The fourth edition of the Summer School on workplace Management is co-organized
by COST Action CA18214 Departments of DABC and DASTU at Polimi, with
Dipartimento di Eccellenza Fragilità Territoriali and the Real Estate Center of DABC
Polimi. It is open to students, researchers and practitioners.
PhD Workshop on Territorial Fragilities 2021.21 – Territorial Fragilities in Cyprus
The workshop addresses the multiple fragilities due to the continuing existence of the borderline, mainly in Nicosia’s metropolitan area, intending to explore scenarios and spatial patterns of intervention to cope with the urban partition.
Continue readingPer un modello di valutazione della Vulnerabilità Territoriale
L’incontro ha l’obiettivo di costruire, in maniera condivisa e partecipativa, funzioni di valore utili all’implementazione di un modello per la valutazione della vulnerabilità territoriale […]
Continue readingDrenaggio sostenibile e adattamento
Data
4 Marzo 2020h. 14:30 - 17.00
Luogo
Acque Bresciane Crystal Palace, Sala riunioni - X pianovia Cefalonia 70, Brescia
Info
rachele.redaelli@polimi.it
WORKSHOP
Strategie, azioni e soluzioni nell’epoca dei cambiamenti climatici
Questo workshop intende mettere a confronto amministratori comunali ed esperti con competenze e ruoli differenti sui punti critici, consolidati e innovativi delle strategie, delle azioni e delle soluzioni orientate al conseguimento di condizioni di drenaggio sostenibile. La sostenibilità del drenaggio è qui riferita non solo alle trasformazioni previste da un piano urbanistico, ma all’insieme delle condizioni pregresse, attuali e future che caratterizzano un territorio.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un percorso di collaborazione tra partner interessati a sviluppare e realizzare interventi innovativi che ha portato alla presentazione di una proposta a un bando LIFE in corso di valutazione.
14:30
I Parte
Modera: Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
14:30
Francesco Esposto / Acque Bresciane Srl
Saluti e introduzione ai lavori
14:40
Rachele Radaelli / CCRRLab, Polimi
I caratteri della Strategia di drenaggio sostenibile
14:55
Laura Barone / Acque Bresciane Srl
I caratteri e gli output della modellazione idraulica e gli utilizzi previsti e potenziali
15:10
Marco Bessi / Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Gli interventi sulla roggia Castrina: obiettivi, caratteri e problemi
15:25
Gioia Gibelli / Studio Gioia Gibelli e Alessandro Balbo / Studio Majone
Gli aspetti innovativi dell’approccio Nature Based Solution per la riqualificazione del reticolo idrico superficiale e per la Strategia di drenaggio sostenibile
15:40
Dibattito / Coffe break
con la partecipazione di:
sindaci e responsabili uffici tecnici di Castegnato e Ospitaletto
16:00
II Parte
Modera: Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
16:00
Giuseppe Maffeis / TerrAria srl
I caratteri del DSS e i possibili utilizzi
16:15
Carlo Piantoni / Fondazione Cogeme
Onlus e Simone Paleari / Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile
I contenuti comunicativi del progetto e le modalità di trasferimento dell’esperienza della Franciacorta nell’area del Seveso
16:30
Guido Piccoli / ALOT Srl
Punti di forza e debolezza della proposta e possibili bandi futuri
16:45
Dibattito
17:00
Chiusura lavori
Marcello Magoni / CCRRLab, Polimi
Iniziativa promossa da:
Acque Bresciane Srl
Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile
Consorzio di Bonifica Oglio Mella
Fondazione Cogeme Onlus
Laboratorio Cambiamenti Climatici, Rischio e Resilienza (CCRRLab), Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
TerrAria srl


Salute e ambiente urbano
Data
28 Novembre 2019h. 14:30
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Riunioni DAStU, Edificio 29 "Carta"Piazza L. da Vinci, 26
Info
rachele.redaelli@polimi.it
WORKSHOP
Problemi e soluzioni per la costruzione di città salubri
Questo workshop intende mettere a confronto amministratori comunali ed esperti con competenze e ruoli differenti sui punti critici, consolidati e innovativi delle strategie, delle azioni e delle soluzioni orientate al conseguimento di condizioni di drenaggio sostenibile. La sostenibilità del drenaggio è qui riferita non solo alle trasformazioni previste da un piano urbanistico, ma all’insieme delle condizioni pregresse, attuali e future che caratterizzano un territorio.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un percorso di collaborazione tra partner interessati a sviluppare e realizzare interventi innovativi che ha portato alla presentazione di una proposta a un bando LIFE in corso di valutazione.
14:30
Introduzione ai lavori
Eugenio Morello / Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti, DAStU, Polimi
14:45
Relazioni
Stefano Capolongo / Dipartimento ABC, Polimi
Qualità dell’ambiente urbano e salute
Pierpaolo Mudu / Organizzazione Mondiale della Sanità
Alcune considerazioni dall’esperienza dell’OMS sui metodi e gli strumenti per promuovere la salute pubblica negli ambienti urbani
15:45
Tavola rotonda
modera:
Marcello Magoni / Laboratorio Cambiamenti Climatici, Rischi e Resilienza, DAStU, Polimi
Donatella Panigada / Istituto Neurologico Besta
Paolo Contiero / Istituto Nazionale dei Tumori
Alberto Gotti / Progetto ICARUS, Eucentre
Marco Caccianiga / Orto Botanico Città Studi, UNIMI
Lorenzo Bono / Ambiente Italia
Francesca Putignano / Dir. Città Resilienti Comune di Milan
17:00
Dibattito
Organizzato da:
CCRRLab / Laboratorio Cambiamenti Climatici, Rischio e Resilienza
LABSIMURB / Laboratorio Simulazione Urbana Fausto Curti


Informal Housing Experiences
Data
2 Ottobre 20219h. 13:45 - 15.15
Luogo
Politecnico di Milano, Aula 2.1.5Piazza Leonardo da Vinci, 32
WORKSHOP
Osservare e descrivere l’abitare informale
Conversazione con gli studenti del Corso di Analisi Sociale e Urbana
Interventi
Giuliana Costa
Andrea Di Giovanni
Camillo Magni
Organizzatrice
Giuliana Costa

Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi: il progetto Know4DRR
Data
22 Luglio 2019h. 14:00
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Riunioni DAStU, Edificio 29 "Carta"Piazza L. da Vinci, 26
WORKSHOP
14:00
Saluti
Alessandro Balducci, Coordinatore del progetto di eccellenza Dastu
14:15
Il progetto Know4drr e i suoi più recenti sviluppi: dagli aspetti tecnici alla
comunicazione di piani e pratiche
Scira Menoni, Dastu
14:30
Imprese resilienti: un approccio alla prevenzione
e all’adattamento del sistema delle imprese nazionali
Giulia Pesaro–Dastu
14:45
Laboratori di co-mapping come strumento di costruzione di conoscenze condivise
Guido Minucci, Dastu
15:00
Elementi per mappature e valutazioni di rischio alluvionale salienti alle diverse scale territoriali
Francesco Ballio, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
15:15
Workshop interattivo
a cura di Guido Minucci e Scira Menoni
Il workshop consisterà nella predisposizione di un piano e di un programma di azioni prioritarie per un ambito del bacino del Po (Provincia di Piacenza) al fine di:
- Individuare azioni e strategie di prevenzione e adattamento al rischio alluvionale e al rischio di siccità considerando i cambiamenti climatici in tempo di pace: sfide e coinvolgimento degli attori istituzionali e non.
- Predisporre interventi e procedure per il ritorno alla normalità a valle di eventi alluvionali e siccitosi con l’opzione di configurare un nuovo assetto territoriale e operativo
- Redazione di informazioni e campagne informative a supporto della condivisione delle conoscenze e di piani di prevenzione e adattamento
Il workshop prevede l’uso di cartografie, schede informative e la costruzione di prodotti semplificati e speditivi per ognuna delle fase attraverso il lavoro dei partecipanti (da definire se a gruppi o in sequenza) con la redazione di minimo quattro pannelli
16:45
Pausa Caffé
17:00
Illustrazione e sintesi del workshop da parte dei relatori dei tavoli di lavoro
17:30
Discussione complessiva e dibattito conclusivo con l’intervento di alcuni osservatori invitati: Emilia Corradi, Fiorella Felloni, Marcello Magoni, Daniela Molinari

Workshop “Paesaggi Instabili”, Pescocostanzo-Rivisondoli

+ 41.890239, 14.065594
Giugno 2019, 12
Autore: Giulia Setti

+ 41.890239, 14.065594
Giugno 2019, 12
Autore: Giulia Setti
Workshop “Paesaggi Instabili. Esplorazioni del disegno urbano contemporaneo nelle aree interne”, Pescocostanzo-Rivisondoli, 10-15 giugno 2019.
Promotore: Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Piacenza. Direzione: Guya Grazia Maria Bertelli, Sara Protasoni, Mario Morrica.
Strategie di progetto in contesti fragili: La rete dei borghi
Date
07-09 Maggio 201910-14 Giugno 2019
Luoghi
Borghi Minori d'Abruzzo e Scuola AUICWORKSHOP
Parte I
07-09 Maggio
Borghi Minori d’Abruzzo
Design workshop
Parte II
10-14 Giugno
Scuola AUIC
Design workshop + Critica finale ed esposizione progetti
Il Ws si inserisce all’interno delle attività dei temi di ricerca legati alle Fragilità Territoriali del Dipartimento DAStU_ Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano_Dipartimento di Eccellenza. Il Ws è parte di un programma di eventi che si avvale della compartecipazione di Coonfcoperative Aree Interne, nell’ottica di sviluppare un processo di ricerca e di formazione legate alle reti dei Borghi Minori delle aree interne. Tali eventi prevedono come momento centrale un seminario itinerante da svolgere in alcuni paesi della rete interna dei Borghi abruzzesi congiuntamente ad operatori locali, giornalisti e studiosi. Il Ws sarà rivolto ad individuare mappature multidisciplinari e interscalari per progetti metodologici che interagiscano con i diversi attori presenti sul territorio, in un’ottica di sviluppo di capacità di lettura interpretativa di temi legati alle fragilità territoriali. Per il Ws vengo rilasciati 4 Cfu.
Organizzatori
Emilia Corradi, DAStU Polimi (Responsabile)
Cassandra Cozza, DAStU Polimi
Alessandro Raffa, DAStU Polimi
Elena Scattolini, DAStU Polimi
Alice Bottelli, DAStU Polimi
Vanessa Natali, Tutor
Massimiliano Monetti, Confcooperative Abruzzo
