Il Bacino Padano è una delle aree europee in cui è più forte lo squilibrio tra attività economiche, insediamenti umani e ambiente. Tra i diversi fattori di squilibrio ambientale, che includono il consumo del suolo e l’inquinamento delle acque, l’inquinamento atmosferico costituisce uno dei più problematici a causa non solo delle notevoli emissioni inquinanti, ma anche delle condizioni orografiche e meteoclimatiche che ne incrementano la stagnazione.
Continue readingFRAGILITALY TOUR: il progetto di Fragilità territoriali per Meet MeTonight 2020
Il progetto Territori Fragili partecipa all’edizione Meet Me Tonight 2020 con il progetto Fragilitaly tour
Continue readingQuarta proposta di intervento di Ricomporre i Divari: lo spazio costiero quale infrastruttura fondamentale per il benessere di tutti i cittadini
Lo spostamento sulla costa della popolazione interna e i processi di infrastrutturazione, urbanizzazione e turistificazione hanno consumato suolo irrigidendo l’interfaccia mare-terra e interferendo col regime idraulico dei litorali. A ciò oggi si aggiungono le gravi preoccupazioni relative agli scenari di cambiamento climatico e innalzamento del livello del mare che interesserebbero buona parte dei circa 8000 km di coste italiane.
Continue readingTerza proposta di intervento di Ricomporre i Divari per riattivare il capitale naturale delle aree interne
Nello spazio di possibilità che si è aperto come effetto della pandemia, vi è l’idea che sia necessario rilocalizzare settori e filiere strategici per una transizione resiliente dei sistemi sociali e territoriali.
Continue readingItalia di mezzo: trenta progetti-pilota per la valorizzazione degli spazi e dei territori della produzione
Una proposta di intervento per i “territori intermedi” del nostro paese, focalizzata su transizione ecologica e riconnessione territoriale delle filiere produttive. Un contributo di Arturo Lanzani, Daniela De Leo, Federico Zanfi
Continue readingNuovi lavori per quartieri rinnovati
Strategie territoriali integrate contro le disuguaglianze economiche e sociali: una proposta di intervento di Ricomporre i Divari per la rigenerazione ambientale dei quartieri in difficoltà nei contesti metropolitani
Continue readingRICOMPORRE I DIVARI proposte per aggredire le diseguaglianze socio-spaziali nel nostro paese.
Occorrono strategie territoriali integrate contro le disuguaglianze economiche e sociali che aprono profondi divari territoriali nel nostro paese. Con il percorso aperto dalla conferenza Ricomporre i divari organizzata dal POLIMI in collaborazione con il ForumDD, si intende formulare proposte con un approccio attento ai luoghi
Continue readinginternational design competition _FUTURE CITY: SMART DESIGN FOR POST-PANDEMIC WORLD
How should we shape our city for the unknown future? How can architecture, urban design, and planning respond to the resilience of the city during and after the pandemic outbreak?
These are the questions to answer within the international competition “Future city: Smart design for post-pandemic world […]
Workshop Giovani Ricercatori Aree Interne DIARIO DI LAVORO tavolo del 15 Luglio 2020 – Patrimonio Naturale e Risorse Ambientali
Il 15 luglio si è svolto l’ultimo tavolo del workshop su “Patrimonio Naturale e Risorse Ambientali”, moderato da @Giusy Pappalardo (Università degli Studi di Catania) che ringraziamo moltissimo per aver dato avvio alla discussione e per averla animata con commenti attenti e stimolanti.
Grazie a tutti coloro che hanno preso parte all’incontro e in particolare ai ricercatori che hanno condiviso le proprie conoscenze ed esperienze […]
Workshop Giovani Ricercatori Aree Interne DIARIO DI LAVORO tavolo del 13 Luglio 2020 – Patrimonio Architettonico e Beni Culturali
Il 13 luglio si è svolto il nono tavolo del workshop su “Patrimonio Architettonico e Beni Culturali”.
Ringraziamo tutti i ricercatori che hanno animato il dibattito e hanno dato importanti spunti di riflessione sul tema
[…]