Assistiamo a un interesse crescente per lo studio del metabolismo urbano in termini di flussi di risorse. Il caso di Venezia e delle implicazioni della sua monocoltura turistica saranno alla base di una riflessione su altre potenziali applicazioni.
Continue readingL’approccio 2022 capacitazionale all’accessibilità ai servizi: esperienze a confronto [23.05.2022]
Numerosi studiosi, hanno approfondito i diversi modi in cui, un approccio capacitazionale, possa influire sulle metodologie di misura dell’accessibilità. Questo seminario alimenta il dibattito presentando sia apporti teorici che strumenti operativi.
Continue readingPeriferizzazione come Re-figurazione? [17.05.2022]
Per gli studiosi che si riconoscono nel filone di ricerca sui processi di cosiddetta “periferizzazione” le periferie sono rese tali anche attraverso le azioni comunicative degli attori. Il seminario presenta riflessioni che si inscrivono in quel filone di ricerca.
Continue readingIstruzione superiore e fragilità territoriali [21.01.2022]
Il seminario intende riflettere su opportunità e condizioni per costruire un osservatorio che, mettendo la scuola al centro, consenta di spazializzare e integrare differenti banche dati territoriali a supporto della decisione pubblica.
Continue readingSul saper (ri)costruire [21.09.2021]
Qual è il ruolo dell’architettura nella (ri)costruzione dei luoghi?
Attraverso gli interventi di esperti, il seminario vuole indagare il tema della cura dei luoghi.
Il patrimonio storico oggi [24.06.2021]
L’obiettivo del seminario è mettere a confronto approcci, metodi, politiche, progetti e riflessioni che convergono sulle potenzialità e le fragilità del patrimonio storico di fronte ai cambiamenti globali in atto.
Continue readingShrinking scenes from Germany [31.05.2021]
Il seminario esplora il rapporto tra il fenomeno della contrazione, le politiche urbane e la cultura progettuale, a partire da un viaggio nell’ex Germania dell’Est trent’anni dopo la riunificazione.
Continue readingFRAGILITA’ DEI TERRITORI DELLA PRODUZIONE [04.05.2021]
Il seminario intende approfondire le molteplici forme di fragilità territoriale dei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica.
Continue readingContemporary Alpine Landscape and Fragilities
The seminar is part of a PhD research project (UPDP programme) and aims at investigating the issues concerning the landscape planning and project as tools able to face the fragilities affecting the contemporary alpine landscape.
Continue readingConcorso Re-Live 2020 Vince il gruppo reBel-la (Politecnico di Milano – DAStU e Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)
Il gruppo reBel-la (Politecnico di Milano – DAStU e Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) ha vinto il concorso Re-Live 2020 “Architettura e tecnologia per l’abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma” organizzato dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) con il progetto “Tor Bella Assai. Sei campi di azione strategica per la rigenerazione di Tor Bella Monaca”! […]
Continue reading