Housing Regeneration in Europe. An Opportunity for Architecture and Architects

Date

21 May 2019
h. 9:30 - 13.30

Location

Politecnico di Milano
Building 14 - Room B.3.4
via Ponzio 31bis

Info

elena.fontanella@polimi.it fabio.lepratto@polimi.it

SEMINARIO

The seminar “Housing Regeneration in Europe. An Opportunity for Architecture and Architects” is inspired by the increasing number of interesting projects and architectural practices dealing with spatial, typological and technical innovation connected to the regeneration of collective residential buildings and neighborhoods all over Europe. This theme combines simultaneously many different issues: the participation or the relocation of the inhabitants, the typological innovation in relation to contemporary practices, the work on the envelope and the image of the building, the effects that these projects are able to produce at the urban scale, especially in peripheral urban and metropolitan areas.
The seminar is aimed at generating a fruitful debate among professionals, researchers and students, discussing relevant experiences and approaches that are producing new tools, new solutions and new references, implementing our common disciplinary knowledge.

Speakers:
Anne-Cécile Comar, Philippe Croisier (Atelier du Pont, FR); Štefan Polakovič, Lukáš Kordík (Gut Gut, SK); Arjan Gooijer (Van Schagen Architecten, NL); Pascal Philippe Müller (Müller Sigrist Architekten, CH);

Discussant:
Massimo Bricocoli, Stefano Guidarini,
Simona Pierini, Gennaro Postiglione

Seminar coordinated by:
Elena Fontanella (PeriFrag research line)
Fabio Lepratto (ForDwell research line)

The seminar is part of Milano ARCHWEEK program

 
logo TF nero per sito
immagini Housing Regeneration

Travels and Views

Data

21 Maggio 2019
h. 9:30

Luogo

Politecnico di Milano, Aula Gamma, Edificio 11
Via Ampère, 2

SEMINARIO

Towards a Mediterranean Rationalism of the 20th century

 

9:30
Agosto 1933 — Il primo viaggio di Sigfried Giedion in Grecia
Stamatina Kousidi
Department of Architecture and Urban Studies
Politecnico di Milano

10:15
Capri, il Mediterraneo e la modernità

Klaus Tragbar
Institut für Architekturtheorie und Baugeschichte
Universität Innsbruck

11:00
Entre les lignes. Il viaggio in Oriente di Le Corbusier

Roberta Amirante
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Università degli Studi di Napoli — Federico II

11:45
Pierfranco Galliani
Department of Architecture and Urban Studies
Politecnico di Milano

14:15
Una reinterpretazione della modernità dall’austerità mediterranea.

I percorsi paralleli di José Antonio Coderch e Fernando Távora
Iván Yllera
Individual Scholar — Architect

15:00
The GATCPAC as Barcelona’s Mediterreanean
Critical Regionalism background
Sara Coscarelli Comas
EINA — Centre Universitari de Disseny i Art de Barcelona

15:45
Rapporti tra le storie: lo sguardo sul Mediterraneo di Carlo Perogalli
Ferdinando Zanzottera
Department of Architecture and Urban Studies
Politecnico di Milano

16:30
Closing discussion

 

Organized by:
Pierfranco Galliani, Stamatina Kousidi, Luigi Spinelli, Ferdinando Zanzottera

 

Scarica la locandina

Galliani-2019-05-21-Travels and Views

Verso un glossario delle fragilità: aspetti interdisciplinari

Data

18 Aprile 2019
h. 15:30

Luogo

Politecnico di Milano, Aula S.1.2, Edificio 3
Piazza L. da Vinci, 32

Info

bruna.vendemmia@polimi.it daniele.chiffi@polimi.it

WORKSHOP

15:30
Le componenti dell’analisi di rischio: pericolo potenziale, esposizione e vulnerabilità

Paola Berchialla / Università di Torino

16:15
Fragilità e incertezza

Daniele Chiffi / Politecnico di Milano

17:00
Fragilità territoriali e rischio sismico fra storia, percezione sociale e comunicazione

Andrea Candela/ Università dell’Insurbia, Varese

17:45
Dibattito

 

Organizzato da:
Daniele Chiffi

 

Scarica la locandina

TF-black
D'ECC Verso un glossario 180419-TF nero

Mobility and Accessibility to deal with Territorial Fragilities

Date

19 Marzo 2019
h. 13:30

Location

Politecnico di Milano, Sala Riunioni DAStU, Building 29 "Carta"
Piazza L. da Vinci, 26

Info

bruna.vendemmia@polimi.it

RESEARCH SEMINAR

13:30
Measuring Accessibility to
understand Territorial
Fragilities.

Bruna Vendemmia

14:00
Measuring long-distance
accessibility of Italian cities

Paolo Beria

14:30
Agglomeration effects of the Brno city (Czech Republic) as exemplified by the population labour mobility

Vilém Paril
Masaryk University/FEA MU, Brno, Czech Republic

15:00
Inequalities in job-related accessibility. Testing an evaluative approach and its policy relevance in Buenos Aires

Paola Pucci, Giovanni Lanza e Lucia Bocchimuzzi

15:30
Open discussion

 

Organizzato da:
Bruna Vendemmia

Scarica la locandina

TF-black
D'ECC Mobility and accessibility 19032019-TF nero

Cultural Mega-events and Urban Heritage: Threats and Opportunities for European Cities

Date

20 March 2019
h. 16:30

27 March 2019
h. 16:30

03 April 2019
h. 16:30

10 April 2019
h. 16:30

17 April 2019
h. 16:30

Luogo

Politecnico di Milano, Room Gamma, Edificio 11
Via Ampére, 2

Politecnico di Milano, Room S.1.4, Edificio 3
Piazza Leonardo da Vinci, 32

Politecnico di Milano, Room Gamma, Edificio 11
Via Ampére, 2

Politecnico di Milano, Room Gamma, Edificio 11
Via Ampére, 2

RESEARCH SEMINAR SERIES

The European Capital of Culture is one of the key cultural policy programs of the European Commision and has become an important tool for small to medium sized cities across Europe for urban regeneration, cultural promotion and establishing new identities for cities. The seminar series brings together international experts to discuss the diverse experiences of European Capitals of Culture in recent years. The series will in particular address the fragility of heritage-rich cities in hosting such events as well as the threats and opportunities they present.

 

20 March
Effect of Turku 2011 European Capital of Culture: A long-term perspective
Sampo Ruoppila (University of Turku, Finland)

27 March
Mega-events and heritage: Learning, legacies and the urban space in the case of Hull UK City of Culture 2017
Enrico Tommarchi (University of Hull, UK)

03 April
Fast events and slow heritage: The case of Pafos 2017 European Capital of Culture
Evanthia Dova (Neapolis University Pafos, Cyprus)

10 April
Matera-Basilicata 2019: Events, heritage and ongoing analysis of their urban effects
Mariavaleria Mininni (University of Basilicata-Matera, Italy)

17 April
The Politics of Heritage and the urban economy of mega-events: Krakow 2000 and Wroclaw 2016 two European Capitals of Culture contrasted
Jacek Purchia (University of Krakov, International Cultural Centre, Poland)

 

Organized by:
Davide Ponzini, Nicole De Togni, Zachary Jones

 

Scarica la locandina

Ponzini-2019-marzo-aprile-Cultural Mega Events

Valle di Susa: which project?

Date

01 Marzo 2019
h. 9:30 - 13:00

Location

Politecnico di Milano, Aula 2.2.5, Edificio 2
Piazza L. da Vinci, 32

RESEARCH SEMINAR

Today the territory of Valle di Susa is at the center of an intense debate regarding the construction of the high-speed railway line (TAV) and it is possible to observe that the discussion seems often to forget the destiny of the entire valley system, with its landscape and its settlements, limiting the whole question to the simple contrast between the supporters and the opponents of the new infrastructure.
While recognizing the strategic role that the highspeed line could have in the future, both on a local and on an European level, it is important to start a discussion that gives to the historical, morphological and landscape perspectives of this territory the correct relevance. In other words, it’s fundamental to direct the attention towards the need of a design vision that puts all the elements of the valley into a system, trying to balance both the problems of conservation and the instances of transformation, in order to produce credible perspectives for the present and the future of the valley.

These are therefore the goals of our Final Thesis Studio which will try to develop different thesis projects which, after the understanding of present tensions and conflicts, develop the formulation of a limited spectrum of scenarios, composed of several investigation on a specific prevailing destiny. Starting from different possibilities and after expressing a specific and overall vision for the entire Susa Valley, each group will elaborate concrete hypotheses with the tools of architectural, landscape and urban planning.

The design experimentation developed within our Final Thesis Studio is intended to be dialectically inserted into the research project promoted by the Department of Architecture and Urban Studies (DAStU) on the theme “Territorial fragilities”. In line with the aim of this project, we will address the issue of the Valle di Susa as a specific case with a strong emblematic value, compared to the critical points and potentialities of the Italian territories, of their natural landscapes and built environment.

Scarica la locandina

Rocca-2019-03-01-Val di Susa

Il progetto della demolizione nei territori dell’abusivismo

Data

8 Febbraio 2019
h. 9:30 - 18.00

Luogo

Politecnico di Milano, Auditorium
via Pascoli 53

Info

francesco.curci@polimi.it tamclab.wordpress.com

SEMINARIO

Ricostruire alleanze,
valori, paesaggi

La demolizione di un edificio abusivo non condonabile non è soltanto un’azione tesa a ricostituire condizioni di legalità, né può essere ridotta al mero ripristino dello stato dei luoghi. È soprattutto uno strumento di riorganizzazione territoriale, da impiegarsi con tensione progettuale per stabilire nuove alleanze tra amministratori e cittadini, riassegnare valore a patrimoni pubblici e privati, rendere più efficienti e sicuri insediamenti disordinati e male infrastrutturati.
L’efficacia di un piano di riforma delle urbanizzazioni abusive nel Mezzogiorno è legata – senza alternativa – alla capacità di concepire e gestire un diffuso progetto di demolizione entro tale accezione multidimensionale, mettendo anzitutto in luce il guadagno collettivo che da esso può derivare.
Sulla scorta delle ipotesi avanzate nel volume Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni (Donzelli, 2017) il seminario riflette sul possibile ruolo della demolizione adottando un duplice registro. Da un lato esplora temi e prospettive d’innovazione progettuale a livello sociale, paesaggistico e ambientale; dall’altro mette a confronto esperienze concrete che hanno fatto i conti con i nodi della questione nei territori e dentro le istituzioni.

 

9:30–13:15
Introduzione di Federico Zanfi, Francesco Curci ed Enrico Formato (rete TAMC.lab)

Temi e prospettive
d’innovazione progettuale

Chiara Merlini (Politecnico di Milano) Un patrimonio eccedente, in declino e a rischio: la demolizione come progetto di riforma territoriale
Antonio Parisi (avvocato, Foro di Napoli) I margini d’azione nel quadro normativo attuale tra strumenti a disposizione e limiti
Laura Saija (Università di Catania) A condizione che sia esplicito il vantaggio  collettivo. Demolizione come strumento per costruire nuovi patti sociali
Marina Rigillo (Università Federico II di Napoli, partner del progetto REPAiR) Demolizione selettiva, riuso e riciclo
Giovanni Multari (Università Federico II di Napoli) Demolizione processuale, adattamenti e riduzioni: il caso del Villaggio Coppola


14:15–18:00
Nei territori, dentro le istituzioni

Angela Barbanente (Politecnico di Bari, ex Assessore all’assetto del territorio, Regione Puglia) Orientare le progettualità locali entro quadri territoriali e sostenerle con linee di finanziamento dedicate
Giuseppe Vitale (urbanista, funzionario prefettizio, Comune di Castelvetrano) Le demolizioni nell’insediamento informale di Triscina: indirizzi, strategie e azioni per il post-demolizione
Ennio Cillo (Procura generale della Repubblica, Lecce) Sul ruolo delle Procure: protocolli innovativi per la repressione dei reati urbanistico-edilizi
Rita Miglietta (architetto, ex Assessore all’urbanistica, Comune di Lecce) Creare le condizioni di agibilità sociale costruendo e alimentando nuove immagini del territorio condivise dalle comunità


Tavola rotonda conclusiva


Verso una nuova stagione di politiche e progetti per i territori dell’abusivismo
con Arturo Lanzani (Politecnico di Milano), Nicola Martinelli (Politecnico di Bari) ed Edoardo Zanchini (Legambiente)

Organizzatori
Federico Zanfi, Francesco Curci, Arturo Lanzani

Scarica la locandina

Curci-2019-02-08-Il progetto della demolizione

Territori Fragili: Il rischio come occasione di cambiamento

Data

23 Novembre 2018
h. 14:00 - 17.30

Luogo

Biennale di Venezia, Arsenale, Tese dei Soppalchi

SEMINARIO

Il seminario Territori Fragili. Il rischio come occasione di cambiamento si svolgerà a Venezia nell’ambito dell’iniziativa Biennale Sessions durante la 16° Mostra Internazionale d’Architettura Freespace, curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara.

Il seminario propone un dibattito su alcuni temi di ricerca dei Territori fragili – Abbandono e spopolamento; Ricostruzione spaziale e sociale; Fragilità, resilienza, robustezza; ecc. – attraverso l’interlocuzione con testimoni d’eccellenza.

I Territori fragili in questione sono caratterizzati dalla necessità di innovarsi, di trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione. La loro identità culturale è un complesso insieme di valori tangibili ed immateriali, che plasmano i paesaggi antropici, manutengono i paesi, tengono vive le reti sociali. L’esperienza della Strategia Nazionale per le Aree Interne ha riportato i territori al centro dell’attenzione; il Padiglione Italia, che ospita la mostra Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del Paese, curata da Mario Cuccinella, ne ha illustrato le qualità spaziali e architettoniche anche contemporanee. Ma è il rischio il vero motore del loro cambiamento, cambiare è una necessità!

Rischio spopolamento, rischio idrogeologico, rischio catastrofi naturali, ecc. Di contro c’è la cura dei luoghi, le reti sociali, la qualità del paesaggio, la ricchezza del patrimonio e così via.

Questa nuova attenzione rivolta ai borghi, ai cammini, alla biodiversità e alle produzioni locali, alle ferrovie turistiche, all’architettura contemporanea che dialoga con la tradizione sarà al centro della discussione.

Ci saranno alcuni interventi di Testimoni d’eccellenza, scrittori ed architetti che si contraddistinguono per la loro sensibilità ed esperienza diretta dei temi trattati e, poi una tavola rotonda in cui docenti del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani si confronteranno con le Esperienze dai territori, stakeholders, che hanno dato vita ad iniziative innovative di successo per superare le fragilità territoriali.

 

Organizzato da:
Ilaria Valente, Emilia Corradi, Cassandra Cozza

 

Scarica la locandina

TF-blu