Strategie di progetto in contesti fragili: La rete dei borghi

Date

07-09 Maggio 2019
10-14 Giugno 2019

Luoghi

Borghi Minori d'Abruzzo e Scuola AUIC

WORKSHOP

Parte I

07-09 Maggio
Borghi Minori d’Abruzzo
Design workshop

Parte II

10-14 Giugno
Scuola AUIC
Design workshop + Critica finale ed esposizione progetti

Il Ws si inserisce all’interno delle attività dei temi di ricerca legati alle Fragilità Territoriali del  Dipartimento DAStU_ Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano_Dipartimento di Eccellenza. Il Ws è parte di un programma di eventi che si avvale della compartecipazione di Coonfcoperative Aree Interne, nell’ottica di sviluppare un processo di ricerca e di formazione legate alle reti dei Borghi Minori delle aree interne. Tali eventi prevedono come momento centrale un seminario itinerante da svolgere in alcuni paesi della rete interna dei Borghi abruzzesi congiuntamente ad operatori locali, giornalisti e studiosi. Il Ws sarà rivolto ad individuare mappature multidisciplinari e interscalari per  progetti metodologici che interagiscano con i diversi attori presenti sul territorio, in un’ottica di sviluppo di capacità di lettura interpretativa di temi legati alle fragilità territoriali. Per il Ws vengo rilasciati 4 Cfu.

Organizzatori
Emilia Corradi, DAStU Polimi (Responsabile)
Cassandra Cozza, DAStU Polimi
Alessandro Raffa, DAStU Polimi
Elena Scattolini, DAStU Polimi
Alice Bottelli, DAStU Polimi
Vanessa Natali, Tutor
Massimiliano Monetti, Confcooperative Abruzzo

Scarica la locandina

Corradi-2019-maggio-giugno-Workshop

Verso un glossario delle fragilità: aspetti interdisciplinari

Data

18 Aprile 2019
h. 15:30

Luogo

Politecnico di Milano, Aula S.1.2, Edificio 3
Piazza L. da Vinci, 32

Info

bruna.vendemmia@polimi.it daniele.chiffi@polimi.it

WORKSHOP

15:30
Le componenti dell’analisi di rischio: pericolo potenziale, esposizione e vulnerabilità

Paola Berchialla / Università di Torino

16:15
Fragilità e incertezza

Daniele Chiffi / Politecnico di Milano

17:00
Fragilità territoriali e rischio sismico fra storia, percezione sociale e comunicazione

Andrea Candela/ Università dell’Insurbia, Varese

17:45
Dibattito

 

Organizzato da:
Daniele Chiffi

 

Scarica la locandina

TF-black
D'ECC Verso un glossario 180419-TF nero

Learning from Disaster

DatE

25 Marzo 2019
h. 10:00 - 18.00

Luogo

Politecnico di Milano, Auditorium Casa dello Studente
Via Giovanni Pascoli, 53

SYMPOSIUM

Methods, tools and technologies for resilient settlements

FARB – 2017-2019

 

10:00
Welcome
Gabriele Pasqui | Director DAStU
Alessandro Balducci | Scientific Coordinator project d’ECC DAStU–Territorial Fragilities

10:20
Introduction
Andrea Gritti | | coordinator FARB project

10:30
Snapshots of FARB Project field work
Research Team: Maria Pia Boni, Emilia Corradi,
Andrea Gritti, Angelo Giuseppe Landi, Scira Menoni, Maria Chiara Pastore con Luca Mazzoni,
Palma Pastore, Giulia Setti, Alisia Tognon

 

Session | 1
10:40
From the post-emergency to the reconstruction
Chair: Scira Menoni

10:50
Post disaster recovery: lessons from Greece in an European perspective
Miranda Dandoulaki | EKKDA Pireo, Grecia

11.30
Coffee Break

11:40
Rebuiliding on rebuilt: the case study of Norcia
Matteo di Venosa | Università di Chieti e Pescara

12:00
Towards new centralities: the case study of Camerino
Luigi Coccia | Università di Camerino

12:20
Challenges to be met by planners in the
search for a resilient post-disaster recovery
Alan March | University of Melbourne, Australia

13.00
Break Lunch

 

Session | 2
14:00
A scientific approach to the reconstruction
Chair: Emilia Corradi

14:10
The planning of post-earthquake reconstruction in the historical city centers of the small municipalities belonging to “Cratere 2009”
Claudia Genitti | Special Office for the Reconstruction of the Municipalities in the Abruzzo epicenter

14:35
Scientific support to the reconstruction commissioner: the economic aspects of reconstruction plans
Valter Fabietti e Sebastiano Carbonara | Università di Chieti e Pescara

14:55
Protection of cultural heritage, between tradition and innovation
Carlo Birrozzi | Cultural Heritage Authority Marche – Catalogue and Documentation Central Institute of Mibact

15:10
Territorial regeneration and reconstruction
Fabio Renzi | Symbola Foundation

15.30
Coffee break

 

 

Session | 3
15:40
Reconstruction in action.
Considerations about ongoing experiences
Chair: Angelo Giuseppe Landi

15:50
The Charter of Arquata del Tronto

Michele Zampilli | Università Roma Tre
Alberto Grimoldi | Politecnico di Milano

16:10
The strategic document for the reconstruction of Arquata del Tronto
Marco D’Annuntiis | Università di Camerino

16.30
Before and after the earthquake: new survey technologies to support design
Marco Canciani | Università Roma Tre

16:45
Dealing with overwhelming criticalities: the role of the architectural design
Massimo Crotti | Politecnico di Torino

 

 

Conclusions
17:00
Interview to Mauro Falcucci | Mayor of
Castelsantangelo sul Nera
Chair: Flavia Amabile | Journalist of La Stampa

17:20
Dibattito e considerazioni finali
Introduced by Andrea Gritti with Pierre-Alain Croset, Isabella Inti, Filippo Orsini

 

 

18.00
Visit to the exhibition

Learning from Disasters. Methods, tools and technologies to support the desing of resilient settlements
Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, Via Ampère 2, Milano

Organizzato da:
Maria Pia Boni, Emilia Corradi, Andrea Gritti, Angelo Landi, Scira Menoni, Maria Chiara Pastore, con Luca Mazzoni, Palma Pastore, Giulia Setti, Alisia Tognon

 

Scarica la locandina

Menoni-2019-03-25-FARB

Perché ancora quartieri pubblici

Data

22 Marzo 2019
h. 14:30 - 17.30

Luogo

Fondazione G. Feltrinelli
viale Pasubio, 5

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Un laboratorio di politiche per la casa

Fondazione G. Feltrinelli- Area di Ricerca Cittadinanza Europea
Saluti introduttivi

Introduce
Sandro Balducci
DAStU, Politecnico di Milano

Apertura
Cristina Bianchetti
Politecnico di Torino
Presentazione dei contenuti del libro e interrogativi introduttivi

Interventi di
Carlo Cellamare
Università la Sapienza di Roma
Una riflessione sul “fare ricerca”

Marco Cremaschi
Sciences Po, Paris
Una riflessione sulle politiche di rigenerazione urbana e politiche per la casa

Massimo Bricocoli
DAStU, Politecnico di Milano
Una riflessione sul contesto milanese

Commenti degli autori e dibattito aperto al pubblico

Organizzatori
Francesca Cognetti, Liliana Padovani

Scarica la locandina

Cognetti-2019-03-22-Perchè ancora quartieri pubblici

Mobility and Accessibility to deal with Territorial Fragilities

Date

19 Marzo 2019
h. 13:30

Location

Politecnico di Milano, Sala Riunioni DAStU, Building 29 "Carta"
Piazza L. da Vinci, 26

Info

bruna.vendemmia@polimi.it

RESEARCH SEMINAR

13:30
Measuring Accessibility to
understand Territorial
Fragilities.

Bruna Vendemmia

14:00
Measuring long-distance
accessibility of Italian cities

Paolo Beria

14:30
Agglomeration effects of the Brno city (Czech Republic) as exemplified by the population labour mobility

Vilém Paril
Masaryk University/FEA MU, Brno, Czech Republic

15:00
Inequalities in job-related accessibility. Testing an evaluative approach and its policy relevance in Buenos Aires

Paola Pucci, Giovanni Lanza e Lucia Bocchimuzzi

15:30
Open discussion

 

Organizzato da:
Bruna Vendemmia

Scarica la locandina

TF-black
D'ECC Mobility and accessibility 19032019-TF nero

Cultural Mega-events and Urban Heritage: Threats and Opportunities for European Cities

Date

20 March 2019
h. 16:30

27 March 2019
h. 16:30

03 April 2019
h. 16:30

10 April 2019
h. 16:30

17 April 2019
h. 16:30

Luogo

Politecnico di Milano, Room Gamma, Edificio 11
Via Ampére, 2

Politecnico di Milano, Room S.1.4, Edificio 3
Piazza Leonardo da Vinci, 32

Politecnico di Milano, Room Gamma, Edificio 11
Via Ampére, 2

Politecnico di Milano, Room Gamma, Edificio 11
Via Ampére, 2

RESEARCH SEMINAR SERIES

The European Capital of Culture is one of the key cultural policy programs of the European Commision and has become an important tool for small to medium sized cities across Europe for urban regeneration, cultural promotion and establishing new identities for cities. The seminar series brings together international experts to discuss the diverse experiences of European Capitals of Culture in recent years. The series will in particular address the fragility of heritage-rich cities in hosting such events as well as the threats and opportunities they present.

 

20 March
Effect of Turku 2011 European Capital of Culture: A long-term perspective
Sampo Ruoppila (University of Turku, Finland)

27 March
Mega-events and heritage: Learning, legacies and the urban space in the case of Hull UK City of Culture 2017
Enrico Tommarchi (University of Hull, UK)

03 April
Fast events and slow heritage: The case of Pafos 2017 European Capital of Culture
Evanthia Dova (Neapolis University Pafos, Cyprus)

10 April
Matera-Basilicata 2019: Events, heritage and ongoing analysis of their urban effects
Mariavaleria Mininni (University of Basilicata-Matera, Italy)

17 April
The Politics of Heritage and the urban economy of mega-events: Krakow 2000 and Wroclaw 2016 two European Capitals of Culture contrasted
Jacek Purchia (University of Krakov, International Cultural Centre, Poland)

 

Organized by:
Davide Ponzini, Nicole De Togni, Zachary Jones

 

Scarica la locandina

Ponzini-2019-marzo-aprile-Cultural Mega Events

Valle di Susa: which project?

Date

01 Marzo 2019
h. 9:30 - 13:00

Location

Politecnico di Milano, Aula 2.2.5, Edificio 2
Piazza L. da Vinci, 32

RESEARCH SEMINAR

Today the territory of Valle di Susa is at the center of an intense debate regarding the construction of the high-speed railway line (TAV) and it is possible to observe that the discussion seems often to forget the destiny of the entire valley system, with its landscape and its settlements, limiting the whole question to the simple contrast between the supporters and the opponents of the new infrastructure.
While recognizing the strategic role that the highspeed line could have in the future, both on a local and on an European level, it is important to start a discussion that gives to the historical, morphological and landscape perspectives of this territory the correct relevance. In other words, it’s fundamental to direct the attention towards the need of a design vision that puts all the elements of the valley into a system, trying to balance both the problems of conservation and the instances of transformation, in order to produce credible perspectives for the present and the future of the valley.

These are therefore the goals of our Final Thesis Studio which will try to develop different thesis projects which, after the understanding of present tensions and conflicts, develop the formulation of a limited spectrum of scenarios, composed of several investigation on a specific prevailing destiny. Starting from different possibilities and after expressing a specific and overall vision for the entire Susa Valley, each group will elaborate concrete hypotheses with the tools of architectural, landscape and urban planning.

The design experimentation developed within our Final Thesis Studio is intended to be dialectically inserted into the research project promoted by the Department of Architecture and Urban Studies (DAStU) on the theme “Territorial fragilities”. In line with the aim of this project, we will address the issue of the Valle di Susa as a specific case with a strong emblematic value, compared to the critical points and potentialities of the Italian territories, of their natural landscapes and built environment.

Scarica la locandina

Rocca-2019-03-01-Val di Susa

Il progetto della demolizione nei territori dell’abusivismo

Data

8 Febbraio 2019
h. 9:30 - 18.00

Luogo

Politecnico di Milano, Auditorium
via Pascoli 53

Info

francesco.curci@polimi.it tamclab.wordpress.com

SEMINARIO

Ricostruire alleanze,
valori, paesaggi

La demolizione di un edificio abusivo non condonabile non è soltanto un’azione tesa a ricostituire condizioni di legalità, né può essere ridotta al mero ripristino dello stato dei luoghi. È soprattutto uno strumento di riorganizzazione territoriale, da impiegarsi con tensione progettuale per stabilire nuove alleanze tra amministratori e cittadini, riassegnare valore a patrimoni pubblici e privati, rendere più efficienti e sicuri insediamenti disordinati e male infrastrutturati.
L’efficacia di un piano di riforma delle urbanizzazioni abusive nel Mezzogiorno è legata – senza alternativa – alla capacità di concepire e gestire un diffuso progetto di demolizione entro tale accezione multidimensionale, mettendo anzitutto in luce il guadagno collettivo che da esso può derivare.
Sulla scorta delle ipotesi avanzate nel volume Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni (Donzelli, 2017) il seminario riflette sul possibile ruolo della demolizione adottando un duplice registro. Da un lato esplora temi e prospettive d’innovazione progettuale a livello sociale, paesaggistico e ambientale; dall’altro mette a confronto esperienze concrete che hanno fatto i conti con i nodi della questione nei territori e dentro le istituzioni.

 

9:30–13:15
Introduzione di Federico Zanfi, Francesco Curci ed Enrico Formato (rete TAMC.lab)

Temi e prospettive
d’innovazione progettuale

Chiara Merlini (Politecnico di Milano) Un patrimonio eccedente, in declino e a rischio: la demolizione come progetto di riforma territoriale
Antonio Parisi (avvocato, Foro di Napoli) I margini d’azione nel quadro normativo attuale tra strumenti a disposizione e limiti
Laura Saija (Università di Catania) A condizione che sia esplicito il vantaggio  collettivo. Demolizione come strumento per costruire nuovi patti sociali
Marina Rigillo (Università Federico II di Napoli, partner del progetto REPAiR) Demolizione selettiva, riuso e riciclo
Giovanni Multari (Università Federico II di Napoli) Demolizione processuale, adattamenti e riduzioni: il caso del Villaggio Coppola


14:15–18:00
Nei territori, dentro le istituzioni

Angela Barbanente (Politecnico di Bari, ex Assessore all’assetto del territorio, Regione Puglia) Orientare le progettualità locali entro quadri territoriali e sostenerle con linee di finanziamento dedicate
Giuseppe Vitale (urbanista, funzionario prefettizio, Comune di Castelvetrano) Le demolizioni nell’insediamento informale di Triscina: indirizzi, strategie e azioni per il post-demolizione
Ennio Cillo (Procura generale della Repubblica, Lecce) Sul ruolo delle Procure: protocolli innovativi per la repressione dei reati urbanistico-edilizi
Rita Miglietta (architetto, ex Assessore all’urbanistica, Comune di Lecce) Creare le condizioni di agibilità sociale costruendo e alimentando nuove immagini del territorio condivise dalle comunità


Tavola rotonda conclusiva


Verso una nuova stagione di politiche e progetti per i territori dell’abusivismo
con Arturo Lanzani (Politecnico di Milano), Nicola Martinelli (Politecnico di Bari) ed Edoardo Zanchini (Legambiente)

Organizzatori
Federico Zanfi, Francesco Curci, Arturo Lanzani

Scarica la locandina

Curci-2019-02-08-Il progetto della demolizione

Territori Fragili: Il rischio come occasione di cambiamento

Data

23 Novembre 2018
h. 14:00 - 17.30

Luogo

Biennale di Venezia, Arsenale, Tese dei Soppalchi

SEMINARIO

Il seminario Territori Fragili. Il rischio come occasione di cambiamento si svolgerà a Venezia nell’ambito dell’iniziativa Biennale Sessions durante la 16° Mostra Internazionale d’Architettura Freespace, curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara.

Il seminario propone un dibattito su alcuni temi di ricerca dei Territori fragili – Abbandono e spopolamento; Ricostruzione spaziale e sociale; Fragilità, resilienza, robustezza; ecc. – attraverso l’interlocuzione con testimoni d’eccellenza.

I Territori fragili in questione sono caratterizzati dalla necessità di innovarsi, di trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione. La loro identità culturale è un complesso insieme di valori tangibili ed immateriali, che plasmano i paesaggi antropici, manutengono i paesi, tengono vive le reti sociali. L’esperienza della Strategia Nazionale per le Aree Interne ha riportato i territori al centro dell’attenzione; il Padiglione Italia, che ospita la mostra Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese, curata da Mario Cuccinella, ne ha illustrato le qualità spaziali e architettoniche anche contemporanee. Ma è il rischio il vero motore del loro cambiamento, cambiare è una necessità!

Rischio spopolamento, rischio idrogeologico, rischio catastrofi naturali, ecc. Di contro c’è la cura dei luoghi, le reti sociali, la qualità del paesaggio, la ricchezza del patrimonio e così via.

Questa nuova attenzione rivolta ai borghi, ai cammini, alla biodiversità e alle produzioni locali, alle ferrovie turistiche, all’architettura contemporanea che dialoga con la tradizione sarà al centro della discussione.

Ci saranno alcuni interventi di Testimoni d’eccellenza, scrittori ed architetti che si contraddistinguono per la loro sensibilità ed esperienza diretta dei temi trattati e, poi una tavola rotonda in cui docenti del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani si confronteranno con le Esperienze dai territori, stakeholders, che hanno dato vita ad iniziative innovative di successo per superare le fragilità territoriali.

 

Organizzato da:
Ilaria Valente, Emilia Corradi, Cassandra Cozza

 

Scarica la locandina

TF-blu