Ha ancora senso parlare di periferie? Se da un lato i rapporti ufficiali e il dibattito politico non hanno rinunciato al termine, la comunità accademica sembra da tempo aver messo in discussione la sua efficacia rappresentativa e ne ha evidenziato gli effetti potenzialmente stigmatizzanti. “Periferie” sembra una parola trabocchetto, da maneggiare con cautela.
Continue readingCaffè San Siro: Inquadrare
Data
16 Dicembre 2020h. 18:00
Luogo
Webinar in streaming sulla pagina di Mapping San siroLink
https://www.facebook.com/mappingsansiroInfo
mappingsansiro2013@gmail.com
WEBINAR
“Il Quinto Rapporto annuale di Urban@it. Politiche urbane per le periferie”, a cura di Giovanni Laino (Il Mulino 2020)
Ha ancora senso parlare di periferie? Questo termine è ancora utile per rendere la complessità di aree urbane sempre più collegate ad altre parti della città? Il ciclo di incontri ragiona sul concetto di periferia e discute, partendo da quattro libri pubblicati di recente, su come intervenire in aree “marginali” al di là delle parole che usiamo per descriverle.
Programma
18.00 – Relazione
Giovanni Laino /Università degli Studi di Napoli Federico II
18.30 – Discussione
Giovanni Laino / Università degli Studi di Napoli Federico II
Liliana Padovani / Università IUAV di Venezia
Gabriele Rabaiotti / Comune di Milano
Coordina la discussione:
Elena Maranghi / Mapping San Siro – POLIMI
Seminario organizzato da Francesca Cognetti, Paolo Grassi e Stefano Pontiggia, all’interno del gruppo Mapping San Siro – POLIMI
Programma del ciclo di incontri
- Inquadrare
“Il Quinto Rapporto annuale di Urban@it. Politiche urbane per le periferie”, a cura di Giovanni Laino (Il Mulino 2020)
Giovanni Laino, Liliana Padovani, Gabriele Rabaiotti, Elena Maranghi
[16 dicembre 2020, ore 18:00] Investigare
“Periferia. Abitare Tor Bella Monaca”, Carlo Cellamare e Francesco Montillo (Donzelli 2020)
Carlo Cellamare, Agostino Petrillo, Alessandro Almadori, Gianfranco Orsenigo
[13 gennaio 2021, ore 18:00]Attivare
“Periferia del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano”, Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno (Quodlibet 2020).
Francesca Cognetti, Daniela Gambino, Jacopo Lareno, Giuseppe Scandurra, Sabina de Luca, Stefano Pontiggia
[18 febbraio 2021, ore 18:00 – nell’ambito del World Anthropology Day, TBC]Narrare
“Quartieri. Viaggio al centro delle periferie italiane”, a cura di Adriano Cancellieri e Giada Peterle (Becco Giallo 2019)
Tracce Urbane, Claudio Masciopinto, Chicco Elia, Paolo Grassi
[18 marzo 2021, ore 18:00]Una conclusione per riaprire
“La postura e lo sguardo” Un incontro per discutere i temi emersi durante le quattro presentazioni.
Gabriele Pasqui, Elena Maranghi, Gianfranco Orsenigo, Stefano Pontiggia, Paolo Grassi
[7 aprile 2021, ore 18:00]


Ricucire fragilità
[…] i territori marginali: un ricco patrimonio di attività, tradizioni, pratiche, prodotti, che paga il conto di quel processo di abbandono e invecchiamento iniziato oltre un secolo fa e mai arrestatosi. È in questo bagaglio di bellezza e identità che può risiedere uno dei punti cardine della rinascita di una vasta parte del Paese. […]
Continue reading17.06.2020 seminario online Rischio biologico e forme adattive dell’abitare
17 giugno 2020
SEMINARIO ON LINE
Teorie e pratiche della progettazione e della pianificazione al tempo del COVID-19
Microsoft Teams -https://urly.it/36kzg
collegamento ore 15.15
Fragilità territoriale. Concetto, dimensioni, azioni
Data
23 Gennaio 2020h. 14:30 - 16.15
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Riunioni DAStU, Edificio 29 "Carta"Piazza L. da Vinci, 26
Info
eccellenza-dastu@polimi.it
SEMINARIO
Un dialogo tra Gabriele Pasqui e Francesco Infussi
Secondo seminario del ciclo “Fragilità, rischio e incertezza. La riflessione delle scienze umane e sociali” a cura di Costanzo Ranci
Il ciclo di incontri è teso a sviluppare una riflessione teorica intorno ai concetti di fragilità, rischio e incertezza per affrontare il rapporto complesso tra debolezze di sistema, fattori scatenanti, spazio e ruolo della agency, conseguenze possibili e forme di trattamento delle politiche:
- Costanzo Ranci, Lara Maestripieri (Polimi)
Rischio, incertezza, vulnerabilità sociale [22.10.2019] - Gabriele Pasqui e Francesco Infussi (Polimi)
Fragilità territoriale. Concetto, dimensioni, azioni [23.01.2020] - Simona Chiodo, Daniele Chiffi e Francesco Curci (Polimi)
Fragilità: analisi concettuale e nozioni affini - Luigi Pellizzoni (Università di Pisa)
Tra rischio e vulnerabilità: disastri socio-territoriali e rischi della resilienza - Arturo Lanzani (Polimi)
Fragilità del territorio / del paesaggio
14:30
Saluti e introduzione
Costanzo Ranci /
DAStU, Politecnico di Milano
Curatore del ciclo di seminari
14:45
Dialogo
Gabriele Pasqui /
DAStU, Politecnico di Milano
Francesco Infussi /
DAStU, Politecnico di Milano
15:45
Dibattito


Sul sapere (ri)costruire
Data
13 Dicembre 2019h. 10:00
Luogo
Politecnico di Milano, Aula Gammavia Ampère 2
SEMINARIO
Federico Bilò
MURI/PARETI
SEI PROGETTI PER ROMA
Discussant
Marco Bovati
Emilia Corradi
Cassandra Cozza
Pasquale Mei
Filippo Orsini
Organizzatori
Emilia Corradi, Cassandra Cozza, Filippo Orsini

Immagini dall’Italia fragile
Data
10 Dicembre 2019h. 9:30
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Consiglio, Edificio 29 "Carta"Piazza Leonardo da Vinci 26
Info
gloria.pessina@polimi.it agim.kercuku@polimi.it cristina.mattioli@polimi.it nicola.detogni@polimi.it
SEMINARIO
Indagini territoriali, narrazioni e rappresentazioni per esplorare la fragilità territoriale tra spazio e società
Il seminario Immagini dell’Italia fragile, promosso ed organizzato dagli assegnisti di ricerca del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 sul tema delle “Fragilità territoriali”, è incentrato sul dialogo tra gli assegnisti di ricerca, il prof. Aldo Bonomi (sociologo e fondatore del consorzio AASTER) e il prof. Alessandro Balducci (responsabile scientifico del progetto sulle “Fragilità Territoriali”).
Il dialogo sarà focalizzato sulla discussione del tema dei territori fragili affrontando principalmente due questioni di metodo legate al modo di indagare e narrare questo tipo di spazi e su due fenomeni cruciali e non di rado interconnessi, come la trasformazione del welfare e la contrazione.
9:30
Introduzione
Nicole De Togni, Agim Kërçuku Cristiana Mattioli e Gloria Pessina / assegnisti di ricerca Progetto D’Ecc
9:45
Indagini territoriali, narrazioni, rappresentazioni per esplorare la fragilità territoriale: 5 domande per Aldo Bonomi in dialogo con Alessandro Balducci
Aldo Bonomi / Consorzio AASTER
Alessandro Balducci / Responsabile Scientifico del Progetto D’Ecc
11:00
Commenti e conclusioni
Organizzatori:
Nicole De Togni, Agim Kërçuku Cristiana Mattioli e Gloria Pessina


Fragilità Territoriali e progetto di paesaggio in ambiti rurali
Data
3 Dicembre 2019h. 9:15
Luogo
Politecnico di Milano, Auditoriumvia Pascoli 53
Info
laviniamaria.dondi@poli.it
SEMINARIO
L’obiettivo è quello di indagare il ruolo del progetto di paesaggio in relazione ai processi di indebolimento dei territori, assumendo lo scenario europeo come campo ù d’indagine e focalizzando in particolare le fragilità proprie del paesaggio rurale, gli strumenti del progetto attraverso cui possono essere elaborate e i percorsi multidisciplinari e transcalari connessi ad una presa di coscienza e ad un loro auspicabile superamento. Nello specifico, attraverso i lavori del convegno, la volontà è quella di strutturare una riflessione, non tanto sulle fragilità legate ad effetti catastrofici, quanto sui fenomeni di fragilizzazione di tipo socio-territoriale, architettonico-spaziale ed ecologico-ambientale che interessano oggi gli ambiti rurali.
Tali fragilità sono fortemente connesse tra loro e rappresentano l’esito dell’intrecciarsi di condizioni costitutive del territorio a processi di fragilizzazione legati ad un’azione antropica, più o meno consapevole, di allontanamento da una situazione di equilibrio sistemico. Vista la natura processuale di tali fenomeni, occorre sottolineare che, in alcune fasi dello sviluppo, la fragilità potrebbe agire sottotraccia, comportando un indebolimento graduale e poco visibile delle caratteristiche intrinseche di un sistema paesaggistico-territoriale.
Gli scenari di fragilizzazione descritti si pongono quindi in relazione al paesaggio rurale e, in particolare ai principali sistemi fisici di cui si compone e sui quali si gioca la messa in crisi del paesaggio stesso. Si tratta di tre realtà costitutive – suolo produttivo, acqua e sistema dei percorsi – sulle quali anche le pratiche del progetto sembrano concentrarsi maggiormente al fine di contrastare o contenere la fragilità, innescando processi di trasformazione e di “cura”.
Introduzione
9:15
Francesco Curci / Coordinamento Scientifico Progetto D’Ecc
Il tema delle fragilità territoriali
Lavinia Dondi / Assegnista di ricerca Progetto D’Ecc
Fragilità Territoriali e progetto di paesaggio in ambiti rurali
Riflessioni sulla fragilità dei paesaggi rurali. Tre chiavi di lettura e di interpretazione: suolo produttivo, acqua e sistema dei percorsi
9:45
Tavola rotonda / Acqua
Coordina
Andrea Oldani / DAStU
Ne discutono
Renato Ferlinghetti / Università degli Studi di Bergamo
Riccardo Palma / Politecnico di Torino
Dibattito aperto
10:45
Tavola rotonda / Sistema dei percorsi
Coordina
Michele Ugolini / DAStU
Ne discutono
Marco Navarra / Università degli Studi di Catania
Paolo Pileri / DAStU
Dibattito aperto
11:45
Coffe break
12:00
Tavola rotonda / Suolo produttivo
Coordina
Antonio Longo / DAStU
Ne discutono
Stefano Bocchi / Università degli Studi di Milano
Cristina Imbroglini / Università degli Studi Roma La Sapienza
Dibattito aperto


Housing Regeneration in Europe An Opportunity for Architecture and Architects
Date
15 November 2019h. 10:00 - 13.30
Location
Politecnico di Milano, Aula Rogersvia Ampère 2
Info
elena.fontanella@polimi.it fabio.lapretto
SEMINAR
The seminar is inspired by the increasing number of interesting projects and architectural practices dealing with spatial, typological and technical innovation connected to the regeneration of existing buildings all over Europe toward residential and community spaces. The seminar is interested in crossing different experiences that work on: the regeneration of existing collective housing, the regeneration of peripheral areas and fragile context, the unconventional reuse of the nonresidential, underused or abandoned buildings. All these topics combine many issues: the typological innovation in relation to contemporary practices, the work on the envelope, the layout articulation, the image of the building, the participation of the community, the effects that these projects can produce on
urban scale.
This seminar has been developed within the “territorial fragility” project promoted by the Department of Architecture and Urban Studies. It results from the synergy between two research lines: ForDwell “Forms, uses and spaces for contemporary dwelling. New solutions for new households” and PeriFrag “Urban and metropolitan peripheries in fragile territories”
10:00
Introduction
Elena Fontanella, Fabio Lepratto /
Research Fellows at the Department of Architecture and Urban Studies D’ECC project.
10:15
Inspiring projects
Hans van Heeswijk architecten (NL)
Hans van Heeswijk / partner
Mae (UK)
Alex Ely / partner
Beta Office (NL)
Auguste van Oppen / partner
Open discussion
Discussant
Massimo Bricocoli / Stefano
Guidarini/ Andreas Lichtblau / Filippo Orsini / Simona Pierini / Gennaro Postiglione / Silja Tillner
Professors at the School of
Architecture Urban Planning Construction Engineering, will discuss together with the seminar guests.
Organized by:
Elena Fontanella, Fabrio Lepratto


Rischio, incertezza, vulnerabilità sociale
Data
22 Ottobre 2019h. 15:00
Luogo
Politecnico di Milano, Sala Riunioni DAStU, Edificio 29 "Carta"Piazza L. da Vinci, 26
Info
eccellenza-dastu@polimi.it
SEMINARIO
Primo seminario del ciclo
“Fragilità, rischio e incertezza. La riflessione delle scienze umane e sociali” a cura di Costanzo Ranci
Il seminario inaugura un ciclo di incontri teso a sviluppare una riflessione teorica intorno ai concetti di fragilità, rischio e incertezza. I seminari intendono affrontare il rapporto complesso tra debolezze di sistema, fattori scatenanti, spazio e ruolo della agency, conseguenze possibili e forme di trattamento delle politiche.
I prossimi seminari vedranno la partecipazione di Luigi Pellizzoni (Università di Pisa), Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano) e Arturo Lanzani (Politecnico di Milano).
15:00
Saluti e introduzione
Alessandro Balducci /
Responsabile scientifico del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali
15:15
Rischio, incertezza e
vulnerabilità sociale
Costanzo Ranci /
Politecnico di Milano
Lara Maestripieri /
Politecnico di Milano
16:00
Dibattito
Organizzato da:
Costanzo Ranci

