THE FRAGILITY ARCHIVES CALL FOR CONTRIBUTIONS
THE FRAGILITY ARCHIVES CALL FOR CONTRIBUTIONS
THE FRAGILITY ARCHIVES
COS'E' THE FRAGILITY ARCHIVES ?
The Fragility Archives è una delle due pubblicazioni conclusive del progetto di ricerca sulle fragilità territoriali che il dipartimento DAStU ha condotto, dal 2018 al 2022, in quanto Dipartimento selezionato e finanziato nell’ambito dell’iniziativa Dipartimenti di Eccellenza (L. 232/2016) dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
PERCHE' DOVREI PARTECIPARE A THE FRAGILITY ARCHIVES ?
Perché, tra i prodotti finali della ricerca sulle fragilità territoriali, The Fragility Archives si distingue per il suo carattere rappresentativo della ricchezza dei punti di vista e dei soggetti che hanno animato la ricerca e l’attività scientifica del Dipartimento in relazione ai temi delle fragilità. Infatti, grazie alla sua struttura flessibile, aperta e inclusiva, intende raccogliere la maggior quantità possibile di contributi, organizzati secondo un criterio logico e scientifico, e aspira a comunicarli con un format innovativo e un linguaggio accattivante, rivolgendosi anche ad un pubblico non strettamente appartenente alla comunità accademica.
A CHI SI RIVOLGE THE FRAGILITY ARCHIVES ?
Si tratta di un progetto editoriale che raccoglie percorsi di ricerca multidisciplinari e che intende rappresentare una sfida culturale: sperimentare una forma innovativa ed efficace che mira a rinnovare gli strumenti di comunicazione e disseminazione della ricerca scientifica; trovare canali e codici di comunicazione che permettano di trasmettere il nostro lavoro a un pubblico vasto, senza comprometterne la scientificità.
DI CHE COSA SI COMPONE THE FRAGILITY ARCHIVES ?
The Fragility Archives è un prodotto editoriale complesso e composito.
> È un volume a stampa, cartaceo, ma non solo.
> È una pubblicazione digitale, ma non solo.
> È un archivio online, ma non solo.
The Fragility Archives è tutte queste cose insieme.
IL VOLUME A STAMPA
IL VOLUME DIGITALE
COME FUNZIONA LA CONSULTAZIONE DI THE FRAGILITY ARCHIVES ?
Il volume a stampa, cartaceo, è destinato a svolgere una funzione divulgativa, ma avrà anche il ruolo di hub: un’interfaccia in grado di rinviare immediatamente il lettore al volume digitale e/o all’archivio online. Ogni contributo sintetico di 4 pagine conterrà infatti un QR code che consentirà al lettore di consultare il prodotto scientifico completo corrispondente (contenuto nel volume digitale) e/o i materiali di ricerca corrispondenti contenuti nell’archivio online.
COME POSSO PARTECIPARE A DI THE FRAGILITY ARCHIVES ?
Basta candidare una proposta compilando il form online al seguente LINK
La proposta, se accettata, dovrà poi comprendere:
– contributo sintetico per il volume a stampa (4 pagine)
– contributo scientifico esteso per il volume digitale e/o i materiali per l’archivio online.
I CONTRIBUTI INVIATI AVRANNO UN ISBN E UNO STATUS DI PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA ?
Si. I contributi inviati avranno lo status di pubblicazione scientifica, poiché saranno sottoposti a blind peer review.
QUANDO DEVO INVIARE IL MIO CONTRIBUTO ?
Il form per la candidatura dei contributi deve essere compilato entro il 30/12/2022.
Ulteriori istruzioni per la consegna definitiva dei materiali saranno fornite successivamente, via mail, ai partecipanti.
COSA SI INTENDE PER "CONTRIBUTO SINTETICO" ?
Il contributo sintetico (4 pagine/facciate), destinato al volume a stampa, si configurerà come una sintesi verbo-visiva del prodotto scientifico esteso contenuto nel volume digitale e/o dei materiali di ricerca pubblicati nell’archivio online. Le 4 pagine potranno essere realizzate in modo sostanzialmente ‘libero’, sulla base della capacità d’immaginazione del contributore, e con l’aiuto di un grafico professionale, e dovranno contenere elementi dotati di forza evocativa e suggestiva: testi (massimo 3000 caratteri, spazi inclusi, in italiano e altrettanti in inglese); disegni; collage; fotografie; citazioni letterarie da romanzi, poesie, canzoni; ecc. (nel rispetto delle norme vigenti sul copyright di eventuali opere altrui).
COSA SI INTENDE PER "PRODOTTO SCIENTIFICO COMPLETO" ?
Si intende un prodotto del tutto analogo a quelli usualmente destinati ai diversi canali dell’editoria scientifica: articolo, capitolo di libro, eccetera, con una misura da un minimo di 17.000 caratteri a un massimo di 25.000 (spazi inclusi), più eventuali immagini.
A seconda delle preferenze del contributore, il prodotto scientifico completo potrà avere una delle seguenti forme:
– Articolo scientifico inedito su uno specifico tema o su un progetto.
– Articolo scientifico inedito mirato a restituire un percorso articolato (relativo a più temi ed esperienze di ricerca) svolto dal contributore nel quadro del progetto “Fragilità territoriali”.
– Selezione degli elaborati grafici e testuali di un progetto sviluppato dal contributore in relazione ai temi che hanno caratterizzato il progetto “Fragilità territoriali”.
– Testo di rielaborazione critica di un articolo (o progetto) già pubblicati in precedenza, in altra sede, contenente un esplicito riferimento (link web o riferimento bibliografico) alla pubblicazione originale.