Data
06 Luglio 2020h.9:30-13:00
Luogo
Politecnico di MilanoL’incontro si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams e sarà accessibili previa richiesta via email al moderatore
Info
agim.kercuku@polimi.it
wsareeinterne@polimi.it
Segui il gruppo su Facebook:
Rete Nazionale
Aree Interne di Giovani Ricercatori
SEMINARIO ONLINE
È possibile ripopolare tutti i territori dell’abbandono e dello spopolamento delle aree interne?
Nelle nostre pratiche quotidiane, nelle retoriche del discorso pubblico e persino nel dibattito disciplinare, le aree interne sembrano essere legate inesorabilmente a fenomeni di spopolamento e abbandono, e sono spesso caricate di un significato luttuoso, molto vicino all’idea ossessiva di perdita.
Tuttavia, se da una parte in alcune aree interne è possibile individuare recenti dinamiche di arresto del fenomeno dello spostamento, e un progressivo riutilizzo del capitale fisso sociale, dall’altra parte alcune azioni guidate da iniziative sociali e politiche pubbliche stentano a scalfire il processo di spopolamento, poichè risultano indifferenti alle specificità dei contesti geografici e ambientali.
A partire da questo sfondo e da specifici casi studio, alcuni membri della Rete Nazionale di Giovani Ricercatori per le Aree Interne si interrogheranno sui temi dello spopolamento e dell’abbandono, nel tentativo di superare le immagini univoche e stigmatizzanti che spesso hanno caratterizzato il confronto sul tema.
PROGRAMMA
MODERATORE
Agim Kërçuku / Politecnico di Milano
PARTECIPANTI AL TAVOLO
Marina Berardi / Università degli
studi della Basilicata
Antropologia visuale, poetiche e politiche dello spopolamento. Case study: Etnografia visuale nelle aree interne della Basilicata
Luca Bonzanni / Università degli
Studi di Milano
I salvatori della valle.
Crisi e legittimazione della devianza: il caso di Foppolo (Bergamo)
Barbara Caselli / Università di Parma
Modelli di contrazione e politiche regionali. La messa in rete dei territori interni dell’Appennino parmense
Alessandra de Renzis / Gran Sasso Science Institute
Long-term demographic trends in Italian Inner Areas: an intercensal analysis
Giuseppe Edoardo Dino, Mariele Macaluso / XXX
Madoniti emigrati, un’analisi statistica delle criticità
Nicolò Fenu / Università degli Studi di Cagliari
Community Manager a Nughedu Santa Vittoria
Carmelo Ignaccolo / Massachusetts Institute of Technology
The Dying Towns of Italy: spatial analytics for place-based policies to address housing vacancies
Marianna Nicolosi / Università degli Studi di Catania
Cittadinanza attiva e co-progettazione nelle Aree Interne: riflessioni e prospettive per la Valle del Simeto in Sicilia
Alessandro Antonio Palumbo /Consorzio Universitario Nuorese
(UniNuoro)
Geografia dello spopolamento e analisi spaziale del Nuorese
Marco Peverini / Politecnico di Milano
Attrazione, spopolamento e flussi di valore. Un’esplorazione dei nessi tra attrazione metropolitana, spopolamento delle aree interne e e dinamiche di estrazione del valore attraverso la casa e la rendita urbana
Gabriele Salvia / Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Marseille.
Gli spazi vuoti,una risorsa per i centri storici. Una ricerca-azione a Briançon (Hautes Alpes)
Luigi Vitelli / XXX
Vado Verso Dove Vengo- storie di partenze e ritorni nell’Italia dei margini
Valeria Volpe / IUAV Venezia
Abitare lo spopolamento, abitare una dinamica.
Pratiche spaziali e processi territoriali nell’Italia dell’entre-deux

