Fondazione E. Mach
Giulia Jannelli, Maurizio Giraudo /Germinale Cooperativa Agricola di Comunità
Marina Bo / Parco dell’Aveto
Giuseppe Noroni / geografo e guida AIGAE, I Calcaterra
Rita Elvira Adamo / La rivoluzione delle seppie
Haley Fitzpatrick, Tobias Luthe / Monviso Institute
Gli incontri sono promossi nell’ambito delle linee di ricerca ReArch e SafeHer del Progetto Fragilità Territoriali.
Calendario degli incontri:
- 27 novembre 2020
Identità e fragilità del territorio di montagna - 18 dicembre 2020
Agricoltura di montagna, ricerca scientifica e sviluppo locale - 29 gennaio 2021
Questioni di sostenibilità ambientale per il paesaggio idroelettrico delle Alpi - 26 febbraio 2021
Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte? - 12 marzo 2021
Top-down vs bottom-up? Costruire comunità nei territori di montagna


