Assistiamo a un interesse crescente per lo studio del metabolismo urbano in termini di flussi di risorse. Il caso di Venezia e delle implicazioni della sua monocoltura turistica saranno alla base di una riflessione su altre potenziali applicazioni.
Continue readingL’approccio 2022 capacitazionale all’accessibilità ai servizi: esperienze a confronto [23.05.2022]
Numerosi studiosi, hanno approfondito i diversi modi in cui, un approccio capacitazionale, possa influire sulle metodologie di misura dell’accessibilità. Questo seminario alimenta il dibattito presentando sia apporti teorici che strumenti operativi.
Continue readingPeriferizzazione come Re-figurazione? [17.05.2022]
Per gli studiosi che si riconoscono nel filone di ricerca sui processi di cosiddetta “periferizzazione” le periferie sono rese tali anche attraverso le azioni comunicative degli attori. Il seminario presenta riflessioni che si inscrivono in quel filone di ricerca.
Continue readingScegliere la scuola [24.03.2022]
Il seminario presenta e discute i risultati della ricerca svolta da Carlotta Caciagli, assegnista di ricerca del progetto Territori Fragili. Ne discuterà i risultati insieme a Costanzo Ranci, Marta Cordini, Gabriele Pasqui e Roberta Cucca
Continue readingBarrio San Siro [17.03.2022]
Ha ancora senso parlare di periferie? Che significati molteplici assume il concetto entro uno scenario territoriale molteplice e diversificato in cui le periferie non sono più solo contesti geograficamente isolati? Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.
Continue readingQuale futuro per la mobilità ciclistica a Milano, dopo la pandemia di Covid-19? [02.03.2022]
Il Seminario internazionale mira a costruire una forma di ‘conoscenza utilizzabile’ per la pianificazione, la progettazione e la realizzazione di spazi e infrastrutture ciclabili nella Milano del futuro.
Continue readingPresente 2021 Nuove Periferie [03.02.2022]
Ha ancora senso parlare di periferie? Che significati molteplici assume il concetto entro uno scenario territoriale molteplice e diversificato in cui le periferie non sono più solo contesti geograficamente isolati? Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.
Continue readingIstruzione superiore e fragilità territoriali [21.01.2022]
Il seminario intende riflettere su opportunità e condizioni per costruire un osservatorio che, mettendo la scuola al centro, consenta di spazializzare e integrare differenti banche dati territoriali a supporto della decisione pubblica.
Continue readingOil Spaces [13.12.2021]
A multidisciplinary discussion around the book “Oil Spaces. Exploring the Global Petroleumscape” edited by Carola Hein (2021) to shed light on spaces, histories, geographies, representations and conflicts around oil, in a time of transition.
Continue readingL’ultima Milano [18.11.2021]
Ha ancora senso parlare di periferie? Che significati molteplici assume il concetto entro uno scenario territoriale molteplice e diversificato in cui le periferie non sono più solo contesti geograficamente isolati? Questa la domanda con cui si è aperto il ciclo di seminari “Periferie? Chiamiamole con il loro nome”, realizzato nel 2020, che viene oggi riproposto in una seconda edizione.
Continue reading